Items 151 to 160 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ceftiofur sodium | 104010-37-9 | sc-357311 sc-357311A | 5 g 25 g | $150.00 $370.00 | 2 | |
Il ceftiofur sodico, membro della famiglia dei lattami, presenta un nucleo beta-lattamico unico che ne facilita l'interazione con vari bersagli biologici. La sua configurazione strutturale consente un legame specifico con le proteine legate alla penicillina, con conseguente inibizione della sintesi della parete cellulare batterica. La solubilità e la stabilità del composto sono influenzate dalla sua forma di sale di sodio, che ne migliora la distribuzione in ambiente acquoso. Inoltre, il suo profilo di reattività è caratterizzato da un'idrolisi selettiva, che può influenzare la sua efficacia complessiva in diversi contesti chimici. | ||||||
δ-Valerolactam | 675-20-7 | sc-251414 | 25 g | $57.00 | ||
Il δ-Valerolactam è un'ammide ciclica che presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ad anello a cinque membri. Questa configurazione consente di creare legami a idrogeno intramolecolari unici, influenzando la sua reattività e stabilità. Il composto partecipa a reazioni di ring-opening, portando alla formazione di vari derivati amminici. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di subire attacchi nucleofili lo rende un versatile intermedio nei percorsi sintetici. | ||||||
Levetiracetam acid | 103833-72-3 | sc-397066 sc-397066A | 1 mg 10 mg | $250.00 $1200.00 | ||
L'acido levetiracetam, membro della famiglia dei lattami, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno. Questo composto presenta una notevole reattività, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi efficienti nella sintesi organica. Inoltre, le sue caratteristiche polari migliorano la solubilità in vari solventi, rendendolo un prezioso intermedio nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Disperse Blue 60 | 12217-80-0 | sc-357342 | 1 g | $291.00 | ||
Il Disperse Blue 60, un derivato lattamico, presenta una struttura planare unica che esalta le interazioni π-π stacking, contribuendo alle sue vibranti proprietà cromatiche. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo percorsi di degradazione controllati. La sua natura idrofobica influenza la dinamica della solubilità, mentre la presenza di gruppi funzionali facilita specifiche interazioni intermolecolari. Le proprietà elettroniche distinte del composto giocano anche un ruolo cruciale nella sua reattività, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Amrinone | 60719-84-8 | sc-207288 | 1 g | $193.00 | ||
L'amrinone, un composto lattamico, presenta una struttura ciclica che favorisce interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura ricca di elettroni consente attacchi elettrofili selettivi, influenzando la cinetica di reazione. La moderata polarità del composto influisce sulla solubilità e sul comportamento di ripartizione, mentre la sua flessibilità conformazionale può portare a diversi risultati stereochimici nei percorsi sintetici. Queste caratteristiche lo rendono un candidato versatile per ulteriori esplorazioni chimiche. | ||||||
N-Acetyl-N-[2-isopropyl-4-oxo-3(4H)-quinazolinyl]acetamide | 178244-37-6 | sc-228661 | 5 g | $300.00 | ||
La N-acetil-N-[2-isopropil-4-osso-3(4H)-quinazolinil]acetammide presenta una struttura lattamica distintiva che facilita le interazioni intramolecolari, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza del gruppo isopropilico introduce ostacoli sterici, influenzando le dinamiche conformazionali e i profili di reattività. La distribuzione elettronica unica di questo composto consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la sua reattività nei processi catalitici. Anche le sue caratteristiche di solubilità sono notevoli e influenzano il suo comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
Fosphenytoin disodium salt | 92134-98-0 | sc-357360 sc-357360A | 1 g 5 g | $400.00 $1200.00 | ||
Il sale disodico di fosfenitoina presenta una struttura lattamica unica che promuove interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La configurazione elettronica distinta del composto consente efficaci interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la presenza della forma di sale disodico contribuisce al suo carattere ionico, che può influenzare la sua stabilità e l'interazione con altre specie ioniche in soluzione, portando a diverse cinetiche di reazione. | ||||||
1,2,3,6-Tetrahydrophthalimide | 85-40-5 | sc-351990 | 100 g | $200.00 | ||
L'1,2,3,6-tetraidroftalimmide presenta una struttura lattamica unica che facilita il legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza la sua forma ciclica. L'atomo di azoto ricco di elettroni di questo composto aumenta la nucleofilia, consentendo un rapido attacco elettrofilo nei percorsi sintetici. Il suo sistema ad anello rigido contribuisce a creare effetti sterici distinti, influenzando la selettività e la cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche polari del composto favoriscono la dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
2,2,5-Trimethyl-1,3-dioxane-4,6-dione | 3709-18-0 | sc-238244 | 5 g | $63.00 | ||
Il 2,2,5-trimetil-1,3-diossano-4,6-dione presenta una struttura lattamica distintiva che consente una flessibilità conformazionale unica, permettendo diverse interazioni molecolari. La presenza di gruppi carbonilici che sottraggono elettroni aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura stericamente ostacolata influenza i percorsi di reazione, portando a trasformazioni selettive. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e la reattività, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
Biliverdin dimethyl ester | 10035-62-8 | sc-263029 sc-263029A | 10 mg 25 mg | $209.00 $362.00 | ||
La biliverdina dimetil estere presenta una struttura lattamica unica, caratterizzata dalla formazione di ammidi cicliche, che contribuisce alla sua intrigante reattività. I doppi legami coniugati del composto aumentano la sua capacità di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni, promuovendo percorsi fotochimici distinti. Le sue regioni idrofobiche influenzano la solubilità in solventi non polari, mentre la presenza di più gruppi funzionali consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a diverse applicazioni sintetiche. |