Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KLK11 Inibitori

I comuni inibitori di KLK11 includono, ma non solo, p-APMSF, cloridrato CAS 74938-88-8, curcumina CAS 458-37-7, resveratrolo CAS 501-36-0, genisteina CAS 446-72-0 e D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

Gli inibitori di KLK11 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per modulare l'attività della peptidasi 11 legata alla callicreina (KLK11), un enzima serina-proteasi. La KLK11 appartiene alla più ampia famiglia delle callicreine, composta da 15 serina-proteasi note per i loro diversi ruoli nei processi fisiologici, tra cui la degradazione di componenti della matrice extracellulare e l'attivazione di altre proteasi. Gli inibitori della KLK11 sono progettati principalmente per interferire con la sua attività catalitica, spesso legandosi al sito attivo o ai siti allosterici, impedendo così l'idrolisi dei legami peptidici nelle proteine substrato. Questa inibizione può essere altamente specifica, data la specificità del substrato e le caratteristiche strutturali uniche del KLK11 rispetto ad altre callicreine. La progettazione di questi inibitori richiede spesso la comprensione della struttura tridimensionale dell'enzima, compresa la disposizione dei residui del sito attivo e i potenziali siti di modulazione allosterica. Gli studi strutturali, che spesso utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR, sono fondamentali per lo sviluppo di questi inibitori, in quanto forniscono indicazioni sulle interazioni precise tra l'enzima e i potenziali composti inibitori.

Oltre alle considerazioni strutturali, lo sviluppo di inibitori di KLK11 richiede una profonda comprensione delle proprietà biochimiche dell'enzima, come la specificità del substrato, la dipendenza dal pH e il ruolo dei cofattori. I parametri cinetici di KLK11, tra cui la costante di Michaelis (Km) e la costante di velocità catalitica (kcat), sono importanti per determinare l'efficacia dell'inibizione. I ricercatori spesso impiegano tecniche di screening ad alto rendimento per identificare potenziali inibitori, seguite da saggi biochimici dettagliati per caratterizzare la loro potenza e selettività. Inoltre, lo studio degli inibitori di KLK11 comporta spesso l'esplorazione della loro stabilità, solubilità e capacità di interagire con l'enzima in varie condizioni fisiologiche. L'obiettivo generale nello sviluppo di questi inibitori è quello di raggiungere un alto grado di selettività e potenza, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altre proteasi della famiglia della callicreina. Ciò richiede un equilibrio meticoloso tra l'ottimizzazione delle interazioni molecolari con la KLK11 e la garanzia che l'inibitore rimanga stabile ed efficace in ambienti rilevanti, come livelli di pH variabili o in presenza di substrati concorrenti.

Items 21 to 14 of 14 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione