Gli inibitori dell'HYPK si concentrano principalmente sull'inibizione della chinasi, sull'interruzione dell'interazione cromatinica e sull'alterazione della regolazione trascrizionale. Ad esempio, il Dasatinib, un inibitore della Src chinasi, interferisce con la via di segnalazione Src-Fyn. Ciò ha un impatto diretto sul ruolo di HYPK nella segnalazione sinaptica, poiché è noto che HYPK interagisce con i componenti di questa via. Ibrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), arresta la cascata di segnalazione del BCR, in cui è coinvolta HYPK, in particolare nel contesto dello sviluppo e della regolazione delle cellule B. Il sorafenib agisce come inibitore della chinasi RAF, compromettendo il ruolo di HYPK nella via MAPK e diminuendo la fosforilazione di ERK.
Un altro sottoinsieme di inibitori ha come bersaglio la deacetilazione degli istoni e il rimodellamento della cromatina. La tricostatina A è un inibitore HDAC che altera lo stato di acetilazione degli istoni, influenzando così l'espressione genica mediata da HYPK. JQ1, un inibitore della bromodomina BET, altera il rimodellamento della cromatina e riduce la capacità di HYPK di interagire con i componenti della cromatina, influenzando così il suo ruolo nella regolazione genica. Il bortezomib inibisce l'attività del proteasoma, influenzando così le vie di degradazione delle proteine in cui HYPK svolge un ruolo di facilitazione. L'insieme di queste sostanze chimiche serve a inibire la funzione di HYPK attraverso una moltitudine di vie biochimiche e cellulari, direttamente o attraverso una serie di reazioni intermedie.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|