Items 311 to 320 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Chloromelatonin | 63762-74-3 | sc-203481 sc-203481A | 10 mg 50 mg | $87.00 $325.00 | 1 | |
La 6-cloromelatonina è caratterizzata dalla sua struttura di indolo clorurato, che introduce proprietà elettroniche uniche che influenzano la sua reattività. La presenza dell'atomo di cloro aumenta l'elettrofilia del composto, consentendogli di partecipare a varie reazioni di sostituzione. Inoltre, la frazione indolica contribuisce alla sua capacità di formare interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e la stabilità in ambienti diversi. Le sue caratteristiche strutturali consentono diverse interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
Necrostatin-1, inactive control | 64419-92-7 | sc-204815 | 5 mg | $171.00 | 3 | |
La necrostatina-1, un derivato indolico, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alla sua struttura unica. L'anello indolico del composto facilita il legame a idrogeno e le interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua specifica configurazione elettronica consente una reattività selettiva, in particolare nella modulazione delle vie cellulari. La presenza di gruppi funzionali influenza ulteriormente la sua solubilità e le dinamiche di interazione, rendendola un'entità degna di nota negli studi chimici. | ||||||
2,3,4,9-tetrahydro-1H-carbazole-8-carboxylic acid | 65764-56-9 | sc-343396 sc-343396A | 250 mg 1 g | $116.00 $400.00 | ||
L'acido 2,3,4,9-tetraidro-1H-carbazolo-8-carbossilico mostra proprietà distintive come derivato dell'indolo, caratterizzato dal suo sistema ad anello fuso che promuove interazioni steriche uniche. La funzionalità dell'acido carbossilico aumenta la capacità del composto di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua conformazione strutturale consente un diverso isomerismo conformazionale, che può influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Vinorelbine base | 71486-22-1 | sc-205885 sc-205885A sc-205885B sc-205885C sc-205885D | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 1 g | $28.00 $79.00 $255.00 $775.00 $1938.00 | ||
La vinorelbina base, un derivato dell'indolo, è caratterizzata da una complessa struttura biciclica che facilita interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza di un'ammina terziaria contribuisce alla sua basicità, consentendo intriganti reazioni acido-base. La sua struttura rigida limita la libertà rotazionale, portando a distinte preferenze conformazionali che possono influenzare le interazioni molecolari e i modelli di reattività, rendendolo un affascinante soggetto di studio nella sintesi organica. | ||||||
Meleagrin | 71751-77-4 | sc-203132 sc-203132A sc-203132B | 1 mg 5 mg 10 mg | $276.00 $819.00 $1472.00 | 1 | |
La meleagrina, un composto indolico, presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi in legami idrogeno e coordinarsi con ioni metallici. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando la solubilità e la reattività in diversi solventi. I modelli di sostituzione unici del composto possono portare a sostituzioni elettrofile aromatiche selettive, rendendolo un candidato intrigante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione nella chimica organica. | ||||||
Bis(methylthio)gliotoxin (FR-49175) | 74149-38-5 | sc-201027 sc-201027A | 1 mg 2 mg | $153.00 $900.00 | 5 | |
La bis(metiltio)gliotossina, un derivato dell'indolo, presenta una disposizione particolare degli atomi di zolfo che ne aumenta la nucleofilia, consentendo interazioni uniche con gli elettrofili. La sua struttura rigida facilita le forti interazioni π-stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari ambienti. La capacità del composto di formare complessi stabili con i metalli di transizione può anche alterare la sua reattività, fornendo approfondimenti sulla chimica di coordinazione e sulla catalisi. | ||||||
Ethyl β-carboline-3-carboxylate (β-CCE) | 74214-62-3 | sc-200163 | 100 mg | $31.00 | ||
L'etile β-carbolina-3-carbossilato, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema ad anello fuso, che ne aumenta la stabilità aromatica. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti. Il suo gruppo carbossilato può partecipare a varie reazioni acido-base, mentre la parte etilica può facilitare i processi di esterificazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
D-64131 | 74588-78-6 | sc-203908 sc-203908A | 10 mg 50 mg | $165.00 $700.00 | ||
Il D-64131, un composto indolico, presenta una disposizione strutturale unica che promuove forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari solventi. Il suo atomo di azoto può agire come donatore di legami a idrogeno, facilitando la formazione di complessi con specie ricche di elettroni. La natura ricca di elettroni del composto gli permette di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un prezioso intermedio nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua geometria planare contribuisce a un efficace impacchettamento molecolare nelle applicazioni allo stato solido. | ||||||
5-Carboxamidotryptamine maleate | 74885-09-9 | sc-203477 sc-203477A | 5 mg 25 mg | $302.00 $1086.00 | 2 | |
Il maleato di 5-carbossamidotriptamina, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo carbossamide, che ne aumenta la solubilità e la reattività. La capacità del composto di legarsi a idrogeno con i solventi polari facilita una dinamica di solvatazione unica. Il suo sistema ad anello indolico permette diverse interazioni elettroniche, consentendo la partecipazione a vari processi catalitici. Inoltre, la presenza della forma di sale maleato può influenzare la stabilità e la reattività del composto in diversi ambienti. | ||||||
N-Tosyl-L-alanyloxyindole | 75062-54-3 | sc-219242 | 50 mg | $209.00 | ||
L'N-Tosyl-L-alanyloxyindole, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche distintive attribuite al suo gruppo tosilico, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. L'esclusivo sostituente alanilico del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi organici, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua struttura indolica consente interazioni di stacking π-π, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività e selettività in varie trasformazioni chimiche. |