Items 301 to 310 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Silver(I) oxide | 20667-12-3 | sc-253562 sc-253562A | 10 g 50 g | $93.00 $285.00 | ||
L'ossido di argento(I) è un composto inorganico che si distingue per le sue proprietà redox uniche e per la capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. Presenta una struttura cristallina distintiva che influenza la sua reattività, in particolare nei processi fotochimici. Il composto può subire una disproporzione che porta alla formazione di argento elementare e ioni argento(I), il che evidenzia il suo comportamento cinetico in vari ambienti. Le sue interazioni con la luce lo rendono significativo anche nelle applicazioni fotochimiche. | ||||||
Dichloro(1,2-diaminocyclohexane)platinum(II) | 52691-24-4 | sc-239696 | 500 mg | $143.00 | ||
Il dicloro(1,2-diaminocicloesano)platino(II) è un notevole complesso inorganico che si distingue per le sue proprietà chelanti uniche, in cui il ligando diammino forma anelli stabili a cinque membri con il centro di platino. Questa configurazione ne aumenta la reattività, consentendo reazioni di sostituzione selettive. La particolare disposizione geometrica del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a cinetiche di reazione diverse. La sua capacità di stabilizzare diversi stati di ossidazione del platino contribuisce ulteriormente alla sua diversa chimica di coordinazione. | ||||||
Magnesium sulfate | 22189-08-8 | sc-250284 sc-250284A | 1 kg 2.5 kg | $80.00 $162.00 | ||
Il solfato di magnesio è un composto inorganico versatile noto per la sua natura igroscopica e la capacità di formare idrati. La sua struttura ionica consente forti interazioni elettrostatiche, influenzando la solubilità nei solventi polari. Il composto partecipa a diverse reazioni chimiche, agendo spesso come agente disidratante. La sua struttura reticolare unica contribuisce alla sua stabilità termica e alla sua reattività, rendendolo un attore chiave in diversi percorsi di sintesi inorganica. | ||||||
Barium hydroxide monohydrate | 22326-55-2 | sc-239272 | 100 g | $40.00 | ||
L'idrossido di bario monoidrato è un notevole composto inorganico caratterizzato da una forte basicità e dalla capacità di formare ioni complessi in soluzione. La sua elevata solubilità in acqua porta a una significativa dissociazione ionica, facilitando varie reazioni chimiche. Il composto presenta interazioni uniche con gli acidi, che spesso danno luogo a reazioni di neutralizzazione esotermiche. Inoltre, la sua struttura cristallina consente la formazione di idrati stabili, influenzando la sua reattività e le sue applicazioni in chimica analitica. | ||||||
2-Methylimidazole zinc salt | 59061-53-9 | sc-257114 sc-257114A | 10 g 100 g | $495.00 $1765.00 | ||
Il sale di zinco 2-metilimidazolo dimostra un notevole comportamento di coordinazione, in cui gli ioni di zinco interagiscono con gli atomi di azoto dell'anello imidazolico, portando alla formazione di complessi robusti. Questa interazione influenza la distribuzione elettronica all'interno della molecola, migliorandone la stabilità e la reattività. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che consentono diverse applicazioni in vari percorsi di sintesi inorganica, mentre le sue proprietà cinetiche facilitano rapidi tassi di reazione nella chimica di coordinazione. | ||||||
Thallium(III) trifluoroacetate | 23586-53-0 | sc-253691 sc-253691A | 5 g 10 g | $70.00 $112.00 | ||
Il trifluoroacetato di tallio (III) è un notevole composto inorganico caratterizzato da una forte acidità di Lewis e dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La parte trifluoroacetata esalta la sua natura elettrofila, promuovendo interazioni molecolari uniche, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua reattività è influenzata dalla presenza degli atomi di fluoro elettronegativi, che modulano l'ambiente elettronico, portando a percorsi distinti nella sintesi organica e nella chimica di coordinazione. | ||||||
[1,1′-Bis(diphenylphosphino)ferrocene]dichloronickel(II) | 67292-34-6 | sc-224879 | 1 g | $74.00 | ||
Il [1,1'-Bis(difenilfosfino)ferrocene]dicloronichel(II) è un notevole esempio di complesso di un metallo di transizione che presenta interazioni uniche con il ligando bidentato fosfina. La parte ferrocenica conferisce caratteristiche elettroniche distinte, migliorando la stabilità del centro di nichel. Questo composto dimostra una significativa attività catalitica nelle reazioni di cross-coupling, con la sua struttura dicloruro che facilita l'attacco nucleofilo e influenza la cinetica di reazione. Il suo robusto ambiente di coordinazione consente un legame selettivo con vari substrati, rendendolo un elemento chiave nella chimica organometallica. | ||||||
Tin(IV) Oxide | 18282-10-5 | sc-258250 sc-258250A sc-258250C | 100 g 500 g 50 kg | $65.00 $235.00 $13000.00 | ||
L'ossido di stagno (IV) è un composto inorganico versatile caratterizzato dalla sua natura anfotera, che gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi. Presenta proprietà semiconduttrici uniche, che facilitano il trasporto di carica nelle applicazioni elettroniche. L'ossido forma uno strato protettivo sullo stagno metallico, migliorando la resistenza alla corrosione. La sua elevata area superficiale promuove l'attività catalitica, in particolare nelle reazioni di ossidazione, rendendolo un materiale importante in diversi processi industriali. | ||||||
2,3,7,8,12,13,17,18-Octaethyl-21H,23H-porphine palladium(II) | 24804-00-0 | sc-251842 | 100 mg | $101.00 | ||
Il 2,3,7,8,12,13,17,18-Ottaetil-21H,23H-porfina palladio(II) presenta notevoli proprietà di coordinazione grazie alla sua struttura porfirinica, che facilita le forti interazioni π-π stacking e il legame metallo-ligando. Il centro di palladio aumenta la sua attività catalitica, consentendo efficienti processi di trasferimento di elettroni. La geometria unica di questo composto consente un legame selettivo con i substrati, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo diversi percorsi nella chimica organometallica. | ||||||
Copper(I) thiophene-2-carboxylate | 68986-76-5 | sc-234413 | 1 g | $83.00 | ||
Il tiofene-2-carbossilato di rame (I) è un intrigante composto organometallico caratterizzato da una chimica di coordinazione e da proprietà elettroniche uniche. Il centro di rame(I) mostra una propensione a formare complessi stabili con vari ligandi, influenzando la sua reattività e selettività nei processi catalitici. La sua parte tiofene-2-carbossilata aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo percorsi unici nelle reazioni di trasferimento di elettroni. Il comportamento di questo composto come alogenuro acido è caratterizzato dalla capacità di facilitare le sostituzioni nucleofile, mostrando cinetiche di reazione e percorsi distinti nelle trasformazioni organometalliche. |