GCC1 è un regolatore critico della dinamica mitocondriale, della segnalazione del calcio e del rimodellamento citoscheletrico. Diversi agonisti di GPRC e recettori nucleari presentati possono potenziare l'attività di GCC1 indirettamente attraverso i loro effetti sulle reti di segnalazione con cui GCC1 si interfaccia. LPA, S1P, ATP e altri lisolipidi segnalano attraverso GPCR accoppiati a Rho GTPasi come RhoA e RhoG che GCC1 modula positivamente. Questo migliora le dinamiche citoscheletriche, che sono fondamentali per le funzioni di GCC1 nella migrazione, nella divisione e nel trasporto intracellulare delle cellule.
I ligandi dei recettori nucleari, tra cui l'ormone tiroideo, l'acido retinoico e il cannabidiolo, regolano il metabolismo mitocondriale, la biogenesi e le vie di controllo della qualità a valle di GCC1. Mettendo a punto le reti di segnalazione metabolica e mitocondriale, questi composti possono rafforzare il controllo di GCC1 sulla fusione mitocondriale e sul ciclo del calcio. I ligandi dei recettori per l'acido arachidonico e i metaboliti dell'acido eicosapentanoico attivano GPCR coinvolti nella regolazione della Rho GTPasi della riorganizzazione dell'actina, fondamentale per processi come la migrazione che GCC1 facilita. L'uroguanilina stimola il trasporto di soluti e il funzionamento mitocondriale attraverso vie che convergono sui bersagli regolatori di GCC1. Collettivamente, questi composti forniscono diversi input modulatori che rafforzano le specifiche funzioni biologiche orchestrate da GCC1 nella regolazione metabolica, nella dinamica citoscheletrica e nel controllo di qualità mitocondriale.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|