Items 181 to 190 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Piribedil N-Oxide | 53954-71-5 | sc-476496 | 25 mg | $380.00 | ||
L'ossido N di piribedil, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura ricca di azoto, che può facilitare la distribuzione della carica e la stabilizzazione della risonanza. Questo composto può impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. Inoltre, la sua funzionalità di N-ossido può aumentare il carattere elettrofilo, portando a percorsi di reazione e cinetiche distintive nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
Pirimiphos Ethyl-d10 | 23505-41-1 (unlabeled) | sc-476497 | 2.5 mg | $380.00 | ||
Il pirimifos etile-d10, un composto diazinico, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua marcatura isotopica, che altera gli effetti cinetici degli isotopi nelle reazioni chimiche. La presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua capacità di formare legami a idrogeno, migliorando le interazioni molecolari in sistemi complessi. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio dei meccanismi di reazione e del comportamento ambientale. | ||||||
Piromidic Acid-d5 | 19562-30-2 (unlabeled) | sc-476498 | 1 mg | $380.00 | ||
L'acido piromidico-d5, un derivato della diazina, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua composizione isotopica, che ne influenza la reattività e le dinamiche di interazione. La presenza di atomi di azoto facilita una coordinazione unica con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi catalitici. La sua configurazione elettronica distinta aumenta le interazioni di dipolo, portando a profili di solubilità diversi in diversi solventi. Il comportamento di questo composto in miscele complesse offre spunti di riflessione sul riconoscimento molecolare e sulla stabilità in condizioni diverse. | ||||||
4-(quinazolin-4-ylamino)benzoic acid | sc-348445 sc-348445A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'acido 4-(quinazolin-4-ilammino)benzoico, un derivato della diazina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura unica. La frazione chinazolina contribuisce a creare un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Il suo sistema aromatico consente interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione. Inoltre, la funzionalità acida del composto può impegnarsi in reazioni di trasferimento di protoni, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Pyrazinecarboxylic Acid-d3 | 1794791-32-4 | sc-476803 | 1 mg | $430.00 | ||
L'acido pirazinecarbossilico-d3, un composto diazinico, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua struttura eterociclica unica ricca di azoto. La presenza di deuterio ne aumenta la stabilità isotopica, consentendo una precisa tracciabilità nei percorsi di reazione. Il suo gruppo acido carbossilico facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la natura di sottrazione di elettroni del composto può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari processi sintetici. | ||||||
1-(Pyrazin-2-yl)ethylamine | 179323-60-5 | sc-476807 | 1 g | $430.00 | ||
La 1-(pirazina-2-il)etilammina, un derivato della diazina, presenta caratteristiche distintive grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La parte amminica consente un robusto legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. L'anello pirazinico contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare. Inoltre, le proprietà elettron-donanti del composto possono accelerare l'attacco nucleofilo in varie reazioni, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Oxychloroaphine | 550-89-0 | sc-391687 sc-391687A | 1 mg 5 mg | $71.00 $328.00 | ||
L'ossiclorofina, un composto diazinico, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua struttura alogenata. La presenza del cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di sostituzione con i nucleofili. La sua configurazione planare consente efficaci interazioni π-π, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, la capacità del composto di entrare in risonanza contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in vari ambienti chimici. | ||||||
1-(6-chloropyridazin-3-yl)piperidine-4-carboxylic acid | 339276-34-5 | sc-333093 sc-333093A | 250 mg 1 g | $240.00 $487.00 | ||
L'acido 1-(6-cloropiridazina-3-il)piperidina-4-carbossilico, un derivato della diazina, mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alle sue società piperidina e piridazina. Il gruppo acido carbossilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua rigidità strutturale consente interazioni steriche specifiche, che possono modulare la velocità di reazione. Inoltre, l'atomo di cloro che sottrae elettroni al composto può stabilizzare gli intermedi carichi, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
1-(2-chlorophenyl)-6-methyl-4-oxo-1,4-dihydropyridazine-3-carboxylic acid | 380623-13-2 | sc-332191 sc-332191A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | ||
L'acido 1-(2-clorofenil)-6-metil-4-osso-1,4-diidropiridazina-3-carbossilico presenta proprietà intriganti come composto diazinico. La presenza del gruppo clorofenile introduce effetti elettronici unici, migliorando la sua reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. La funzionalità del dichetone contribuisce alla sua capacità di partecipare a diverse reazioni di condensazione, mentre la parte carbossilica facilita le interazioni intramolecolari, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
2-(Aminomethyl)pyrazine | 20010-99-5 | sc-480294 | 1 g | $306.00 | ||
La 2-(aminometil)pirazina è una notevole diazina caratterizzata dalle sue funzionalità amminiche e piraziniche, che consentono un forte legame a idrogeno e ne aumentano la nucleofilia. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di sostituzione elettrofila, grazie alla natura ricca di elettroni dell'anello pirazinico. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la chimica di coordinazione e i percorsi catalitici in varie reazioni. |