Items 241 to 250 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-[2-(methylthio)ethyl]-7-(morpholin-4-ylsulfonyl)-3,4-dihydroquinoxalin-2(1H)-one | sc-345898 sc-345898A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-[2-(metiltio)etile]-7-(morfolin-4-ilsolfonil)-3,4-diidrochinoxalin-2(1H)-one, un derivato della diazina, mostra capacità distintive di legame a idrogeno grazie ai gruppi sulfonilico e morfolinico. Questo composto può impegnarsi in interazioni intramolecolari che stabilizzano la sua conformazione, influenzandone la reattività. La sua particolare distribuzione elettronica consente interazioni selettive con i nucleofili, alterando potenzialmente le cinetiche e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
6-methyl-1-(2-nitrophenyl)-4-oxo-1,4-dihydropyridazine-3-carboxylic acid | sc-357927 sc-357927A | 250 mg 1 g | $240.00 $490.00 | |||
L'acido 6-metil-1-(2-nitrofenil)-4-osso-1,4-diidropiridazina-3-carbossilico presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo sostituente nitrofenilico, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può partecipare a diverse interazioni intermolecolari, tra cui lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. La sua funzionalità di acido carbossilico consente dinamiche di trasferimento di protoni, influenzando potenzialmente i meccanismi di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
3-chloro-6-phenyl-4-(trifluoromethyl)pyridazine | sc-346704 sc-346704A | 1 g 5 g | $982.00 $2945.00 | |||
La 3-cloro-6-fenil-4-(trifluorometil)piridazina presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute al gruppo trifluorometilico, che ne aumenta l'elettrofilia e la reattività in varie trasformazioni chimiche. La struttura della piridazina clorurata consente reazioni di sostituzione selettive, mentre il gruppo fenilico contribuisce a significativi effetti sterici. La sua geometria molecolare unica facilita forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti. | ||||||
Hydroxy Varenicline | 357424-21-6 | sc-211612 | 1 mg | $330.00 | ||
L'idrossi-vareniclina, un membro della famiglia delle diazine, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossilico, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Il nucleo della diazina fornisce una struttura planare, promuovendo interazioni π-π stacking che possono influenzare la sua reattività in sistemi complessi. Inoltre, la presenza di atomi elettronegativi nella sua struttura può portare a una chimica di coordinazione unica, influenzando il suo comportamento in vari processi catalitici. | ||||||
Gabazine | 105538-73-6 | sc-211552 | 10 mg | $714.00 | 3 | |
La gabazina, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La geometria planare del composto consente efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua capacità di formare complessi di coordinazione, influenzando le sue interazioni con gli ioni metallici in vari ambienti chimici. | ||||||
3-chloro-6-methyl-4-(trifluoromethyl)pyridazine | sc-346703 sc-346703A | 250 mg 1 g | $583.00 $1240.00 | |||
La 3-cloro-6-metil-4-(trifluorometil)piridazina è un composto diazinico caratterizzato dal suo unico gruppo trifluorometilico, che ne altera significativamente la distribuzione elettronica e ne aumenta la natura elettrofila. Questa caratteristica favorisce una rapida cinetica di reazione nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La struttura ricca di azoto del composto consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, il suo spiccato ostacolo sterico influisce sull'impacchettamento molecolare e sulla reattività nei processi di polimerizzazione. | ||||||
(3-Chloro-quinoxalin-2-yl)-(4-fluoro-benzenesulfonyl)-acetonitrile | sc-346772 sc-346772A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il (3-cloro-quinoxalin-2-il)-(4-fluoro-benzensolfonil)-acetonitrile è un composto diazinico che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano diversi modelli di reattività. La presenza del gruppo sulfonile ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura quinoxalina unica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, il composto presenta significativi momenti di dipolo, che influenzano la sua dinamica di solvatazione e la sua reattività in ambienti polari. | ||||||
1-ethyl-3-methyl-2-oxo-1,2-dihydroquinoxaline-6-carboxylic acid | sc-333945 sc-333945A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 1-etil-3-metil-2-osso-1,2-diidroquinoxalina-6-carbossilico è un composto diazinico caratterizzato dall'esclusiva funzionalità diketonica, che ne aumenta la reattività attraverso la tautomerizzazione. Il gruppo acido carbossilico consente un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono le interazioni intramolecolari, stabilizzando potenzialmente conformazioni specifiche. Il sistema ricco di elettroni del composto facilita inoltre la complessazione con ioni metallici, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
2,5,6-trimethyl-3-oxo-2,3-dihydropyridazine-4-carboxylic acid | sc-343514 sc-343514A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 2,5,6-trimetil-3-osso-2,3-diidropiridazina-4-carbossilico è un composto diazinico che si distingue per la sua particolare disposizione strutturale, che favorisce il legame idrogeno intramolecolare e ne aumenta l'acidità. La presenza della parte carbossilica dell'acido contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, compresa la potenziale chelazione con gli ioni metallici. La sua distinta distribuzione di elettroni consente una varia reattività nelle reazioni di condensazione, influenzando i percorsi sintetici e le cinetiche di reazione. | ||||||
4,5-dichloro-2-[3-(trifluoromethyl)phenyl]pyridazin-3(2H)-one | 26806-47-3 | sc-349783 sc-349783A | 250 mg 1 g | $208.00 $575.00 | ||
Il 4,5-dicloro-2-[3-(trifluorometil)fenil]piridazina-3(2H)-one è un composto diazinico caratterizzato dal gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni, alterando significativamente la sua reattività e stabilità. L'anello piridazinico clorurato aumenta la sua natura elettrofila, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Inoltre, il composto presenta proprietà di solubilità uniche, che influenzano le sue interazioni in ambienti polari e non polari e consentono diverse applicazioni sintetiche. |