Items 51 to 60 of 79 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6,7-Dihydroxycoumarin-4-acetic Acid | 88404-14-2 | sc-217386 | 100 mg | $130.00 | ||
L'acido 6,7-diidrossicumarina-4-acetico è un composto fluorescente che presenta forti caratteristiche di assorbimento ed emissione nell'intervallo 380-450 nm. I suoi doppi gruppi ossidrilici potenziano il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua fotostabilità e reattività. La struttura unica del composto facilita interazioni specifiche con gli ioni metallici, portando a potenziali complessi di coordinazione. Inoltre, la sua acidità può modulare i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione della dinamica molecolare e del comportamento ambientale. | ||||||
GP-AMC, Fluorogenic Substrate | 115035-46-6 | sc-201157 | 5 mg | $130.00 | ||
Il GP-AMC è un substrato fluorogenico caratterizzato da notevoli proprietà di fluorescenza quando viene eccitato nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica consente interazioni selettive con varie biomolecole, aumentando la sua sensibilità nelle applicazioni di rilevamento. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali, che possono partecipare agli attacchi nucleofili, portando a cinetiche di reazione distinte. Questo comportamento rende il GP-AMC un candidato interessante per lo studio delle interazioni e delle dinamiche molecolari in ambienti diversi. | ||||||
SBFI-AM | 129423-53-6 | sc-215841 sc-215841A | 100 µg 1 mg | $138.00 $759.00 | 2 | |
SBFI-AM è una sonda fluorescente che mostra un'eccezionale sensibilità ai cambiamenti nel suo microambiente quando viene eccitata nell'intervallo 380-450 nm. Il suo design unico facilita le interazioni specifiche di legame con le molecole bersaglio, con conseguente aumento dell'intensità della fluorescenza. La funzionalità di alogenuro acido del composto promuove una rapida idrolisi, influenzando la sua reattività e consentendo studi dinamici delle interazioni molecolari. Questo comportamento sottolinea il potenziale dell'SBFI-AM nell'esplorazione di complessi percorsi biochimici. | ||||||
8-Aminopyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 196504-57-1 | sc-214412 sc-214412A | 10 mg 100 mg | $99.00 $846.00 | ||
L'acido 8-aminopirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico è un composto altamente fluorescente che presenta notevoli proprietà fotofisiche quando viene eccitato nell'intervallo 380-450 nm. I suoi gruppi di acido solfonico migliorano la solubilità e le interazioni ioniche, consentendo un legame efficace con vari substrati. La struttura elettronica unica del composto facilita i processi di trasferimento di energia, rendendolo uno strumento prezioso per sondare la dinamica molecolare e le interazioni in ambienti diversi. | ||||||
Fluorogenic Proteasome Substrate | 152015-61-7 | sc-3128 | 1 mg | $53.00 | 1 | |
Il substrato fluorogenico del proteasoma è un composto specializzato che presenta una forte fluorescenza all'eccitazione nell'intervallo 380-450 nm. Il suo design incorpora sequenze peptidiche specifiche che consentono il riconoscimento e la scissione selettiva da parte dei proteasomi, con conseguente aumento della fluorescenza. Le caratteristiche strutturali uniche di questo substrato favoriscono una rapida cinetica di reazione e facilitano il monitoraggio in tempo reale dell'attività proteolitica, fornendo informazioni sui processi cellulari e sulle dinamiche del turnover proteico. | ||||||
Coumarin 30 | 41044-12-6 | sc-294106 sc-294106A | 100 mg 200 mg | $44.00 $104.00 | ||
La cumarina 30 è un composto fluorescente caratterizzato dalla capacità unica di subire un trasferimento di carica intramolecolare, con conseguente aumento della luminescenza quando viene eccitata nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con vari solventi, influenzando le sue proprietà fotofisiche. Il composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui il suo spettro di emissione si sposta in base alla polarità del mezzo circostante, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulla dinamica molecolare e sul rilevamento ambientale. | ||||||
MPAC-Br | 177093-58-2 | sc-295503 | 50 mg | $208.00 | ||
MPAC-Br è un composto alogenato che presenta un'intrigante reattività grazie alla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura unica promuove forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il profilo di reattività del composto è influenzato da fattori sterici, che portano a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, l'MPAC-Br dimostra una notevole fotostabilità, che lo rende adatto a studi che coinvolgono processi indotti dalla luce e interazioni molecolari. | ||||||
3-Morpholinobenzanthrone | 299927-47-2 | sc-214143 sc-214143A | 1 mg 5 mg | $76.00 $189.00 | ||
Il 3-morfolinobenzantrone è un composto unico caratterizzato dalla sua struttura planare, che esalta le interazioni π-π stacking, contribuendo alle sue proprietà allo stato solido. Questo composto presenta una fluorescenza significativa nell'intervallo 380-450 nm, che lo rende un candidato per studi sul comportamento fotofisico. La sua frazione di morfolina, ricca di elettroni, facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La stabilità del composto alla luce UV supporta ulteriormente il suo potenziale nelle applicazioni fotochimiche. | ||||||
4-(Trifluoromethyl)umbelliferyl phosphate disodium salt | 352525-17-8 | sc-289626 | 100 mg | $306.00 | ||
Il sale disodico di 4-(trifluorometil)umbelliferil fosfato si distingue per il suo forte gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni, aumentando la sua reattività e alterando le sue proprietà elettroniche. Questo composto presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita alla sua struttura molecolare unica che promuove un efficiente trasferimento di energia. La sua parte fosfatica facilita le interazioni con vari nucleofili, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
Aminostilbamidine methanesulfonate salt | 1173097-67-0 | sc-300195 | 10 mg | $184.00 | 1 | |
Il sale metansolfonato di aminostilbamidina è caratterizzato da un doppio gruppo funzionale unico, che consente di creare legami idrogeno e interazioni ioniche specifiche. Questo composto presenta una fluorescenza significativa nell'intervallo 380-450 nm, guidata dal suo sistema coniugato che stabilizza gli stati eccitati. Il suo gruppo solfonato aumenta la solubilità e la reattività, consentendo interazioni versatili in vari contesti chimici, influenzando sia i meccanismi di reazione che la cinetica. |