Gli inibitori della DP, abbreviazione di inibitori delle dipeptidil peptidasi, rappresentano una classe di composti di spicco nell'ambito dell'inibizione enzimatica. Le dipeptidil peptidasi (DPP) sono un gruppo di enzimi che hanno la funzione principale di scindere i dipeptidi dall'N-terminale di peptidi e proteine, svolgendo un ruolo vitale nella regolazione di vari processi fisiologici. Gli inibitori della DP sono caratterizzati dalla capacità di interferire con l'attività enzimatica di queste dipeptidil peptidasi. Questi inibitori sono progettati per legarsi al sito attivo degli enzimi DPP, formando complessi stabili che impediscono agli enzimi di catalizzare efficacemente la scissione dei dipeptidi. L'interazione tra gli inibitori della DP e gli enzimi DPP coinvolge tipicamente legami non covalenti, tra cui il legame a idrogeno, le forze di van der Waals e le interazioni idrofobiche.
Strutturalmente, gli inibitori DP presentano una notevole diversità, incorporando una serie di impalcature chimiche e gruppi funzionali che facilitano le loro interazioni con il sito attivo degli enzimi DPP. Le variazioni strutturali di questi inibitori consentono di colpire in modo specifico diverse isoforme di DPP, ciascuna delle quali può avere specificità di substrato e funzioni biologiche distinte. I ricercatori hanno esplorato diverse strategie sintetiche per progettare e ottimizzare gli inibitori della DP, con l'obiettivo di aumentarne l'affinità di legame e la selettività per specifiche isoforme di DPP. Inoltre, la comprensione strutturale dettagliata delle interazioni inibitore-enzima ha guidato gli studi computazionali, favorendo la progettazione razionale di nuovi inibitori con proprietà migliorate. L'inibizione degli enzimi DPP da parte degli inibitori DP ha implicazioni di vasta portata nella modulazione dei processi cellulari. Influenzando la scissione di peptidi e proteine, gli inibitori della DP influenzano le vie coinvolte nella risposta immunitaria, nell'infiammazione, nel metabolismo e in altre funzioni fisiologiche. Il loro potenziale di regolazione di queste vie attraverso un'inibizione enzimatica mirata sottolinea l'importanza degli inibitori DP come potenti strumenti di ricerca in biologia chimica.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AH-6809 | 33458-93-4 | sc-201342 sc-201342A | 5 mg 25 mg | $70.00 $282.00 | 2 | |
AH-6809 agisce come antagonista selettivo del recettore DP, mostrando interazioni molecolari uniche che stabilizzano il recettore in una conformazione inattiva. Le sue distinte proprietà steriche influenzano l'affinità di legame, portando a una cinetica di reazione alterata che modula la segnalazione a valle. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne migliorano la solubilità in solventi organici, facilitandone lo studio in vari saggi biochimici e fornendo approfondimenti sulla dinamica del recettore e sui meccanismi di regolazione. | ||||||
MK 0524 sodium salt | 572874-50-1 | sc-205391 sc-205391A | 1 mg 5 mg | $104.00 $290.00 | 4 | |
Il sale di sodio MK 0524 funziona come modulatore selettivo del recettore DP, mostrando dinamiche di legame uniche che promuovono la desensibilizzazione del recettore. La sua specifica architettura molecolare consente interazioni personalizzate con i residui aminoacidici chiave, influenzando i cambiamenti conformazionali e le vie di segnalazione. La natura ionica del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, consentendo un'esplorazione dettagliata delle interazioni recettore-ligando e delle loro implicazioni nei processi cellulari. | ||||||
BW A868C | 118675-50-6 | sc-204660 sc-204660A | 1 mg 10 mg | $143.00 $1142.00 | ||
Il BW A868C agisce come un potente antagonista del recettore DP, caratterizzato dalla capacità di interrompere le tipiche interazioni recettore-ligando. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche specifiche, portando a conformazioni recettoriali alterate. Il composto presenta una rapida cinetica di legame, consentendo una modulazione transitoria delle vie di segnalazione. Inoltre, le sue proprietà lipofile migliorano la permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
MK 0524 | 571170-77-9 | sc-396720 sc-396720A | 1 mg 5 mg | $146.00 $465.00 | 1 | |
MK 0524 funziona come modulatore distintivo del recettore DP, mostrando interazioni molecolari uniche che influenzano la dinamica del recettore. La sua configurazione strutturale promuove interazioni elettrostatiche selettive, che possono stabilizzare o destabilizzare le conformazioni del recettore. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, consentendo un rapido aggancio ai siti bersaglio. Inoltre, la sua natura anfifilica aumenta la solubilità in vari ambienti, influenzando la reattività complessiva e i profili di interazione. | ||||||
13,14-epoxy Travoprost | sc-287303 sc-287303A sc-287303B | 1 mg 5 mg 40 mg | $102.00 $459.00 $3672.00 | |||
Il 13,14-epoxy Travoprost agisce come modulatore specializzato dei recettori DP, caratterizzato da una stereochimica unica che facilita interazioni di legame specifiche. Questo composto mostra una notevole capacità di formare complessi transitori con i siti recettoriali, influenzando le vie di segnalazione a valle. Le sue distinte regioni idrofobiche aumentano la permeabilità di membrana, mentre il suo gruppo epossidico reattivo consente un attacco nucleofilo selettivo, alterando la sua reattività e le dinamiche di interazione nei sistemi biologici. |