Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

IpaB Attivatori

Gli attivatori IpaB comuni includono, ma non solo, il cloruro di calcio anidro CAS 10043-52-4, il cloruro di magnesio CAS 7786-30-3, il cloruro di sodio CAS 7647-14-5, il cloruro di potassio CAS 7447-40-7 e lo zinco CAS 7440-66-6.

La classe chimica degli attivatori IpaB comprende una serie di composti che si ipotizza influenzino indirettamente la funzione e l'attività della proteina IpaB, un componente chiave del sistema di secrezione di tipo III di Shigella. Questa proteina è parte integrante della capacità del patogeno di invadere le cellule dell'ospite e si ritiene che gli attivatori in questione modulino le condizioni cellulari e ambientali che potrebbero influenzare la funzione di IpaB. Le sostanze chimiche di questa classe, tra cui cloruro di calcio, cloruro di magnesio, cloruro di sodio, cloruro di potassio, cloruro di zinco, donatori di ossido nitrico (come SNAP), cloruro di manganese (II), solfato di ferro (II), solfato di rame (II), cloruro di cobalto (II), cloruro di nichel (II) e biossido di selenio, sono state selezionate in base al loro potenziale di influenzare i processi cellulari batterici e le interazioni ospite-patogeno, che sono fondamentali per il funzionamento ottimale di IpaB.

La modalità d'azione di questi composti non è l'attivazione diretta di IpaB; si ritiene piuttosto che essi creino un ambiente favorevole alla funzione della proteina o influenzino percorsi indirettamente correlati al ruolo di IpaB. Ad esempio, il cloruro di calcio e il cloruro di magnesio potrebbero modulare le vie di segnalazione all'interno dell'ospite o delle cellule batteriche, influenzando le condizioni necessarie per l'invasione mediata da IpaB. Il cloruro di sodio e il cloruro di potassio, alterando l'equilibrio osmotico, potrebbero influenzare le strutture proteiche e le funzioni vitali per la sopravvivenza e la patogenicità dei batteri. Allo stesso modo, il cloruro di zinco e il cloruro di manganese (II), essenziali per numerosi processi enzimatici, potrebbero influenzare i sistemi di secrezione batterica legati alla funzione di IpaB. I donatori di ossido nitrico sono noti per modulare le risposte immunitarie dell'ospite, che potrebbero influenzare indirettamente l'ambiente operativo di IpaB. Il solfato di ferro (II) e il solfato di rame (II), fondamentali per la crescita e il metabolismo batterico, potrebbero avere un ruolo nell'espressione e nella funzionalità di IpaB. Anche l'impatto del cloruro di cobalto (II), del cloruro di nichel (II) e del biossido di selenio, rispettivamente sui sistemi proteici batterici e sulle risposte allo stress ossidativo, potrebbe influenzare i percorsi che coinvolgono IpaB. Nel complesso, questi composti rappresentano un approccio teorico per modulare l'attività di IpaB, concentrandosi sull'alterazione del contesto cellulare batterico e dell'ospite piuttosto che sull'interazione diretta con la proteina stessa.

Items 221 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione