Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CPEB4 Attivatori

I comuni attivatori di CPEB4 includono, ma non solo, il litio CAS 7439-93-2, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli attivatori CPEB4 si riferiscono a un insieme di agenti chimici progettati per potenziare l'attività della Cytoplasmic Polyadenylation Element Binding Protein 4 (CPEB4). La CPEB4 è una proteina che lega l'RNA e fa parte della famiglia delle CPEB, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della traduzione dell'mRNA. Questa famiglia di proteine si lega tipicamente a sequenze specifiche all'interno delle regioni non tradotte (3' UTR) degli mRNA e influenza il loro stato di poliadenilazione, che a sua volta può influire sulla stabilità dell'mRNA e sull'efficienza dell'iniziazione della traduzione. CPEB4, come i suoi membri della famiglia, è coinvolto nel controllo dell'espressione genica a livello post-trascrizionale, modulando la traduzione di un sottoinsieme di mRNA in risposta ai segnali cellulari. Gli attivatori di CPEB4 potrebbero quindi interagire con la proteina o con il complesso molecolare ad essa associato per potenziare la sua attività di legame con l'RNA o la stabilizzazione della proteina, portando a un aumento della traduzione degli mRNA sotto il suo controllo. La scoperta e lo sviluppo di tali attivatori comporterebbe saggi di screening in grado di rilevare l'interazione tra CPEB4 e i suoi mRNA bersaglio, o saggi in grado di misurare l'entità della poliadenilazione e della traduzione di questi mRNA.

Dopo l'identificazione iniziale degli attivatori di CPEB4, saranno condotti studi biochimici e biofisici dettagliati per accertare il loro preciso meccanismo d'azione. Questi studi comporterebbero probabilmente l'uso di tecniche come i test di mobilità elettroforetica (EMSA) per osservare l'affinità di legame tra CPEB4 e RNA in presenza degli attivatori e i test di protezione ribonucleasica per valutare la protezione dell'RNA dalla degradazione. Inoltre, la relazione struttura-funzione di CPEB4 in presenza degli attivatori sarebbe un'area di interesse, potenzialmente impiegando la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) per ottenere informazioni su eventuali cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività. Tecniche di imaging avanzate, come la microscopia a fluorescenza a singola molecola, potrebbero essere utilizzate per visualizzare le dinamiche di interazione tra CPEB4 e RNA in tempo reale. Questi studi completi non solo informerebbero sulla modalità d'azione degli attivatori, ma contribuirebbero anche a una più ampia comprensione della regolazione della traduzione dell'mRNA e del ruolo preciso di CPEB4 nella funzione cellulare. Capire come gli attivatori di CPEB4 modulano l'attività di questa proteina potrebbe fornire preziose indicazioni sulla complessa rete di interazioni RNA-proteina che regolano l'espressione genica a livello post-trascrizionale.

Items 971 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione