Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterobifunctional Crosslinkers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reticolanti eterobifunzionali da utilizzare in varie applicazioni. I reticolanti eterobifunzionali sono reagenti chimici versatili che possiedono due gruppi reattivi diversi, che consentono di collegare due molecole o superfici distinte. Questi reticolanti sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare e manipolare le interazioni molecolari, creare coniugati e sviluppare biomateriali avanzati. I ricercatori utilizzano i reticolanti eterobifunzionali per studiare le interazioni proteina-proteina, proteina-DNA e proteina-ligando, fornendo approfondimenti sulle vie di segnalazione cellulare, sulla biologia strutturale e sulle funzioni enzimatiche. Vengono inoltre utilizzati per immobilizzare biomolecole su varie superfici per lo sviluppo di biosensori, sistemi di somministrazione di farmaci e saggi diagnostici. La capacità di unire in modo selettivo ed efficiente molecole diverse rende questi reticolanti preziosi per progettare architetture molecolari complesse e migliorare la funzionalità dei biomateriali. Fornendo una selezione completa di reticolanti eterobifunzionali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in biochimica, biologia molecolare e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, favorendo il progresso nella comprensione delle interazioni molecolari e lo sviluppo di applicazioni biotecnologiche innovative. Per informazioni dettagliate sui reticolanti eterobifunzionali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 56 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Succinimidyloxycarbonylethyl Methanethiosulfonate

385399-11-1sc-212284
10 mg
$360.00
(0)

L'N-Succinimidilossicarbonietile metanethiosolfonato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato da un estere succinimidilico e da un gruppo metanethiosolfonato. La parte succinimidilica è altamente reattiva nei confronti delle ammine, favorendo un'efficiente coniugazione, mentre il gruppo metanethiosolfonato reagisce selettivamente con i tioli, formando legami tioeteri stabili. Questa doppia reattività consente la formazione di diversi bioconiugati e facilita la progettazione di molecole complesse, aumentando la sua versatilità in varie applicazioni.

N-Succinimidyloxycarbonylpropyl Methanethiosulfonate

690632-55-4sc-219231
10 mg
$360.00
(0)

L'N-Succinimidilossicarbonilpropile metanetiosolfonato è un composto eterobifunzionale caratterizzato da un profilo di reattività unico. La componente succinimidilica mostra una forte affinità per le ammine nucleofile, consentendo una coniugazione rapida e selettiva. Nel frattempo, il gruppo metanethiosolfonato si impegna in interazioni specifiche con i tioli, portando alla formazione di robusti legami tioetere. Questa doppia funzionalità consente una precisa ingegneria molecolare e la creazione di complesse architetture biomolecolari.

6-Maleimidohexanoic acid N-hydroxysuccinimide ester

55750-63-5sc-239101
1 g
$88.00
(0)

L'estere dell'acido 6-Maleimidoesanoico N-idrossisuccinimmide è un reagente eterobifunzionale che si distingue per i suoi doppi siti reattivi. La parte maleimmide reagisce selettivamente con i gruppi tiolici, facilitando la formazione di legami tioetere stabili, mentre l'estere N-idrossisuccinimmide (NHS) reagisce prontamente con le ammine, favorendo una coniugazione efficiente. Questa combinazione unica di reattività consente applicazioni versatili nella bioconiugazione e nella progettazione di complessi costrutti molecolari, migliorando la specificità e la stabilità in varie interazioni.

N-Succinimidyl (4-Iodoacetyl)-aminobenzoate

72252-96-1sc-219221
10 mg
$300.00
(0)

L'N-Succinimidil (4-Iodoacetil)-aminobenzoato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato da un profilo di reattività unico. Il gruppo iodoacetilico presenta una forte natura elettrofila, che consente una rapida acilazione di nucleofili, in particolare ammine e tioli. Nel frattempo, l'estere succinimidilico facilita l'accoppiamento efficiente con ammine primarie, promuovendo legami stabili. Questa doppia funzionalità consente una manipolazione precisa delle biomolecole, migliorando la specificità delle reazioni di coniugazione e ampliando la gamma di strumenti per l'ingegneria molecolare.

3-(2-Pyridyldithio)propanoic Acid Hydrazide

115616-51-8sc-209452
5 mg
$360.00
(0)

L'idrazide dell'acido 3-(2-piridilditio)propanoico è un composto eterobifunzionale che si distingue per la sua doppia reattività. La frazione piridilditio fornisce un sito reattivo unico per il tiolo, consentendo la formazione selettiva di legami disolfuro, mentre il gruppo idrazide facilita l'attacco nucleofilo ai carbonili, promuovendo un'efficiente coniugazione con aldeidi e chetoni. Questa combinazione consente strategie versatili di reticolazione ed etichettatura, migliorando la precisione delle interazioni molecolari in varie applicazioni.

Sulfo-N-succinimidyl (N-Iodoacetyl)aminobenzoate

144650-93-1sc-358557
25 mg
$300.00
(0)

Il sulfo-N-succinimidil (N-iodoacetil)aminobenzoato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalla sua capacità unica di effettuare etichettature e reticolazioni selettive. Il gruppo solfonato aumenta la solubilità e la reattività, mentre la parte iodoacetilica agisce come potente elettrofilo, facilitando la formazione di legami covalenti con siti nucleofili su proteine e altre biomolecole. Questa doppia funzionalità consente una precisa manipolazione delle interazioni molecolari, permettendo di realizzare progetti sperimentali su misura nella ricerca biochimica.

N-Succinimidyl 6-(3-Maleimidopropionamido) Hexanoate

sc-219226
10 mg
$300.00
(0)

L'N-Succinimidil 6-(3-Maleimidopropionamido) Esanoato è un composto eterobifunzionale che si distingue per i suoi doppi siti reattivi, che consentono una coniugazione e una reticolazione specifiche. Il gruppo maleimmide mostra una forte affinità per i gruppi tiolici, promuovendo legami tioetere stabili, mentre l'estere succinimidilico facilita l'accoppiamento amminico. Questa combinazione unica permette di modificare in modo versatile le biomolecole, migliorando la precisione dell'assemblaggio molecolare e degli studi di interazione in varie applicazioni biochimiche.

N-Succinimidyl Bromoacetate

42014-51-7sc-212278
100 mg
$280.00
(0)

L'N-Succinimidil Bromoacetato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalle sue società reattive di bromoacetato e succinimidil estere. Il gruppo bromoacetato si impegna prontamente in reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo un'efficiente etichettatura di ammine e tioli. La capacità di questo composto di formare legami covalenti stabili ne aumenta l'utilità nella creazione di architetture biomolecolari complesse. I suoi distinti profili di reattività consentono un controllo preciso delle strategie di coniugazione, facilitando approcci innovativi nella ricerca biochimica.

N-Succinimidyl 3-(Bromoacetamido)propionate

57159-62-3sc-212276
10 mg
$360.00
(0)

L'N-Succinimidil 3-(Bromoacetamido)propionato è un composto eterobifunzionale caratterizzato da un gruppo bromoacetamido e da una moiety succinimidilica. Il segmento bromoacetamido presenta un'elevata reattività verso i nucleofili, consentendo una coniugazione selettiva con ammine e tioli. La struttura unica di questo composto consente la formazione di legami stabili, favorendo lo sviluppo di intricati costrutti molecolari. I suoi distinti modelli di reattività facilitano le modifiche su misura in varie applicazioni biochimiche.

3-N-Maleimidobenzoic Acid N-Succinimidyl Ester

58626-38-3sc-209654
250 mg
$300.00
(0)

L'acido 3-N-Maleimidobenzoico N-Succinimidil Ester è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalle sue funzionalità maleimide e succinimidile. Il gruppo maleimmide mostra una forte affinità per i gruppi tiolici, consentendo una coniugazione efficiente e specifica, mentre l'estere succinimidilico facilita le reazioni con le ammine. Questa doppia reattività consente strategie di reticolazione versatili, migliorando la formazione di architetture biomolecolari complesse e permettendo modifiche precise in diversi contesti sperimentali.