Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HYAL5 Inibitori

I comuni inibitori dell'HYAL5 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la genisteina CAS 446-72-0 e la quercetina CAS 117-39-5.

Gli inibitori di HYAL5 appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e interferire con l'attività della proteina HYAL5. L'HYAL5, o Hyaluronidase-like 5, è un enzima che fa parte della famiglia delle ialuronidasi. Questi enzimi sono noti per il loro coinvolgimento nella degradazione dell'acido ialuronico, un glicosaminoglicano di grandi dimensioni presente nella matrice extracellulare e in vari tessuti dell'organismo. In particolare, si ritiene che HYAL5 svolga un ruolo nel metabolismo dell'acido ialuronico e possa essere coinvolto in processi legati all'omeostasi dei tessuti e alle interazioni cellulari con la matrice extracellulare.

La modalità d'azione degli inibitori di HYAL5 prevede generalmente la loro interazione con la proteina HYAL5 o con le molecole ad essa associate, interferendo con la sua attività enzimatica. Inibendo HYAL5, questi composti possono modulare la degradazione dell'acido ialuronico, influenzando potenzialmente le proprietà della matrice extracellulare e il comportamento delle cellule. I ricercatori che studiano gli inibitori di HYAL5 mirano a comprendere meglio le funzioni specifiche di HYAL5 nella biologia dei tessuti, nelle dinamiche della matrice extracellulare e nelle risposte cellulari. Questi inibitori sono strumenti preziosi per approfondire le nostre conoscenze sul ruolo di HYAL5 in vari processi biologici. In questo contesto, contribuiscono alla comprensione della complessa interazione tra enzimi e matrice extracellulare nel più ampio campo della biologia molecolare e cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 151 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione