Items 161 to 170 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nickel thiocyanate | 13689-92-4 | sc-269957 | 25 g | $99.00 | ||
Il tiocianato di nichel presenta un'intrigante chimica di coordinazione grazie alla sua capacità di formare complessi con vari ligandi. Il gruppo tiocianato agisce come un versatile ligando bidentato, facilitando interazioni metallo-ligando uniche che possono influenzare le proprietà elettroniche e la stabilità. La sua struttura allo stato solido rivela spesso interessanti disposizioni di impacchettamento, che possono influenzare la sua conducibilità termica ed elettrica. Inoltre, il composto può partecipare a reazioni redox, mostrando il suo comportamento dinamico in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-isopropylbenzonitrile | 13816-33-6 | sc-256783 sc-256783A | 1 g 5 g | $48.00 $165.00 | ||
Il 4-isopropilbenzonitrile è caratterizzato da proprietà elettroniche uniche derivanti dalla presenza del gruppo nitrile, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. L'ostacolo sterico del gruppo isopropilico influenza la sua interazione con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione distinti. Questo composto presenta anche una notevole solubilità nei solventi organici, facilitando il suo ruolo in vari processi sintetici. La sua struttura molecolare consente intriganti interazioni dipolo-dipolo, che influenzano il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Iron(III) hexacyanoferrate(II) | 14038-43-8 | sc-269261 | 25 g | $50.00 | ||
L'esacianoferrato(II) di ferro(III) presenta una notevole stabilità e proprietà redox uniche grazie al suo complesso ambiente di coordinazione. La presenza di ligandi cianidrici facilita i processi di trasferimento degli elettroni, rendendolo un soggetto interessante per lo studio dei meccanismi di trasporto degli elettroni. La sua struttura cristallina consente forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
Pyridine-3-isocyanate | 15268-31-2 | sc-331753 | 5 g | $1329.00 | ||
Il piridina-3-isocianato è caratterizzato da una reattività unica come cianato, che si impegna in reazioni di addizione nucleofila grazie alla natura elettrofila del gruppo isocianato. La sua struttura aromatica aumenta la stabilità e consente diverse reazioni di sostituzione. La capacità del composto di formare legami idrogeno può influenzare la sua solubilità e l'interazione con vari substrati, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Notevole è anche il suo comportamento cinetico nelle reazioni, che spesso mostra tassi rapidi in condizioni specifiche. | ||||||
(±)-Methoxyverapamil Hydrochloride | 16662-47-8 | sc-202706 | 25 mg | $42.00 | ||
Il (±)-metossiverapamil cloridrato presenta un'intrigante reattività come derivato del cianuro, soprattutto grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo metossi aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto può formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando il suo profilo di reattività. Inoltre, la sua configurazione sterica unica consente percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, mostrando comportamenti cinetici distinti in condizioni diverse. | ||||||
D-(+)-α-Methylbenzylisocyanide | 17329-20-3 | sc-281528 | 1 g | $500.00 | ||
Il D-(+)-α-Metilbenzilisocianuro è un notevole derivato cianidico caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo funzionale isocianuro gli permette di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, formando forti complessi con i metalli di transizione. La sua struttura asimmetrica favorisce la regioselettività nelle reazioni, consentendo percorsi sintetici personalizzati. Inoltre, il composto presenta schemi di reattività distinti, influenzati dalle interazioni con il solvente e dalla temperatura, che possono influenzare significativamente il suo comportamento cinetico in vari processi chimici. | ||||||
3,4-Dicyanothiophene | 18853-32-2 | sc-266879 sc-266879A | 1 g 5 g | $88.00 $410.00 | ||
Il 3,4-dicianotiofene è un composto particolare caratterizzato da un anello tiofenico con due gruppi ciano che ne aumentano la capacità di sottrarre elettroni. Questa configurazione facilita le forti interazioni di stacking π-π, promuovendo un comportamento di aggregazione unico nelle applicazioni allo stato solido. La presenza di gruppi ciano influenza anche la sua reattività, consentendo attacchi nucleofili selettivi e facilitando diverse vie sintetiche. La sua robusta stabilità in varie condizioni sottolinea ulteriormente la sua intrigante dinamica chimica. | ||||||
3-(4-Chloro-phenyl)-2-cyano-acrylic acid | 20374-46-3 | sc-275730 | 1 g | $100.00 | ||
L'acido 3-(4-cloro-fenil)-2-ciano-acrilico presenta una notevole reattività grazie alle sue funzionalità ciano e acriliche, che gli consentono di partecipare a reazioni di addizione di Michael e ad altri processi nucleofili. La presenza del sostituente cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo le interazioni con i nucleofili. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto contribuiscono alla sua capacità di formare complessi stabili, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e la cinetica di reazione. | ||||||
4-cyano-N,N-dimethylbenzamide | 24167-50-8 | sc-277325 | 1 g | $210.00 | ||
La 4-ciano-N,N-dimetilbenzammide è caratterizzata da un forte gruppo ciano che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La parte dimetilamidica contribuisce alla sua natura polare, facilitando la solubilità in vari solventi. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno grazie alla sua funzionalità ammidica, influenzando la sua interazione con altre molecole. La sua struttura unica consente diversi percorsi nella chimica sintetica, in particolare nella formazione di intermedi stabili. | ||||||
SIN-1A/γCD Complex | 26687-79-6 (SIN-1A) | sc-205975 sc-205975A | 5 mg 25 mg | $49.00 $267.00 | ||
Il complesso SIN-1A/γCD presenta intriganti interazioni molecolari grazie alla sua particolare disposizione strutturale, che favorisce la chimica ospite-ospite. La formazione del complesso aumenta la stabilità di cianuri e cianati, facilitando la reattività selettiva in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce al suo distinto comportamento cinetico, consentendo percorsi di reazione personalizzati e una migliore solubilità in solventi polari. |