Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CTP Inibitori

I comuni inibitori della CTP includono, a titolo esemplificativo, l'acivicina CAS 42228-92-2, la 6-diazo-5-osso-L-norleucina CAS 157-03-9, la 3-deazauridina CAS 23205-42-7, la roscovitina CAS 186692-46-6 e l'allopurinolo CAS 315-30-0.

Gli inibitori della CTP, acronimo di Cytidine Triphosphate inhibitors, appartengono a una classe chimica particolare che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei processi cellulari che coinvolgono il metabolismo dei nucleotidi. Questi inibitori hanno come bersaglio l'enzima CTP sintetasi, un attore chiave nella biosintesi de novo delle pirimidine. La CTP sintetasi catalizza la conversione dell'uridina trifosfato (UTP) in citidina trifosfato (CTP), un passaggio cruciale nella sintesi di RNA, DNA e altri componenti cellulari essenziali. Impedendo l'attività della CTP sintetasi, gli inibitori della CTP alterano l'equilibrio dei pool di nucleotidi, esercitando un profondo impatto sulla fisiologia cellulare.

Gli inibitori della CTP comprendono una vasta gamma di composti chimici, ciascuno progettato per interagire con specifici siti di legame sulla CTP sintetasi. Questi composti possono agire attraverso meccanismi competitivi o allosterici, influenzando l'attività catalitica dell'enzima e, di conseguenza, modulando la disponibilità di CTP all'interno della cellula. Questa regolazione sfumata della biosintesi dei nucleotidi ha un significato non solo per i processi cellulari fondamentali, ma anche per le potenziali applicazioni in vari campi, come la biologia molecolare e la biochimica. Lo studio degli inibitori della CTP contribuisce ad approfondire l'intricata rete delle vie di segnalazione cellulare, fornendo ai ricercatori gli strumenti per sezionare e manipolare questi processi per una più profonda comprensione della funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 921 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione