Items 251 to 260 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Deschloro Cetirizine Dihydrochloride | 83881-54-3 | sc-391929 | 50 mg | $360.00 | ||
Il Descloro Cetirizina Diidrocloruro è un derivato della diazina che si distingue per la sua struttura elettronica unica, che promuove interazioni intermolecolari specifiche. La presenza di sostituenti alogeni ne aumenta la reattività, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. Il suo spiccato carattere polare influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con vari solventi diversifica ulteriormente il suo potenziale nella chimica di sintesi. | ||||||
2-morpholin-4-yl-5,6,7,8-tetrahydroquinazolin-6-amine | sc-343102 sc-343102A | 1 g 5 g | $681.00 $2045.00 | |||
La 2-morfolin-4-il-5,6,7,8-tetraidrochinazolin-6-ammina presenta proprietà intriganti come diazina, caratterizzata da una struttura eterociclica unica ricca di azoto. Questa struttura facilita i forti legami a idrogeno e le interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il gruppo morfolinico elettron-donatore del composto influenza la sua reattività, consentendo una diversa coordinazione con ioni metallici e la partecipazione a reazioni di complessazione, che possono portare a nuove vie sintetiche. | ||||||
2-(4,5-dichloro-6-oxo-1,6-dihydropyridazin-1-yl)acetamide | sc-340010 sc-340010A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La 2-(4,5-dicloro-6-oxo-1,6-diidropiridazina-1-il)acetammide si distingue come diazina per il suo caratteristico nucleo di 1,6-diidropiridazina, che promuove proprietà elettroniche e reattività uniche. La presenza di atomi di cloro che sottraggono elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Inoltre, il gruppo carbonilico contribuisce alla sua capacità di formare addotti stabili, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
7-Hydroxy-furo[3,4-b]pyrazin-5-one | sc-491097 | 2.5 mg | $380.00 | |||
Il 7-idrossi-furo[3,4-b]pirazin-5-one presenta proprietà intriganti come diazina, caratterizzata dal suo sistema ad anello fuso che aumenta la delocalizzazione degli elettroni π. Questa struttura consente di creare legami a idrogeno intermolecolari unici, che influenzano la solubilità e la reattività. Il gruppo idrossile svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni, mentre la geometria planare del composto facilita le interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
LRRK2-IN-1 | 1234480-84-2 | sc-489316 | 10 mg | $245.00 | ||
LRRK2-IN-1, un derivato della diazina, presenta una struttura eterociclica distintiva che promuove proprietà elettroniche uniche. I suoi atomi di azoto contribuiscono a un ricco panorama di strutture di risonanza, aumentando la sua reattività nelle interazioni elettrofile e nucleofile. È notevole la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua chimica di coordinazione. Inoltre, la presenza di sostituenti può modulare la sua distribuzione elettronica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
4-(trifluoromethyl)-2,5,6,7-tetrahydro-3H-cyclopenta[c]pyridazin-3-one | sc-348461 sc-348461A | 1 g 5 g | $584.00 $1725.00 | |||
Il 4-(Trifluorometil)-2,5,6,7-tetraidro-3H-ciclopenta[c]piridazin-3-one presenta proprietà intriganti come diazina, caratterizzate dalla sua struttura ad anello ciclopentanica unica che aumenta gli effetti sterici e la flessibilità molecolare. Il gruppo trifluorometilico influenza significativamente la sua capacità di sottrarre elettroni, alterando i modelli di reattività nelle reazioni di sostituzione. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di stacking π-π arricchisce ulteriormente il suo comportamento chimico, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi ambienti. | ||||||
6-oxo-1-phenyl-1,6-dihydropyridazine-3-carboxylic acid | sc-357181 sc-357181A | 250 mg 1 g | $240.00 $495.00 | |||
L'acido 6-oxo-1-fenil-1,6-diidropiridazina-3-carbossilico si distingue tra le diazine per la sua particolare struttura diidropiridazina, che facilita interazioni intramolecolari uniche. La presenza del gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, promuovendo dinamiche di trasferimento di protoni che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, il sostituente fenilico contribuisce alle interazioni π-π, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi e consentendo una potenziale coordinazione con gli ioni metallici. | ||||||
Hexahydro-pyridazine dihydrochloride | 124072-89-5 | sc-358248 sc-358248A | 10 mg 100 mg | $150.00 $190.00 | ||
L'esaidropiridazina cloridrato presenta proprietà intriganti come diazina, caratterizzata da una struttura ad anello saturo che ne aumenta la stabilità e la reattività. La forma cloridrato introduce forti interazioni ioniche, che possono influenzare significativamente la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. La sua configurazione elettronica unica consente diversi modelli di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e facilitando la formazione di complessi con vari anioni. | ||||||
Quinoxaline-5-carbaldehyde | 141234-08-4 | sc-331777 | 500 mg | $306.00 | ||
La quinoxalina-5-carbaldeide, un composto diazinico, presenta una reattività unica come aldeide elettrofila, che le consente di partecipare a diverse reazioni di condensazione. L'anello chinoxalino, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, favorendo l'attacco nucleofilo. Inoltre, la struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Questa disposizione molecolare può anche influenzare la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
methyl 5,7-dimethoxycinnoline-3-carboxylate | sc-354000 sc-354000A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
Il metil 5,7-dimetossicinnolina-3-carbossilato, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che facilita un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica migliora i profili di assorbimento ed emissione della luce, rendendolo un candidato per gli studi di fotochimica. Inoltre, i gruppi metossi contribuiscono al suo ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la sua parte carbossilata può partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. |