Items 91 to 100 of 108 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fluorescent Red Mega 485 NHS-ester | 890317-36-9 | sc-211526 | 1 mg | $218.00 | ||
L'estere rosso fluorescente Mega 485 NHS presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di eccitazione 450-495 nm. La sua parte NHS-estere consente un efficiente accoppiamento amminico, promuovendo interazioni specifiche con le biomolecole. L'elevata resa quantica e la stabilità del composto in varie condizioni ne aumentano l'utilità nelle applicazioni di fluorescenza. Inoltre, il suo design strutturale unico consente percorsi di coniugazione versatili, facilitando la formazione di diversi coniugati fluorescenti. | ||||||
Calcein, UltraPure Grade | 1461-15-0 | sc-397109 | 10 mg | $146.00 | 1 | |
La calceina, di grado ultrapuro, è un composto altamente fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 450-495 nm. Le sue proprietà chelanti uniche le permettono di formare complessi stabili con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e aumentando l'intensità della fluorescenza. La robusta fotostabilità del composto garantisce prestazioni costanti in vari ambienti, mentre la sua struttura molecolare distinta facilita le interazioni selettive con una serie di substrati, rendendolo uno strumento versatile negli studi di fluorescenza. | ||||||
Flutax 1 | 191930-58-2 | sc-203958 | 1 mg | $219.00 | 2 | |
Il Flutax 1 è un particolare alogenuro acido caratterizzato dalla sua reattività e dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. La sua particolare configurazione elettronica aumenta l'elettrofilia, favorendo rapide interazioni con ammine e alcoli. La natura idrofobica del composto influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione, mentre le sue specifiche proprietà steriche possono dettare i percorsi di reazione. Inoltre, la stabilità del Flutax 1 in condizioni variabili consente una reattività controllata nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
5-FAM ethylenediamine | sc-474341 | 100 mg | $244.00 | |||
La 5-FAM etilendiammina è un composto notevole che presenta forti proprietà di fluorescenza, in particolare nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica facilita le interazioni specifiche con le biomolecole, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili. La doppia funzionalità amminica del composto consente un legame versatile con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile contribuiscono alla solubilità in ambienti acquosi, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
5(6)-FAM cadaverine | sc-474344 | 100 mg | $244.00 | |||
La 5(6)-FAM cadaverina è un composto fluorescente che presenta una notevole stabilità e specificità nelle interazioni molecolari, in particolare nell'intervallo di eccitazione 450-495 nm. Il suo backbone cadaverinico, unico nel suo genere, aumenta l'affinità di legame con vari bersagli biologici, promuovendo efficaci processi di trasferimento di energia. La presenza di più gruppi amminici facilita diversi legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche, influenzando la sua reattività e solubilità in solventi polari, ampliando così la sua applicabilità negli studi biochimici. | ||||||
DiOC16(3) perchlorate | sc-475405 | 25 mg | $96.00 | |||
Il perclorato di DiOC16(3) è un colorante fluorescente caratterizzato da forti proprietà di emissione nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica consente un'efficace partizione della membrana, migliorando la sua capacità di interagire con i bilayer lipidici. La coda idrofobica del composto promuove l'aggregazione in ambienti non polari, mentre il gruppo perclorato contribuisce alle interazioni ioniche, influenzando la sua solubilità e stabilità. Questo comportamento facilita l'imaging e il tracciamento dinamico delle cellule in vari setup sperimentali. | ||||||
DiOC3(3) iodide | sc-475414 | 25 mg | $71.00 | |||
Il DiOC3(3) ioduro è un colorante fluorescente che si distingue per l'emissione vibrante nello spettro di 450-495 nm. La sua esclusiva struttura anfifilica consente un'efficiente incorporazione nelle membrane cellulari, dove presenta un legame selettivo con i domini lipidici. La parte iodata del composto ne aumenta la fotostabilità e ne influenza l'interazione con gli ambienti polari e non polari. Questa proprietà consente di ottenere caratteristiche di fluorescenza distinte, rendendolo adatto a sondare la dinamica delle membrane e l'architettura cellulare. | ||||||
PerCP (Peridinin-Chlorophyll-Protein Complex) | sc-475419 sc-475419A | 1 mg 10 mg | $119.00 $645.00 | |||
Il PerCP, un complesso peridinina-clorofilla-proteina, presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, guidata dalla sua struttura unica di clorofilla legata alla proteina. Questo complesso facilita il trasferimento di energia attraverso specifiche interazioni molecolari, migliorando l'assorbimento della luce e l'efficienza di emissione. Le sue distinte proprietà fotofisiche gli consentono di partecipare ai percorsi fotosintetici, dove svolge un ruolo cruciale nel catturare l'energia luminosa e trasferirla ai centri di reazione, influenzando l'efficienza fotosintetica complessiva. | ||||||
5(6)-FAM Mixed Isomers | sc-475425 | 25 mg | $94.00 | |||
5(6)-FAM Mixed Isomers è un colorante fluorescente caratterizzato da un'emissione vibrante nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica consente forti interazioni con le biomolecole, migliorando la fotostabilità e la resa quantica. La capacità del colorante di formare complessi non covalenti facilita il legame specifico con le molecole bersaglio, rendendolo una sonda efficace per lo studio della dinamica molecolare. Le sue distinte proprietà spettrali consentono un preciso tracciamento in varie condizioni sperimentali, rivelando intricati processi biologici. | ||||||
Lucigenin (ultra pure) | 22103-92-0 | sc-479351 | 10 mg | $67.00 | ||
La lucigenina è un composto chemiluminescente altamente puro che presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica ricca di elettroni favorisce un efficiente trasferimento di energia e aumenta la sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno. Questa proprietà consente percorsi distinti nelle reazioni redox, che portano alla generazione di luce in seguito all'interazione con substrati specifici. Inoltre, le robuste caratteristiche fotofisiche della lucigenina contribuiscono alla sua stabilità in condizioni sperimentali variabili, rendendola uno strumento versatile per sondare le interazioni molecolari. |