Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ferrocenium tetrafluoroborate

1282-37-7sc-228122
5 g
$152.00
(0)

Il tetrafluoroborato di ferrocenio è un particolare sale organometallico caratterizzato da una struttura cationica di ferrocenio, che ne esalta le proprietà elettrochimiche. L'anione tetrafluoroborato contribuisce alla sua elevata conducibilità ionica e stabilità in vari solventi. Questo composto presenta un comportamento redox unico, che consente rapidi processi di trasferimento di elettroni. Le sue forti interazioni con i solventi polari e la capacità di formare complessi stabili lo rendono un soggetto prezioso per lo studio della dinamica del trasferimento di carica e dell'assemblaggio molecolare.

Beryllium oxide

1304-56-9sc-234014
25 g
$182.00
(1)

L'ossido di berillio è un notevole composto inorganico che si distingue per l'elevata conducibilità termica e le eccezionali proprietà di isolamento elettrico. Presenta un forte legame ionico, che porta a un reticolo cristallino rigido che contribuisce alla sua stabilità in condizioni estreme. La natura anfotera del composto gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi, facilitando percorsi unici in varie reazioni chimiche. Inoltre, la sua capacità di formare legami covalenti con altri elementi ne esalta il ruolo nei materiali avanzati e nelle ceramiche.

Cadmium oxide

1306-19-0sc-239460
sc-239460A
sc-239460B
sc-239460C
5 g
25 g
250 g
1 kg
$45.00
$177.00
$880.00
$1400.00
(0)

L'ossido di cadmio è un importante composto inorganico caratterizzato da proprietà elettroniche uniche e dal ruolo di semiconduttore. Presenta un band gap distintivo che gli consente di assorbire ed emettere luce in modo efficace, un aspetto cruciale nelle applicazioni optoelettroniche. La reattività superficiale del composto consente la formazione di nanostrutture a base di cadmio, influenzando la cinetica di reazione in vari processi chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con altri ioni metallici ne aumenta ulteriormente la versatilità nella scienza dei materiali.

Dimethylgermanium dichloride

1529-48-2sc-227908
sc-227908A
1 g
5 g
$51.00
$255.00
(0)

Il dicloruro di dimetilgermanio è un composto organometallico caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido. Subisce prontamente l'idrolisi, formando ossidi di germanio e liberando acido cloridrico, il che evidenzia il suo potenziale nelle reazioni di scambio di ligandi. Il composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di formare complessi stabili con vari metalli di transizione. La sua volatilità e bassa viscosità ne facilitano l'uso nei processi di deposizione da vapore, rendendolo importante nella scienza dei materiali.

Cerium(IV) oxide

1306-38-3sc-239487
100 g
$68.00
(0)

L'ossido di cerio (IV) è un notevole composto inorganico riconosciuto per le sue eccezionali proprietà catalitiche e il suo comportamento redox. Serve come efficiente materiale di stoccaggio dell'ossigeno, facilitando la conversione delle emissioni nocive nelle marmitte catalitiche. L'elevata area superficiale e l'esclusiva struttura cristallina del composto favoriscono una maggiore cinetica di adsorbimento e desorbimento, rendendolo efficace in diverse reazioni di ossidazione. Inoltre, la sua capacità di esistere in più stati di ossidazione consente interazioni versatili nella catalisi eterogenea.

Ferrocenemethanol

1273-86-5sc-228121
sc-228121C
sc-228121A
sc-228121B
500 mg
1 g
5 g
25 g
$137.00
$158.00
$620.00
$1229.00
1
(1)

Il ferrocenmetanolo è un intrigante composto organometallico caratterizzato dalla sua spina dorsale ferrocenica, che conferisce proprietà elettroniche e stabilità uniche. Il gruppo idrossimetilico introduce caratteristiche polari, facilitando il legame a idrogeno e migliorando la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di ossido-riduzione, in cui la moiety del ferrocene può subire un trasferimento reversibile di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica elettronica e interazioni molecolari.

Magnesium oxide

1309-48-4sc-203128
sc-203128A
sc-203128B
25 g
100 g
500 g
$30.00
$100.00
$444.00
(0)

L'ossido di magnesio è un composto inorganico versatile caratterizzato da un'elevata stabilità termica e da un legame ionico. Presenta una capacità unica di formare forti interazioni con l'acqua, portando alla formazione di idrossido di magnesio in ambienti umidi. Questo composto mostra anche un significativo comportamento anfotero, che gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua elevata rigidità dielettrica, rendendolo utile nelle applicazioni di isolamento elettrico.

Rubidium hydroxide solution

1310-82-3sc-250905
25 g
$209.00
(0)

L'idrossido di rubidio in soluzione è un composto inorganico altamente alcalino noto per la sua forte basicità e reattività con l'anidride carbonica, formando carbonato di rubidio. Presenta dinamiche di solvatazione uniche, in cui il guscio di idratazione attorno agli ioni di rubidio influenza la sua interazione con altre specie in soluzione. Questo composto partecipa anche a varie reazioni di scambio ionico, mostrando il suo potenziale nel modificare le proprietà superficiali dei materiali. La sua elevata conducibilità ionica lo rende importante nelle applicazioni elettrochimiche.

Neodymium(III) oxide

1313-97-9sc-250555
10 g
$95.00
(0)

L'ossido di neodimio (III) è un ossido di terre rare caratterizzato da una struttura elettronica unica, che consente di ottenere proprietà ottiche distinte, tra cui un forte assorbimento ed emissione di luce nello spettro visibile. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e può partecipare a reazioni redox, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. La sua struttura cristallina facilita interazioni reticolari specifiche, rendendolo un elemento chiave nella chimica dello stato solido e nella scienza dei materiali.

Tin(II) sulfide

1314-95-0sc-272610
5 g
$54.00
(0)

Il solfuro di stagno (II) è un composto inorganico notevole per le sue proprietà di semiconduttore, che derivano dalla sua struttura a bande unica. Presenta un'interessante fotoconduttività, che gli consente di rispondere all'esposizione alla luce alterando la sua conduttività elettrica. Il composto può essere coinvolto in varie reazioni redox, dimostrando la sua versatilità in diversi ambienti chimici. La sua struttura stratificata contribuisce alle distinte interazioni interstrato, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni dei materiali e nei dispositivi elettronici.