Items 21 to 30 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Verapamil hydrochloride | 152-11-4 | sc-3590 sc-3590A sc-3590B | 100 mg 1 g 5 g | $50.00 $75.00 $150.00 | 22 | |
Il cloridrato di verapamil, come derivato di cianuro e cianato, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione. La sua particolare configurazione elettronica promuove significative interazioni di trasferimento di carica, influenzando la stabilità e la reattività dei complessi metallo-ligando. Le proprietà steriche distinte del composto facilitano il legame selettivo, alterando le cinetiche e i percorsi di reazione, che possono portare a risultati unici in vari ambienti chimici. | ||||||
Fluorescein isothiocyanate isomer I | 3326-32-7 | sc-206015 sc-206015A sc-206015B sc-206015C | 250 mg 1 g 5 g 25 g | $104.00 $198.00 $785.00 $2866.00 | 1 | |
L'isomero I dell'isotiocianato di fluoresceina presenta una notevole reattività come derivato del cianuro e del cianato, caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo isotiocianato aumenta la sua natura elettrofila, consentendo rapide interazioni con ammine e tioli. Le proprietà fotofisiche uniche di questo composto, tra cui una forte fluorescenza, gli consentono di partecipare a interazioni molecolari dinamiche, influenzando i meccanismi e i percorsi di reazione in diversi contesti chimici. | ||||||
Rhodamine B isothiocyanate | 36877-69-7 | sc-219968 sc-219968A | 100 mg 500 mg | $229.00 $715.00 | 5 | |
L'isotiocianato di rodamina B è un composto altamente reattivo che presenta un comportamento elettrofilo distinto grazie alla sua frazione isotiocianata. Questa caratteristica facilita la sua partecipazione alle reazioni di click tiolo-ene, promuovendo un'efficiente coniugazione con i nucleofili. Il suo colore vivace e le sue forti proprietà di assorbanza lo rendono un candidato eccellente per lo studio della cinetica di reazione e delle interazioni molecolari. La stabilità del composto in varie condizioni consente applicazioni versatili per sondare i percorsi chimici. | ||||||
Citalopram, Hydrobromide Salt | 59729-32-7 | sc-201123 sc-201123A | 10 mg 50 mg | $108.00 $433.00 | 4 | |
Il Citalopram, sale idrobromidico, presenta intriganti schemi di reattività, in particolare come sale alogenuro. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, che portano alla formazione di addotti stabili. La forma idrobromidica del composto ne aumenta la solubilità, facilitando la partecipazione a reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nello studio della dinamica molecolare e dei profili di reattività. | ||||||
Potassium hexacyanoferrate(III) | 13746-66-2 | sc-203355 sc-203355A sc-203355B sc-203355C sc-203355D sc-203355E | 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg 5 kg 10 kg | $42.00 $95.00 $117.00 $229.00 $403.00 $764.00 | ||
L'esacianoferrato(III) di potassio presenta notevoli proprietà come complesso cianidrico, caratterizzato dalla capacità di formare composti di coordinazione stabili. La presenza del ferro nella sua struttura consente processi di trasferimento di elettroni unici, facilitando le reazioni redox. La sua distinta disposizione geometrica promuove specifiche interazioni con i ligandi, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta anche un interessante comportamento fotochimico, che lo rende oggetto di studio nella chimica di coordinazione e nella scienza dei materiali. | ||||||
TCS PIM-1 1 | 491871-58-0 | sc-204330 sc-204330A | 10 mg 50 mg | $179.00 $714.00 | 1 | |
Il TCS PIM-1 1 funziona come cianuro e cianato versatile, mostrando modelli di reattività unici grazie alla sua natura elettrofila. La sua struttura consente rapidi attacchi nucleofili, che portano a diversi percorsi di reazione. La capacità del composto di impegnarsi nella complessazione con vari ioni metallici ne aumenta la stabilità e ne altera le proprietà elettroniche. Inoltre, il TCS PIM-1 1 mostra un intrigante comportamento termodinamico, che influenza le sue interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
Erucin | 4430-36-8 | sc-204741 sc-204741A | 25 mg 50 mg | $173.00 $297.00 | 22 | |
L'erucina, come cianuro e cianato, mostra una reattività distintiva grazie alla sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili, facilitando meccanismi di reazione unici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni selettive con substrati specifici, portando a profili cinetici diversi nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la capacità di coordinazione dell'erucina con i metalli di transizione può modificare le sue caratteristiche elettroniche, influenzando il suo comportamento nei processi catalitici e nelle reazioni di complessazione. | ||||||
2-(4-Chlorophenyl)-2-cyanoacetaldehyde | 62538-21-0 | sc-282645 | 1 g | $189.00 | ||
La 2-(4-clorofenil)-2-cianoacetaldeide presenta un'intrigante reattività come cianuro e cianato, caratterizzata dalla sua propensione a intraprendere reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo clorofenile aumenta la sua natura elettrofila, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. Questo composto può anche partecipare a reazioni di ciclizzazione, portando a diverse formazioni di prodotti. La sua struttura elettronica unica influenza la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
Tyrphostin 9 | 10537-47-0 | sc-200568 sc-200568A | 50 mg 250 mg | $106.00 $460.00 | 5 | |
La tirfostina 9, come cianuro e cianato, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, facilitando una chimica di coordinazione unica. Il suo gruppo ciano, che sottrae elettroni, altera significativamente la distribuzione elettronica, rafforzando il suo carattere elettrofilo. Questo composto può anche subire idrolisi, dando prodotti distinti che possono partecipare a reazioni di condensazione. L'interazione tra sterica ed elettronica nella sua struttura contribuisce ai suoi diversi profili di reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
HA14-1 | 65673-63-4 | sc-205911 sc-205911A | 5 mg 25 mg | $58.00 $205.00 | ||
L'HA14-1, classificato come cianuro e cianato, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua capacità di sferrare un attacco nucleofilo, guidato dalla presenza del suo gruppo ciano altamente polare. Questo composto può partecipare a varie reazioni di sostituzione, portando alla formazione di diversi derivati. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nella sintesi organica. Inoltre, le caratteristiche di solubilità di HA14-1 migliorano la sua interazione con i solventi, influenzando la sua reattività in diversi ambienti. |