Items 181 to 190 of 223 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Direct red 31 | 5001-72-9 | sc-493235 | 1 g | $202.00 | ||
Il Direct Red 31, classificato come un'imina, presenta proprietà intriganti derivanti dal suo sistema coniugato, che ne migliora le caratteristiche di assorbimento della luce. Il gruppo iminico facilita la delocalizzazione degli elettroni, contribuendo alla vivacità del colore e alla stabilità. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, che possono modulare la sua interazione con i nucleofili. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
6-methoxy-1,2,3,4-tetrahydronaphthalene-1-hydroxylamine | sc-357127 sc-357127A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
La 6-metossi-1,2,3,4-tetraidronaftalene-1-idrossilammina, in quanto imina, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale idrossilammina, che aumenta la nucleofilia. Questo composto può intraprendere diversi percorsi di reazione, tra cui la ciclizzazione e l'ossidazione, influenzati da fattori sterici ed elettronici. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la stabilità in vari solventi, consentendo anche una reattività selettiva con gli elettrofili. | ||||||
(R,R)-(-)-N,N′-Bis(3,5-di-tert-butylsalicylidene)-1,2-cyclohexanediamine | 135616-40-9 | sc-253344 | 1 g | $36.00 | ||
La (R,R)-(-)-N,N'-Bis(3,5-di-terz-butilsalicilidene)-1,2-cicloesandiammina, in qualità di imina, mostra una notevole stabilità e selettività nella chimica di coordinazione. I suoi ingombranti gruppi tert-butilici creano un ambiente stericamente ostacolato, influenzando il legame con il ligando e migliorando la capacità di formare complessi metallici stabili. La geometria unica del composto facilita le interazioni intramolecolari, portando a preferenze conformazionali distinte che influenzano la reattività e la solubilità nei solventi organici. | ||||||
Diethyl malonimidate dihydrochloride | 10344-69-1 | sc-227846 | 5 g | $200.00 | ||
Il dietil malonimidato dicloridrato, in quanto imina, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua natura elettrofila, che consente un efficiente attacco nucleofilo. La presenza della parte malonimidata aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di condensazione, promuovendo la formazione di diversi derivati iminici. La sua doppia forma cloridrica contribuisce alla solubilità in solventi polari, facilitando una rapida cinetica di reazione e consentendo percorsi unici nella chimica organica sintetica. | ||||||
Diphenylguanidine hydrobromide | 93982-96-8 | sc-357339 sc-357339A | 5 g 25 g | $60.00 $240.00 | ||
L'idrobromuro di difenilguanidina, classificato come un'immina, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura unica di guanidina. La presenza del bromuro aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di condensazione, portando alla formazione di complesse architetture molecolari. La sua solubilità in solventi organici favorisce un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo un versatile intermedio nei percorsi sintetici. | ||||||
3-fluoro-N′-hydroxy-4-methylbenzene-1-carboximidamide | sc-346932 sc-346932A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
La 3-fluoro-N'-idrossi-4-metilbenzene-1-carbossimidammide, un'imina, presenta un'intrigante reattività derivante dai suoi gruppi funzionali unici. L'atomo di fluoro introduce una significativa elettronegatività, influenzando la polarità del composto e aumentando la sua capacità di partecipare al legame idrogeno. Questa proprietà facilita interazioni specifiche con vari nucleofili, promuovendo diversi percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono una coordinazione selettiva nelle reazioni di complessazione, contribuendo al suo comportamento dinamico nella chimica sintetica. | ||||||
1-tert-Butyl-3-ethylcarbodiimide | 1433-27-8 | sc-222743 sc-222743A | 1 g 5 g | $38.00 $129.00 | ||
La 1-tert-butil-3-etilcarbodiimmide, un'immina, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo tert-butilico stericamente ostacolato, che ne influenza la nucleofilia e l'elettrofilia. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare con le ammine, facilitando la formazione di intermedi stabili. Il suo profilo cinetico rivela tassi di reazione rapidi in condizioni blande, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di condensazione. La distinta disposizione spaziale dei suoi sostituenti consente inoltre una reattività selettiva, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
α-(Fluoromethyl)-N-(phenylmethylene)-1-trityl-histidine methyl ester | sc-497013 | 5 mg | $380.00 | |||
L'estere metilico di α-(fluorometil)-N-(fenilmetilene)-1-trityl-istidina, come un'immina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza del gruppo fluorometilico, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in interazioni selettive con i nucleofili, portando alla formazione di diversi addotti. Il suo ambiente sterico unico promuove percorsi di reazione specifici, dando luogo a comportamenti cinetici distinti che favoriscono alcune reazioni di condensazione rispetto ad altre, ampliando così la sua applicabilità sintetica. | ||||||
N′-hydroxy-3-methoxypropanimidamide | 77072-12-9 | sc-355924 sc-355924A | 250 mg 1 g | $240.00 $480.00 | ||
La N'-idrossi-3-metossipropanimidamide, classificata come un'immina, presenta una notevole stabilità dovuta al legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza la reattività. La presenza dei gruppi idrossi e metossi aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di condensazione. La distribuzione elettronica unica di questo composto facilita le interazioni selettive con gli elettrofili, portando a cinetiche di reazione diverse e al potenziale per diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
4-(N,N-Dimethylsulfamoyloxy)benzamidoxime | 175205-69-3 | sc-336159 | 1 g | $480.00 | ||
La 4-(N,N-Dimetilsulfamoyloxy)benzamidossima, un'imina, presenta intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua parte sulfonamidica, che aumenta il carattere elettrofilo. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può facilitare percorsi catalitici unici, mentre la presenza del gruppo funzionale amidossima consente una chimica di coordinazione versatile, ampliando il suo potenziale nelle applicazioni sintetiche. | ||||||