Items 61 to 70 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pinacidil monohydrate | 85371-64-8 | sc-203198 sc-203198A | 10 mg 50 mg | $50.00 $93.00 | 6 | |
Il pinacidil monoidrato presenta una struttura distintiva che ne aumenta la reattività, in particolare in presenza di nucleofili. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici consente una chimica di coordinazione unica, influenzando i percorsi di reazione. Le caratteristiche di solubilità del composto, combinate con la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzano le sue interazioni in ambiente acquoso. Queste proprietà contribuiscono al suo comportamento in varie reazioni chimiche, mostrando la sua versatilità al di là delle funzionalità tipiche dei cianuri. | ||||||
Allyl isocyanate | 1476-23-9 | sc-239205 | 5 g | $124.00 | ||
L'isocianato di allile presenta una reattività unica grazie al suo gruppo allilico insaturo, che facilita le interazioni elettrofile. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati. La sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre il gruppo funzionale isocianato consente una rapida polimerizzazione e reticolazione con le ammine. Queste caratteristiche gli consentono di partecipare a meccanismi di reazione complessi, evidenziando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
4-Cyano-2-methylpyridine | 2214-53-1 | sc-206869 | 250 mg | $330.00 | ||
La 4-ciano-2-metilpiridina è caratterizzata dal suo gruppo ciano che sottrae elettroni e che influenza in modo significativo la sua reattività e l'interazione con i nucleofili. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione, che spesso portano alla formazione di derivati della piridina. La sua struttura aromatica contribuisce alla stabilità, consentendo al tempo stesso la risonanza e migliorando la sua capacità di impegnarsi in sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la presenza del gruppo ciano può modulare l'acidità, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Chloro-5-methylbenzonitrile | 4387-32-0 | sc-298373 sc-298373A | 1 g 5 g | $82.00 $330.00 | ||
Il 2-cloro-5-metilbenzonitrile presenta un sostituente cloro che ne esalta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La presenza del gruppo ciano introduce una significativa polarità, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua struttura aromatica consente la stabilizzazione della risonanza, mentre gli effetti sterici del gruppo metilico possono indirizzare i modelli di sostituzione. Le interazioni uniche di questo composto lo rendono un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
2-Methoxyphenylacetonitrile | 7035-03-2 | sc-230486 | 50 g | $36.00 | ||
Il 2-metossifenilacetonitrile presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo metossico, che aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, favorendo la sostituzione elettrofila. Il gruppo ciano contribuisce al suo carattere polare, influenzando la solubilità in vari solventi. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di addizione nucleofila lo rende un attore di rilievo nella sintesi organica. | ||||||
Sodium nitroprusside dihydrate | 13755-38-9 | sc-203395 sc-203395A sc-203395B | 1 g 5 g 100 g | $42.00 $83.00 $155.00 | 7 | |
Il nitroprussiato di sodio diidrato è un composto di coordinazione complesso caratterizzato da un gruppo nitrosile che conferisce proprietà redox uniche. La sua capacità di rilasciare ioni cianuro in condizioni specifiche gli consente di intraprendere diversi percorsi chimici, tra cui la complessazione con ioni metallici. La struttura elettronica distinta del composto facilita il rapido trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. | ||||||
3,5-Dihydroxybenzonitrile | 19179-36-3 | sc-266961 | 1 g | $97.00 | ||
Il 3,5-diidrossibenzonitrile presenta proprietà intriganti come derivato del cianuro, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi ossidrilici. Questa struttura molecolare aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. La configurazione elettronica unica del composto promuove la stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. La sua solubilità in solventi organici facilita ulteriormente diversi percorsi sintetici. | ||||||
(+)-Aeroplysinin-1 | 28656-91-9 | sc-202445 | 100 µg | $36.00 | ||
La (+)-Aeroplysinin-1, un notevole derivato del cianuro, mostra una reattività unica grazie alla sua struttura molecolare distinta, che include una struttura ciclica che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con i nucleofili, determinando una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso le forze intramolecolari consente percorsi efficienti nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la solubilità e la reattività in ambienti non polari. | ||||||
2-Fluoro-4-nitrobenzonitrile | 34667-88-4 | sc-283145 sc-283145A | 5 g 25 g | $70.00 $129.00 | ||
Il 2-fluoro-4-nitrobenzonitrile presenta intriganti modelli di reattività come derivato del cianuro, caratterizzato dal suo gruppo nitro che sottrae elettroni e aumenta l'elettrofilia. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di fluoro può facilitare la formazione di intermedi stabili. La sua struttura elettronica unica promuove interazioni selettive con vari nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla sua solubilità e reattività in diversi solventi, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3-Bromo-5-nitrobenzonitrile | 49674-15-9 | sc-260809 sc-260809A | 1 g 5 g | $257.00 $902.00 | ||
Il 3-bromo-5-nitrobenzonitrile mostra una notevole reattività come derivato del cianuro, grazie ai suoi sostituenti bromo e nitro. L'atomo di bromo aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando l'attacco nucleofilo. Questo composto può essere coinvolto in diversi meccanismi di reazione, tra cui l'accoppiamento incrociato e la sostituzione, influenzati dalla sua particolare distribuzione elettronica. Inoltre, le sue caratteristiche polari contribuiscono agli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari ambienti chimici. |