Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ERAL1 Attivatori

I comuni attivatori di ERAL1 includono, a titolo esemplificativo, AICAR CAS 2627-69-2, Bezafibrato CAS 41859-67-0, 5-Aminoimidazolo-4-carbossamide CAS 360-97-4, Pioglitazone CAS 111025-46-8 e β-Nicotinamide mononucleotide CAS 1094-61-7.

Gli attivatori di ERAL1 comprendono una serie di composti che modulano indirettamente il metabolismo cellulare e le vie di sintesi dei fosfolipidi per aumentare potenzialmente l'attività di ERAL1. Questi attivatori coinvolgono principalmente sostanze in grado di stimolare il metabolismo lipidico, sia attraverso l'agonismo diretto dei recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR), come il bezafibrato, il pioglitazone, il clofibrato e il fenofibrato, sia attraverso l'attivazione della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), come nel caso dell'AICAR e della metformina. Queste vie portano a un aumento della richiesta di componenti della sintesi della membrana cellulare, in cui ERAL1 svolge un ruolo chiave.

Inoltre, molecole come il resveratrolo, che attiva il SIRT1, e il nicotinammide mononucleotide (NMN), un precursore del NAD+, supportano l'omeostasi energetica cellulare e i processi biosintetici, potenzialmente aumentando l'attività di ERAL1. Composti come il coenzima Q10 contribuiscono alla funzione mitocondriale e alla bioenergetica cellulare, che possono influenzare indirettamente l'attività di ERAL1 aumentando la capacità metabolica della cellula. Inoltre, sostanze come la spermidina e l'aminoacido leucina sono note per indurre rispettivamente l'autofagia e attivare la segnalazione di mTOR, processi che possono anche portare a una upregulation della biosintesi lipidica e stimolare indirettamente la richiesta funzionale di ERAL1.

VEDI ANCHE...

Items 801 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione