Items 81 to 90 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Hydroxy-5-nitrobenzonitrile | 929000-02-2 | sc-289162 sc-289162A | 250 mg 1 g | $220.00 $400.00 | ||
Il 3-idrossi-5-nitrobenzonitrile presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro, caratterizzata dai suoi sostituenti nitro e idrossile che ne modulano il paesaggio elettronico. La presenza del gruppo nitro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno grazie al gruppo idrossile può influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi, rendendolo un partecipante versatile in trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
Calcium cyanamide | 156-62-7 | sc-268661 sc-268661A | 100 g 500 g | $52.00 $125.00 | ||
La calciocianamide è un notevole composto cianamidico che si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare grazie alla sua capacità di agire come fonte di azoto in varie reazioni chimiche. La sua struttura consente la formazione di complessi stabili con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Il composto partecipa anche all'idrolisi, producendo ammoniaca e carbonato di calcio, che possono influenzare la cinetica di reazione e i percorsi nei processi sintetici. Le sue proprietà allo stato solido contribuiscono al suo comportamento in diversi ambienti, influenzando i profili di solubilità e reattività. | ||||||
1-Naphthyl isothiocyanate | 551-06-4 | sc-255853 | 10 g | $122.00 | ||
L'isotiocianato di 1-naftile presenta un'intrigante reattività come cianato, caratterizzata dalla capacità di formare derivati tiourea attraverso l'attacco nucleofilo ai centri elettrofili. Questo composto dimostra interazioni uniche con le macromolecole biologiche, influenzando la struttura e la funzione delle proteine. La sua natura aromatica aumenta la stabilità e facilita le interazioni π-π stacking, che possono modulare le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. Inoltre, le sue proprietà di solubilità consentono diverse applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
Benzyl isothiocyanate | 622-78-6 | sc-204641 sc-204641A | 5 g 25 g | $46.00 $153.00 | 1 | |
L'isotiocianato di benzile mostra una reattività distintiva come cianato, soprattutto grazie alla sua natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può formare addotti stabili con tioli e ammine, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua struttura aromatica contribuisce a una maggiore delocalizzazione degli elettroni, promuovendo interazioni uniche con i substrati. Inoltre, le sue caratteristiche di volatilità e solubilità ne facilitano il ruolo in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Dodecyl isothiocyanate | 1072-32-8 | sc-285477 sc-285477A sc-285477B | 1 g 5 g 25 g | $45.00 $179.00 $418.00 | ||
L'isotiocianato di dodecile presenta proprietà uniche come cianato, caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica che ne aumenta la lipofilia e facilita le interazioni con le membrane. Questo composto può partecipare alle reazioni tiolo-ene, portando alla formazione di diversi prodotti tioeteri. La sua reattività è influenzata da fattori sterici, che consentono interazioni selettive con i nucleofili. Inoltre, il suo distinto profilo di solubilità ne favorisce l'integrazione in vari sistemi organici, promuovendo dinamiche di reazione uniche. | ||||||
Bisphenol A cyanate ester | 1156-51-0 | sc-285029 sc-285029A | 25 g 100 g | $125.00 $462.00 | ||
L'estere cianato del bisfenolo A si distingue per la sua robusta stabilità termica e le sue eccellenti proprietà dielettriche, che lo rendono adatto ad applicazioni ad alte prestazioni. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame idrogeno, migliorando la sua resistenza meccanica. Il composto presenta un elevato potenziale di reticolazione, che influenza la sua cinetica di polimerizzazione e dà luogo a una rete rigida e termoindurente. Questo comportamento è fondamentale nelle applicazioni che richiedono durata e resistenza al degrado ambientale. | ||||||
Chlorosulfonyl isocyanate | 1189-71-5 | sc-255017 sc-255017A | 25 g 100 g | $38.00 $142.00 | ||
L'isocianato di clorosolfonile è un composto reattivo caratterizzato dalla sua capacità di avviare reazioni di sostituzione nucleofila, in particolare con ammine e alcoli. La sua natura elettrofila facilita la formazione di legami sulfonamidici, che possono alterare significativamente la reattività dei substrati. La presenza di gruppi funzionali sia sulfonilici che isocianati consente percorsi di polimerizzazione diversi, portando alla sintesi di materiali complessi con proprietà personalizzate. Inoltre, la sua elevata reattività può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Cyano-5-methylpyridine | 1620-77-5 | sc-256131 sc-256131A | 1 g 5 g | $79.00 $349.00 | ||
La 2-ciano-5-metilpiridina è un composto versatile noto per la sua capacità unica di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica grazie al gruppo ciano che sottrae elettroni. Questa proprietà aumenta la sua reattività nei confronti dei nucleofili, facilitando la formazione di diversi derivati. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che possono influenzare il suo comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
3-Carboxyphenyl isothiocyanate | 2131-63-7 | sc-266537 | 1 g | $96.00 | ||
L'isotiocianato di 3-carbossifenile è caratterizzato da una forte natura elettrofila, che gli consente di partecipare a reazioni di attacco nucleofilo. La presenza del gruppo isotiocianato ne aumenta la reattività, consentendo la formazione di derivati della tiourea attraverso lo scambio di tiocianato. La sua configurazione molecolare unica promuove interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando l'affinità di legame e la dinamica di reazione. Inoltre, dimostra profili di solubilità distinti, che influenzano il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Hexyl isocyanate | 2525-62-4 | sc-235312 | 5 ml | $49.00 | ||
L'isocianato di esile presenta un notevole profilo di reattività grazie al suo gruppo funzionale isocianato, che facilita la formazione di derivati dell'urea per addizione nucleofila. La sua struttura lineare consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei processi di polimerizzazione. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in vari solventi organici, rendendolo un partecipante versatile in diverse reazioni chimiche, comprese quelle che coinvolgono ammine e alcoli. |