Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CST9L Inibitori

I comuni inibitori di CST9L includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, la Cicloeximide CAS 66-81-9, il Mitoxantrone CAS 65271-80-9 e l'α-Amanitina CAS 23109-05-9.

Gli inibitori di CST9L sono una classe specializzata di composti chimici che hanno come bersaglio la proteina CST9L, coinvolta nella regolazione dell'attività delle proteasi all'interno delle cellule. La proteina CST9L, o cistatina 9-like, appartiene alla famiglia delle cistatine, che agiscono come inibitori delle proteasi cisteiniche. Queste proteasi svolgono ruoli cruciali in vari processi biologici, tra cui la degradazione delle proteine, l'omeostasi cellulare e le risposte immunitarie. Inibendo CST9L, questi composti modulano indirettamente l'attività delle proteasi cisteiniche, consentendo ai ricercatori di esplorare come la regolazione delle proteasi influisca su diverse funzioni cellulari. Il legame specifico degli inibitori di CST9L alla proteina bersaglio consente un controllo fine della sua interazione con le proteasi cisteiniche, fornendo così uno strumento prezioso per la dissezione dei percorsi legati alle proteasi.Nella ricerca sperimentale, gli inibitori di CST9L sono utilizzati per studiare il ruolo degli inibitori delle proteasi nel mantenimento dell'equilibrio cellulare e nella regolazione di processi come l'infiammazione, l'apoptosi e il turnover proteico. Inibendo CST9L, i ricercatori possono valutare come la modulazione dell'attività delle proteasi influisca su queste vie critiche, offrendo spunti di riflessione su come le proteasi e i loro inibitori contribuiscano alla salute cellulare e alle risposte allo stress. Inoltre, gli inibitori di CST9L sono preziosi per comprendere l'interazione tra la regolazione delle proteasi e altri meccanismi cellulari, come le cascate di segnalazione e la modulazione immunitaria. Gli studi che coinvolgono gli inibitori di CST9L contribuiscono a una più ampia comprensione di come gli inibitori delle proteasi regolano le vie proteolitiche, migliorando la conoscenza dell'omeostasi cellulare e dell'intricato controllo della degradazione e della modificazione delle proteine all'interno di vari sistemi biologici.

VEDI ANCHE...

Items 161 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione