Items 171 to 180 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl (2S)-glycidate | 118712-39-3 | sc-228475 | 5 g | $268.00 | ||
Il metil (2S)-glicidato, un epossido, presenta una notevole configurazione stereochimica che ne influenza la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. La presenza dell'anello epossidico introduce una significativa deformazione dell'anello, che accelera l'attacco nucleofilo e promuove diversi percorsi di reazione. La sua natura polare aumenta la solvibilità nei solventi polari, influenzando la velocità di reazione e la distribuzione dei prodotti. Inoltre, la capacità del composto di avviare reazioni regioselettive ne sottolinea la versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Glycidyltrimethylammonium chloride | 3033-77-0 | sc-235263 sc-235263A | 50 ml 250 ml | $66.00 $215.00 | ||
Il cloruro di glicidiltrimetilammonio, in quanto epossido, presenta una struttura di ammonio quaternario che ne aumenta la reattività attraverso forti interazioni ioniche. La tensione intrinseca dell'anello epossidico facilita le reazioni elettrofile rapide, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. Il suo carattere polare unico consente un'efficace solvatazione, influenzando sia la cinetica di reazione che la formazione di intermedi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di apertura dell'anello con nucleofili evidenzia il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
(3-Glycidyloxypropyl)triethoxysilane | 2602-34-8 | sc-231735 | 50 ml | $494.00 | ||
Il (3-glicidilossipropil)trietossisilano, in quanto epossido, presenta una caratteristica spina dorsale silanica che ne aumenta la reattività attraverso un forte legame covalente con i substrati. La tensione dell'anello epossidico favorisce un rapido attacco nucleofilo, portando a efficienti reazioni di polimerizzazione e reticolazione. La sua natura idrofila, combinata con i gruppi etossici, facilita l'interazione con varie superfici, influenzando le proprietà di adesione e migliorando la compatibilità nei materiali compositi. La struttura unica di questo composto consente una funzionalizzazione versatile, ampliando la sua utilità in diverse applicazioni chimiche. | ||||||
Glycidyl propargyl ether | 18180-30-8 | sc-228260 | 10 ml | $185.00 | ||
Il glicidil propargil etere, in quanto epossido, presenta una funzionalità alchinica unica che introduce modelli di reattività distinti. L'anello epossidico teso è altamente suscettibile all'attacco nucleofilo, consentendo rapide reazioni di apertura ad anello. Il suo gruppo propargilico consente un accoppiamento selettivo con vari nucleofili, facilitando la formazione di strutture complesse. La capacità di questo composto di subire la cicloaddizione e di partecipare alla chimica dei clic ne aumenta la versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un prezioso intermedio nella scienza dei polimeri e dei materiali. | ||||||
2-[(3-bromophenoxy)methyl]oxirane | sc-340642 sc-340642A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 2-[(3-bromofenossi)metil]ossirano, come epossido, presenta un'intrigante reattività dovuta al suo sostituente bromofenile, che può influenzare le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. La presenza dell'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, promuovendo reazioni nucleofile di apertura ad anello. Questo composto può intraprendere diversi percorsi, tra cui la reticolazione e la polimerizzazione, mentre la sua struttura unica consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un candidato degno di nota per applicazioni sintetiche avanzate. | ||||||
(S)-(+)-N-(2,3-Epoxypropyl)phthalimide | 161596-47-0 | sc-229229 | 1 g | $26.00 | ||
La (S)-(+)-N-(2,3-Epossipropil)ftalimmide, come epossido, mostra una reattività distintiva attribuita alla sua frazione ftalimmide, che stabilizza l'anello epossidico e ne influenza il carattere elettrofilo. Questo composto può subire attacchi nucleofili regioselettivi, portando a diverse vie sintetiche. La sua stereochimica unica aumenta la selettività nelle reazioni, consentendo modifiche su misura e facilitando architetture molecolari complesse, rendendolo un soggetto interessante per i chimici sintetici. | ||||||
Bis[(1R,2S,5R)-2-isopropyl-5-methylcyclohexyl] [(2S)-oxiran-2-ylmethyl]phosphonate | sc-353098 sc-353098A | 1 g 5 g | $982.00 $4850.00 | |||
Il bis[(1R,2S,5R)-2-isopropil-5-metilcicloesil] [(2S)-ossiran-2-ilmetil]fosfonato presenta un'intrigante reattività come epossido, caratterizzata dai suoi gruppi cicloesilici stericamente ostacolati che influenzano le proprietà steriche ed elettroniche. Questo composto può essere coinvolto in reazioni selettive di apertura ad anello, guidate dalla sua funzionalità di fosfonato, che aumenta la nucleofilia. L'esclusiva disposizione stereochimica consente interazioni specifiche con i nucleofili, facilitando diverse trasformazioni sintetiche e consentendo la costruzione di strutture molecolari complesse. | ||||||
2-(2,5-dichlorophenyl)oxirane | sc-334792 sc-334792A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il 2-(2,5-diclorofenil)ossirano è un notevole epossido che si distingue per il suo gruppo diclorofenilico che sottrae elettroni, alterando significativamente il suo profilo di reattività. Questo composto mostra una propensione all'attacco nucleofilo, che porta a reazioni di apertura anulare regioselettive. La presenza di atomi di cloro aumenta il carattere elettrofilo dell'epossido, favorendo una rapida cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di partecipare a diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Juvenile hormone III | 24198-95-6 | sc-252931 | 10 mg | $192.00 | 4 | |
L'ormone giovanile III, in quanto epossido, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. La presenza della sua struttura ciclica consente interazioni selettive con i nucleofili, facilitando meccanismi unici di apertura ad anello. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione aumenta la sua cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nella chimica sintetica. La sua configurazione molecolare contribuisce anche a specifici effetti sterici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
(±)-Epichlorohydrin | 106-89-8 | sc-239853 | 1 ml | $47.00 | ||
La (±)-Epicloroidrina, in qualità di epossido, presenta notevoli caratteristiche elettrofile grazie al suo anello a tre membri teso. Questa tensione favorisce rapide reazioni di apertura dell'anello con i nucleofili, dando luogo a diverse vie di sostituzione. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in vari solventi, influenzandone la reattività e l'interazione con altri gruppi funzionali. Inoltre, la sua stereochimica unica consente reazioni regioselettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. |