Items 61 to 70 of 108 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-(Diethylamino)coumarin-3-carbohydrazide | 100343-98-4 | sc-214392 | 25 mg | $198.00 | 3 | |
La 7-(dietilammino)cumarina-3-carboidrazide è un composto fluorescente che si distingue per la sua vibrante emissione nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica facilita un forte legame idrogeno intramolecolare, migliorando la fotostabilità e la resa quantica della fluorescenza. Il gruppo dietilammino contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, influenzando la sua reattività e l'interazione con vari substrati. Le caratteristiche ottiche distinte di questo composto lo rendono adatto a sondare gli ambienti e le dinamiche molecolari. | ||||||
5(6)-Carboxyfluorescein N-hydroxysuccinimide ester | 117548-22-8 | sc-205993 sc-205993A | 100 mg 1 g | $148.00 $1224.00 | 2 | |
La 5(6)-carbossifluoresceina N-idrossisuccinimmide estere è un colorante fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 450-495 nm. La sua parte reattiva N-idrossisuccinimmide consente un'efficiente coniugazione con biomolecole contenenti ammine, facilitando un'etichettatura specifica. Il nucleo di carbossifluoresceina ne aumenta la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso, mentre la sua struttura elettronica unica promuove un'elevata intensità di fluorescenza. La reattività e le proprietà ottiche di questo composto lo rendono uno strumento versatile per lo studio delle interazioni molecolari. | ||||||
Tris(4,7-diphenyl-1,10-phenanthroline)ruthenium(II) bis(hexafluorophosphate) complex | 123148-15-2 | sc-213125 sc-213125A | 1 mg 10 mg | $74.00 $375.00 | 1 | |
Il complesso di Tris(4,7-difenil-1,10-fenantrolina)rutenio(II) bis(esafluorofosfato) è un complesso metallico luminescente caratterizzato da un ambiente di coordinazione unico e da robuste proprietà fotofisiche. Le intricate interazioni di π-π stacking tra i ligandi della fenantrolina ne aumentano la stabilità e la luminescenza. Questo complesso presenta una notevole dinamica di trasferimento degli elettroni, che lo rende un soggetto intrigante per gli studi sulle vie fotochimiche e sui meccanismi di trasferimento dell'energia in vari ambienti. Le sue caratteristiche spettrali distinte e l'elevata resa quantica contribuiscono al suo potenziale nelle applicazioni fotoniche avanzate. | ||||||
5(6)-Carboxyfluorescein diacetate | 124387-19-5 | sc-210423 | 25 mg | $56.00 | 1 | |
Il 5(6)-carbossifluoresceina diacetato è un colorante fluorescente che si distingue per la sua capacità di permeare le membrane cellulari e di subire un'idrolisi per rilasciare carbossifluoresceina, un composto altamente fluorescente. Questa trasformazione è sensibile al pH e consente di ottenere variazioni di fluorescenza distinte in ambienti diversi. Le sue forti caratteristiche di assorbimento ed emissione nell'intervallo 450-495 nm la rendono una sonda efficace per lo studio dei processi e delle dinamiche cellulari, in particolare nell'imaging delle cellule vive. | ||||||
3-(2-Furoyl)quinoline-2-carboxaldehyde | 126769-01-5 | sc-288650 | 25 mg | $1020.00 | ||
La 3-(2-furoil)chinolina-2-carbossaldeide presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di eccitazione 450-495 nm. Questo composto si impegna in interazioni uniche di π-π stacking, aumentando la sua efficienza di fluorescenza. Il suo gruppo funzionale aldeidico facilita l'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la parte furoilica contribuisce alla sua struttura elettronica distinta, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Fluorescein di-(β-D-glucopyranoside) | 129787-66-2 | sc-221616 sc-221616A | 2 mg 5 mg | $122.00 $192.00 | ||
La fluoresceina di-(β-D-glucopiranoside) è caratterizzata da notevoli proprietà di fluorescenza quando viene eccitata nell'intervallo 450-495 nm. Il composto presenta una parte glucopiranosidica che aumenta la solubilità e facilita le interazioni specifiche di legame idrogeno, che possono influenzare la sua fotostabilità. La sua struttura unica consente efficienti processi di trasferimento di energia, mentre i legami glicosidici contribuiscono alla sua reattività, consentendo un'idrolisi enzimatica selettiva in vari ambienti. | ||||||
Fluorescein Biotin | 134759-22-1 | sc-214340 | 5 mg | $121.00 | 1 | |
La fluoresceina biotina presenta una fluorescenza sorprendente sotto eccitazione a 450-495 nm, attribuita al suo esclusivo sistema coniugato che consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce. La parte biotina aumenta l'affinità di legame con proteine specifiche, facilitando le interazioni mirate. La sua configurazione strutturale promuove le interazioni intramolecolari, influenzando il suo comportamento fotofisico e la sua stabilità. Inoltre, la reattività del composto è modulata dai suoi gruppi funzionali, consentendo diverse applicazioni nei saggi biochimici. | ||||||
5(6)-Carboxy-2′,7′-dichlorofluorescein diacetate N-succinimidyl ester | 147265-60-9 | sc-291087 | 25 mg | $362.00 | 1 | |
Il 5(6)-Carbossi-2',7'-diclorofluoresceina diacetato N-succinimidil estere mostra una fluorescenza vibrante quando viene eccitato a 450-495 nm, grazie alla sua intricata struttura elettronica che supporta un efficiente trasferimento di energia. La presenza del gruppo N-succinimidil estere ne aumenta la reattività, consentendo una coniugazione selettiva con le ammine. Gli esclusivi gruppi carbossilati di questo composto facilitano le interazioni ioniche, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti, mentre il nucleo di diclorofluoresceina contribuisce alla sua fotostabilità e luminosità. | ||||||
6-Carboxy-fluorescein diacetate N-succinimidyl ester | 150206-15-8 | sc-217319 | 5 mg | $124.00 | ||
Il 6-carbossi-fluoresceina diacetato N-succinimidil estere è caratterizzato da una forte fluorescenza sotto eccitazione a 450-495 nm, attribuita al suo unico sistema coniugato che promuove un efficace assorbimento ed emissione di luce. La parte N-succinimidil estere aumenta la sua natura elettrofila, consentendo reazioni mirate con i nucleofili. Inoltre, i gruppi di acido carbossilico svolgono un ruolo cruciale nel modulare la sensibilità al pH e la solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
DAF-2 | 205391-01-1 | sc-205910 | 1 mg | $379.00 | 2 | |
Il DAF-2 si distingue per le sue notevoli proprietà di fluorescenza quando viene eccitato nell'intervallo 450-495 nm, grazie alla sua intricata struttura elettronica che facilita un efficiente trasferimento di energia. La presenza di gruppi funzionali specifici consente interazioni selettive con i bersagli biologici, potenziandone la reattività. La sua stabilità in vari solventi e la capacità di subire rapide trasformazioni fotochimiche lo rendono uno strumento versatile per sondare processi dinamici in sistemi complessi. |