Items 201 to 210 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Leucanicidin | 91021-66-8 | sc-391619 | 500 µg | $250.00 | ||
La leucanicidina è un lattone distintivo caratterizzato da una complessa struttura ciclica, che favorisce un legame idrogeno intramolecolare unico. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. L'ambiente ricco di elettroni del lattone promuove una cinetica di reazione specifica, facilitando percorsi unici nella sintesi organica. La sua flessibilità conformazionale gli consente inoltre di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Milbemycin A4 oxime | 93074-04-5 | sc-391646 | 1 mg | $321.00 | ||
L'ossima di milbemicina A4 è un notevole lattone che si distingue per la sua particolare stereochimica, che ne influenza la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. La presenza di un gruppo funzionale ossima esalta il suo carattere elettrofilo, consentendo attacchi nucleofili selettivi. Questo composto presenta intriganti proprietà di solubilità, che possono influenzare la sua distribuzione in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può portare a comportamenti catalitici unici nelle reazioni organiche. | ||||||
Oligomycin E | 110231-34-0 | sc-391681 | 1 mg | $315.00 | ||
L'oligomicina E è un lattone distintivo caratterizzato dalla capacità di inibire l'ATP sintasi, influendo sulla produzione di energia nella respirazione cellulare. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con le membrane mitocondriali, interrompendo la traslocazione del protone. Questo composto presenta proprietà idrofobiche uniche, che ne influenzano la partizione negli ambienti lipidici. Inoltre, il profilo cinetico dell'oligomicina E rivela una lenta velocità di dissociazione dal suo bersaglio, aumentando la sua potenza nei percorsi biochimici. | ||||||
Erythromycin A oxime | 111321-02-9 | sc-391533 | 5 mg | $95.00 | ||
L'ossima di eritromicina A, un notevole lattone, presenta un gruppo funzionale ossimico unico che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura molecolare facilita interazioni specifiche con varie macromolecole biologiche, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che gli consentono di attraversare efficacemente i bilayer lipidici. Inoltre, la sua cinetica di reazione dimostra una velocità di trasformazione moderata, contribuendo alla sua stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
11-dehydro Thromboxane B3 | 129228-55-3 | sc-204961 | 25 µg | $459.00 | ||
L'11-deidro trombossano B3, un lattone, è caratterizzato da una struttura ciclica che promuove interazioni intramolecolari uniche, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Questo composto presenta affinità di legame selettive, che possono modulare il comportamento delle molecole circostanti. Le sue spiccate proprietà fisiche, come la solubilità in solventi organici, ne facilitano la partecipazione a complessi meccanismi di reazione, mentre il suo profilo cinetico rivela una propensione a rapide trasformazioni in condizioni specifiche. | ||||||
Latanoprost Lactone Diol | 145667-75-0 | sc-205366 sc-205366A | 10 mg 50 mg | $120.00 $544.00 | ||
Il latanoprost lattone diolo, un lattone, presenta una disposizione ciclica unica che ne aumenta la stabilità e la reattività. Questo composto si impegna in interazioni intermolecolari specifiche, che portano a percorsi di reazione distinti. La sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, consentendogli di partecipare a diverse reazioni chimiche. Il comportamento cinetico del composto indica una tendenza alla reattività selettiva, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
N-(3-Hydroxytetradecanoyl)-DL-homoserine lactone | 172670-99-4 | sc-396621 sc-396621A | 20 mg 250 mg | $191.00 $1403.00 | ||
L'N-(3-idrossitetradecanoil)-DL-omoserina lattone è un lattone caratterizzato da una lunga catena idrocarburica, che ne influenza le interazioni idrofobiche e la permeabilità di membrana. Questo composto presenta proprietà uniche di autoassemblaggio, facilitando la formazione di micelle in ambienti acquosi. La sua reattività è regolata dalla presenza dell'anello lattonico, che consente l'attacco nucleofilo e la successiva idrolisi, che può portare a diversi percorsi sintetici. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono specifici eventi di riconoscimento molecolare, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sul comportamento chimico e sulla dinamica delle interazioni. | ||||||
L-Lysine 7-amido-4-methylcoumarin, acetate salt | 201853-23-8 | sc-300887B sc-300887 sc-300887A | 100 mg 250 mg 1 g | $185.00 $330.00 $1085.00 | 1 | |
La L-lisina 7-amido-4-metilcumarina, sale acetato, è un lattone che si distingue per le sue proprietà di fluorescenza uniche, derivanti dalla moiety cumarina. Questo composto presenta un comportamento fotofisico distinto, con uno spettro di emissione sensibile alla polarità del solvente. La struttura del lattone facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. Inoltre, partecipa a specifiche interazioni molecolari, rafforzando il suo ruolo in vari ambienti chimici e meccanismi di reazione. | ||||||
Robotnikinin | 1132653-79-2 | sc-396554 | 1 mg | $650.00 | 1 | |
La robotnikinina, un lattone, presenta un'intrigante dinamica strutturale dovuta alla formazione di esteri ciclici, che promuove una flessibilità conformazionale unica. Questo composto si impegna in interazioni molecolari selettive, in particolare attraverso forze dipolo-dipolo e van der Waals, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti. Le sue cinetiche di reazione sono caratterizzate da una rapida esterificazione e idrolisi, che lo rendono un soggetto affascinante per lo studio dei percorsi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
(1R)-(+)-Camphanic acid | 67111-66-4 | sc-251644 | 1 g | $272.00 | ||
L'acido (1R)-(+)-campanico, un lattone, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne aumentano la reattività in varie trasformazioni chimiche. La sua rigida struttura biciclica facilita specifiche interazioni intramolecolari, portando a modelli di reattività unici. La capacità del composto di subire reazioni selettive di acilazione e di apertura ad anello è influenzata dal suo ostacolo sterico, che lo rende un candidato interessante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e lo sviluppo di nuove strategie sintetiche. |