Date published: 2025-11-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ESF1 Inibitori

I comuni inibitori dell'ESF1 includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, il CX-5461 CAS 1138549-36-6, il BMH-21 CAS 896705-16-1, il fluorouracile CAS 51-21-8 e l'acido micofenolico CAS 24280-93-1.

Gli inibitori di ESF1 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per inibire la funzione della proteina ESF1 (Elevated in Spermatocytes 1), coinvolta in processi essenziali come la biogenesi dei ribosomi e l'elaborazione del pre-rNA. L'ESF1 svolge un ruolo critico nell'assemblaggio e nella maturazione dei ribosomi, strutture cellulari responsabili della sintesi proteica. Questa proteina fa parte di una rete più ampia di fattori che operano nel nucleolo per facilitare la produzione e l'elaborazione dell'RNA ribosomiale (rRNA), un componente cruciale dei ribosomi. L'inibizione dell'ESF1 consente ai ricercatori di studiare l'impatto dell'interruzione della produzione di ribosomi sulla crescita, la divisione e la sintesi proteica delle cellule, facendo luce sui meccanismi molecolari che regolano la biogenesi dei ribosomi. Il meccanismo degli inibitori dell'ESF1 prevede tipicamente il legame a domini chiave della proteina ESF1, interferendo con la sua capacità di facilitare l'elaborazione dell'rRNA o di interagire con altri fattori di assemblaggio dei ribosomi. Strutturalmente, questi inibitori possono essere progettati per imitare i substrati naturali o legarsi a regioni critiche per la conformazione funzionale di ESF1, impedendo così la formazione di subunità ribosomiali funzionali. Utilizzando gli inibitori di ESF1, i ricercatori possono sondare il ruolo esatto di questa proteina nel complesso processo di formazione dei ribosomi, consentendo una comprensione più dettagliata di come la biogenesi dei ribosomi sia regolata a livello molecolare. Questa ricerca è fondamentale per scoprire le implicazioni biologiche più ampie di un'alterata produzione di ribosomi e di come questa influisca sull'omeostasi cellulare, sulla sintesi proteica e sulla regolazione della crescita. Grazie a questi studi, gli inibitori dell'ESF1 forniscono indicazioni essenziali sugli intricati processi che garantiscono il corretto funzionamento e la crescita cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 141 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione