Items 161 to 170 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Catharanthine base | 2468-21-5 | sc-204674 sc-204674A | 25 mg 100 mg | $147.00 $370.00 | ||
La base catarantina, un derivato dell'indolo, presenta intriganti interazioni molecolari grazie al suo unico eterociclo contenente azoto. La sua struttura consente un forte stacking π-π e un legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto partecipa a diversi percorsi di reazione, tra cui sostituzioni elettrofile e reazioni di ciclizzazione, mostrando cinetiche distinte. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
5-Hydroxyoxindole | 3416-18-0 | sc-299849 sc-299849A | 1 g 5 g | $155.00 $403.00 | ||
Il 5-idrossindolo, un derivato dell'indolo, è caratterizzato da un gruppo idrossile che ne aumenta la reattività e la solubilità in solventi polari. Questo composto si impegna in interazioni uniche di legame a idrogeno, che possono stabilizzare varie conformazioni. La sua reattività è caratterizzata dall'attacco nucleofilo al carbonio carbonilico, che porta a diverse vie di sintesi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare alla tautomerizzazione aggiunge complessità al suo comportamento chimico, influenzando le dinamiche di reazione. | ||||||
(2,5-dimethyl-1H-indol-3-yl)acetic acid | 5435-40-5 | sc-288458 | 100 mg | $113.00 | ||
L'acido (2,5-dimetil-1H-indolo-3-il)acetico, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di due gruppi metilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in determinati ambienti. La sua natura acida consente reazioni di trasferimento di protoni, facilitando diversi percorsi nella sintesi organica e influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. | ||||||
1-Methyltryptamine | 7518-21-0 | sc-287164 sc-287164A | 250 mg 1 g | $300.00 $600.00 | ||
La 1-metiltriptamina, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua struttura eterociclica contenente azoto. Il gruppo metile in posizione 1 altera la densità elettronica, aumentando la sua nucleofilia e consentendole di partecipare a varie reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in sistemi biologici complessi e in percorsi sintetici. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl β-D-glucopyranoside | 15548-60-4 | sc-221009 sc-221009A | 5 mg 25 mg | $151.00 $491.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil β-D-glucopiranoside è un composto indolico che si distingue per i suoi unici sostituenti alogeni, che ne influenzano significativamente la reattività e la stabilità. La presenza di bromo e cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando diverse reazioni di accoppiamento. La sua parte β-D-glucopiranoside favorisce i processi di glicosilazione, mentre il nucleo indolico permette interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
6-Chloroindole | 17422-33-2 | sc-217331 sc-217331A | 1 g 5 g | $52.00 $224.00 | ||
Il 6-cloroindolo è un derivato dell'indolo caratterizzato dalla sostituzione con il cloro, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. L'atomo di cloro introduce un ostacolo sterico che influenza l'orientamento delle reazioni successive. Inoltre, il composto presenta forti interazioni π-π dovute alla sua struttura planare, che ne influenzano la solubilità e la potenziale aggregazione in diversi solventi, influenzando così il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Methoxy-1H-indole-2-carbaldehyde | 21778-81-4 | sc-325524 | 1 g | $263.00 | ||
La 5-metossi-1H-indolo-2-carbaldeide è un derivato dell'indolo che si distingue per il gruppo metossi, che aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il gruppo funzionale aldeidico introduce la reattività attraverso interazioni carboniliche, consentendo reazioni di condensazione e formando addotti stabili. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la solubilità e la reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
H-L-Trp(For)-OH HCl | 38023-86-8 | sc-295113 sc-295113A | 25 g 100 g | $260.00 $781.00 | ||
H-L-Trp(For)-OH HCl è un derivato indolico caratterizzato da una catena laterale unica, che introduce ostacoli sterici e altera le proprietà elettroniche. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossilico, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua particolare conformazione consente specifiche interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività nelle reazioni di ciclizzazione e sostituzione. La presenza della forma salina cloridrato aumenta la stabilità e la solubilità in ambiente acquoso. | ||||||
2-Trifluoromethylindole | 51310-54-4 | sc-275191 sc-275191A | 500 mg 1 g | $95.00 $184.00 | ||
Il 2-Trifluorometilindolo è un derivato dell'indolo che si distingue per il suo gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente le caratteristiche elettroniche e la lipofilia. Questa modifica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, promuovendo percorsi unici. La capacità del composto di impegnarsi in legami alogeni e interazioni π-π può portare a comportamenti di aggregazione distinti. Il suo profilo sterico unico influenza anche i processi di riconoscimento molecolare, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi. | ||||||
7-Chloroindole | 53924-05-3 | sc-257009 | 1 g | $40.00 | ||
Il 7-cloroindolo è un derivato dell'indolo che si distingue per il suo sostituente cloro, che ne altera la densità elettronica e la reattività. Questa modifica aumenta la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica, facilitando percorsi meccanici unici. Il composto presenta forti capacità di legame a idrogeno e può impegnarsi in interazioni π-stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. La sua distinta configurazione sterica gioca inoltre un ruolo cruciale nelle interazioni molecolari, rendendolo un soggetto di interesse in diversi studi chimici. |