Items 261 to 270 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cadralazine | 64241-34-5 | sc-500641 sc-500641A | 10 mg 100 mg | $51.00 $255.00 | ||
La cadralazina, un membro della famiglia delle diazine, presenta una struttura elettronica unica che favorisce la stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo profilo di reattività. La presenza di atomi di azoto all'interno dell'anello aumenta la sua capacità di impegnarsi nella chimica di coordinazione, consentendole di formare complessi stabili con i metalli di transizione. Inoltre, la sua natura polare contribuisce a significative interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità in vari solventi e alterando la cinetica di reazione nei percorsi sintetici. | ||||||
3-chloro-4-(trifluoromethyl)-6,7-dihydro-5H-cyclopenta[c]pyridazine hydrochloride | 1171056-28-2 | sc-346637 sc-346637A | 250 mg 1 g | $285.00 $584.00 | ||
Il cloridrato di 3-cloro-4-(trifluorometil)-6,7-diidro-5H-ciclopenta[c]piridazina presenta proprietà intriganti come diazina, caratterizzate dall'esclusivo gruppo trifluorometilico che ne aumenta significativamente la lipofilia e la reattività. La presenza del cloro introduce un carattere polare, facilitando le interazioni di legame a idrogeno. La struttura ciclica di questo composto consente una flessibilità conformazionale che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila e di cicloaddizione, ampliando così le sue potenziali applicazioni nei percorsi sintetici. | ||||||
5-(4-aminophenyl)-6-methyl-2,3-dihydro-1H-pyrrolo[3,4-d]pyridazine-1,4(6H)-dione | sc-349979 sc-349979A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
Il 5-(4-aminofenil)-6-metil-2,3-diidro-1H-pirrolo[3,4-d]piridazina-1,4(6H)-dione si distingue nella classe delle diazine per la sua struttura unica di pirrolo-piridazina, che favorisce intriganti interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo amminico aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua struttura elettronica distinta consente una reattività selettiva nelle reazioni di addizione nucleofila e di ciclizzazione, rendendolo un candidato versatile per diverse metodologie sintetiche. | ||||||
{[3-(2-methoxybenzyl)-4-oxo-3,4-dihydroquinazolin-2-yl]thio}acetic acid | 771499-51-5 | sc-344184 sc-344184A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | ||
L'acido {[3-(2-metossibenzil)-4-osso-3,4-diidrochinazolin-2-il]tio}acetico presenta caratteristiche notevoli all'interno della famiglia delle diazine, in particolare grazie alla sua frazione di acido tioacetico, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, facilitando gli attacchi nucleofili a base di tioli e promuovendo la formazione di intermedi tioesteri stabili. Le sue caratteristiche strutturali consentono efficaci interazioni intramolecolari, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
2,3-Dichloropyrazine | 4858-85-9 | sc-254315 | 5 g | $108.00 | ||
La 2,3-dicloropirazina è un membro distintivo della classe delle diazine, caratterizzato dalla sua struttura di pirazina clorurata, che ne aumenta la reattività attraverso forti effetti di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta un notevole comportamento elettrofilo, che gli permette di partecipare a diverse reazioni di sostituzione. La sua geometria unica facilita le interazioni π-stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, la presenza di atomi di cloro può modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3-Amino-2-pyrazinecarboxylic Acid | 5424-01-1 | sc-216398 | 25 g | $130.00 | ||
L'acido 3-amino-2-pirazinecarbossilico è un notevole derivato della diazina, che si distingue per i gruppi funzionali amino e acido carbossilico che ne potenziano le capacità di legame idrogeno. Questo composto presenta forti interazioni di dipolo, che possono influenzare la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura elettronica unica consente l'attacco nucleofilo al carbonio carbonilico, facilitando varie reazioni di condensazione. La presenza del gruppo amminico favorisce inoltre le interazioni intramolecolari, stabilizzando potenzialmente alcune conformazioni. | ||||||
6-(4-fluorophenyl)-4,5-dihydropyridazin-3(2H)-one | sc-351153 sc-351153A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 6-(4-fluorofenil)-4,5-diidropiridazina-3(2H)-one è una diazina particolare caratterizzata dal suo sostituente fluorofenilico, che introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, potenziandone la reattività. La particolare struttura ad anello del composto consente potenziali interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza del gruppo carbonilico facilita il legame a idrogeno, che può influenzare la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
7-fluoroquinoxaline-5-carboxylic acid | sc-351478 sc-351478A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'acido 7-fluoroquinoxalina-5-carbossilico è una diazina notevole che si distingue per il suo gruppo funzionale acido carbossilico, che ne aumenta l'acidità e la reattività in varie reazioni chimiche. L'atomo di fluoro contribuisce alle proprietà di sottrazione di elettroni del composto, influenzandone il carattere elettrofilo. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che può influenzare significativamente la sua solubilità e stabilità in solventi polari, nonché la sua interazione con altre specie molecolari. | ||||||
1-(pyrazin-2-ylcarbonyl)pyrrolidine-2-carboxylic acid | sc-345137 sc-345137A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 1-(pirazin-2-ilcarbonil)pirrolidin-2-carbossilico è una diazina unica nel suo genere, caratterizzata dall'anello pirrolidinico che introduce ostacoli sterici e influenza la sua reattività. La presenza della frazione pirazinica aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle forme allo stato solido. Questo composto presenta una notevole acidità dovuta al gruppo acido carbossilico, che facilita l'attacco nucleofilo in vari percorsi sintetici. La sua struttura elettronica distinta consente una reattività selettiva in ambienti chimici complessi. | ||||||
3-(3-chloro-4-methylphenyl)-4-oxo-3,4-dihydrophthalazine-1-carboxylic acid | 926201-05-0 | sc-344285 sc-344285A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | ||
L'acido 3-(3-cloro-4-metilfenile)-4-osso-3,4-diidroftalazina-1-carbossilico è una diazina particolare, caratterizzata da un nucleo di diidroftalazinico che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. Il sostituente clorometilfenile ne aumenta la reattività attraverso effetti di sottrazione di elettroni, facilitando le interazioni elettrofile. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. La sua complessità strutturale consente percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un intermedio versatile in varie reazioni. |