Items 351 to 360 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
o-Carborane | 16872-09-6 | sc-228855 | 1 g | $112.00 | ||
L'o-carborano è un composto inorganico unico, noto per la sua robusta struttura tridimensionale, caratterizzata da un cluster di atomi di carbonio e boro. Questa disposizione determina un'eccezionale stabilità termica e resistenza agli attacchi chimici. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, l'o-carborano mostra interessanti proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando il comportamento dei gruppi funzionali vicini e alterando la cinetica di reazione in sistemi complessi. | ||||||
Gallium(III) 2,3-naphthalocyanine chloride | 142700-78-5 | sc-250043 | 500 mg | $272.00 | ||
Il cloruro di gallio(III) 2,3-naftalocianina è un intrigante complesso inorganico caratterizzato da un sistema π-coniugato planare ed esteso, che facilita forti interazioni intermolecolari. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui un'elevata assorbanza nella regione del vicino infrarosso, che lo rende oggetto di interesse in diversi studi. Il suo ambiente di coordinazione unico consente transizioni elettroniche distinte, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Tungsten(0) pentacarbonyl-N-pentylisonitrile | 347145-09-9 | sc-229662 | 5 ml | $450.00 | ||
Il tungsteno(0) pentacarbonile-N-pentilisonitrile è un intrigante complesso inorganico caratterizzato dalla coordinazione pentacarbonilica e dalla presenza di un gruppo isonitrile. Le proprietà elettroniche uniche del centro di tungsteno, combinate con l'influenza sterica della catena pentilica, creano un ambiente dinamico per le interazioni molecolari. Questo composto mostra una notevole reattività nelle reazioni di carbonilazione, dove il suo profilo cinetico è modellato dall'interazione degli effetti del campo del ligando e dell'ostacolo sterico, consentendo percorsi selettivi nella sintesi. | ||||||
Bis[1,3-bis(2,4,6-trimethylphenyl)imidazol-2-ylidene]copper(I) tetrafluoroborate | sc-300243 | 250 mg | $28.00 | |||
Il tetrafluoroborato di bis[1,3-bis(2,4,6-trimetilfenil)imidazol-2-ilidene]rame(I) è un complesso di rame caratteristico, caratterizzato da leganti carbeni N-eterociclici stabili che ne migliorano le proprietà elettroniche. La forte capacità di donare σ dei carbeni facilita modalità di coordinazione uniche, promuovendo diversi percorsi catalitici. La sua struttura robusta consente interazioni metallo-ligando efficaci, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni inorganiche, mostrando la sua versatilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
Tetrakisacetonitrile copper(I) triflate | 58452-28-1 | sc-301893 | 1 g | $26.00 | ||
Il triflato di rame(I) tetrakisacetonitrile è un notevole complesso di rame caratterizzato da una coordinazione unica con ligandi di acetonitrile, che ne aumenta la solubilità e la reattività. L'anione triflato contribuisce alla sua stabilità e facilita interazioni elettroniche distinte, consentendo processi efficienti di trasferimento di elettroni. Questo composto presenta interessanti schemi di reattività, in particolare nell'addizione ossidativa e nell'eliminazione riduttiva, che lo rendono un soggetto di interesse nello studio della catalisi dei metalli di transizione e della dinamica di coordinazione. | ||||||
Thallium(I) acetate | 563-68-8 | sc-251221 sc-251221A sc-251221B | 5 g 25 g 100 g | $46.00 $115.00 $502.00 | ||
L'acetato di tallio (I) è un affascinante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi di coordinazione stabili. La sua struttura elettronica unica consente interazioni significative con vari ligandi, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, il suo spiccato carattere ionico contribuisce al suo comportamento nelle reazioni di complessazione e precipitazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
Tin(II) oxalate | 814-94-8 | sc-237110 | 100 g | $28.00 | ||
L'ossalato di stagno(II) presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ioni metallici grazie alla sua natura bidentata. Questo composto partecipa alle reazioni redox, mostrando una cinetica di trasferimento degli elettroni distinta che può influenzare i percorsi di reazione. La sua struttura cristallina contribuisce alla notevole stabilità termica e alle caratteristiche di solubilità, che possono influenzare il suo comportamento in diversi solventi. Inoltre, può agire come agente riducente, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Titanium(IV) methoxide | 992-92-7 | sc-255663 | 10 g | $48.00 | ||
Il metossido di titanio (IV) è caratterizzato dalla capacità di formare forti legami di coordinazione con vari ligandi, portando alla formazione di complessi di titanio versatili. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi metossido, che possono subire idrolisi, generando specie di ossido di titanio. Questo composto presenta proprietà uniche di solubilità nei solventi organici, facilitando il suo ruolo nei processi sol-gel. Il comportamento cinetico delle sue reazioni è notevole e spesso si traduce in una rapida polimerizzazione e formazione di reti. | ||||||
Hafnium(IV) trifluoromethanesulfonate hydrate | 161337-67-3 | sc-250076 | 1 g | $63.00 | ||
L'afnio(IV) trifluorometanesolfonato idrato è un notevole acido di Lewis, che presenta un forte carattere elettrofilo dovuto alla presenza di afnio. I suoi gruppi trifluorometanesolfonati migliorano la solubilità nei solventi polari e facilitano interazioni molecolari uniche, in particolare nella catalizzazione di reazioni che coinvolgono nucleofili. La forma idrata contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo un'efficiente coordinazione con vari ligandi, influenzando così la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi inorganica. | ||||||
(Dimethylaminomethyl)ferrocene | 1271-86-9 | sc-227904 | 10 g | $66.00 | ||
Il (dimetilaminometil)ferrocene è un intrigante composto organometallico caratterizzato da una spina dorsale ferrocenica che ne esalta le proprietà elettroniche attraverso forti interazioni π-π stacking. Il sostituente dimetilaminometilico introduce effetti sterici ed elettronici unici, influenzando la reattività e il comportamento di coordinazione. Questo composto mostra percorsi distinti nel trasferimento di elettroni e può impegnarsi in diverse reazioni di scambio di ligandi, mostrando il suo ruolo dinamico nei sistemi inorganici. La sua struttura robusta contribuisce alla sua stabilità in varie condizioni, rendendolo un soggetto di interesse nello studio della chimica organometallica. |