Gli inibitori della COMT appartengono a una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico l'enzima catecol-O-metiltransferasi (COMT). La COMT è coinvolta nella scomposizione delle catecolamine, che comprendono dopamina, noradrenalina ed epinefrina. Inibendo l'attività della COMT, questi inibitori modulano i livelli di catecolamine, in particolare di dopamina, nell'organismo. Le strutture chimiche degli inibitori delle COMT possono variare, ma in genere possiedono un'impalcatura centrale che consente loro di interagire con il sito attivo dell'enzima COMT. Questa interazione interferisce con l'attività enzimatica della COMT, bloccando la metilazione delle catecolamine e inibendone così la scomposizione. Di conseguenza, i livelli di catecolamine, in particolare di dopamina, aumentano, determinando un'alterazione della neurotrasmissione e degli effetti fisiologici.
Gli inibitori della COMT possono essere classificati in inibitori reversibili o irreversibili in base al loro meccanismo d'azione. Gli inibitori reversibili si legano all'enzima COMT in modo reversibile, consentendo il ripristino della normale funzione enzimatica al momento della dissociazione dell'inibitore. Gli inibitori irreversibili, invece, formano interazioni durature o permanenti con l'enzima, con conseguente inibizione prolungata dell'attività delle COMT. Lo sviluppo degli inibitori delle COMT è stato guidato dall'obiettivo di modulare i livelli di catecolamine e ottenere effetti fisiologici specifici. La comprensione delle relazioni struttura-attività degli inibitori delle COMT ha contribuito alla progettazione e all'ottimizzazione di composti con maggiore potenza, selettività e proprietà farmacocinetiche.
Items 1 to 10 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
OR-486 | 7659-29-2 | sc-204149 | 50 mg | $191.00 | ||
OR-486 è un alogenuro acido caratteristico, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione acilica nucleofila, che sono fondamentali nella sintesi organica. La sua reattività è potenziata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, facilitando la formazione di intermedi stabili. Il composto presenta proprietà steriche uniche che influenzano la sua interazione con vari nucleofili, portando a modelli di acilazione selettivi. Inoltre, la sua volatilità e bassa viscosità contribuiscono alla facilità di manipolazione in laboratorio. | ||||||
Adrenochrome | 54-06-8 | sc-206029 sc-206029A | 25 mg 250 mg | $120.00 $480.00 | 1 | |
L'adrenocromo è un composto notevole che presenta intriganti proprietà redox, che gli permettono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura gli consente di formare intermedi radicali stabili, che possono essere coinvolti in ulteriori trasformazioni chimiche. La capacità unica del composto di interagire con le macromolecole biologiche attraverso interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, evidenzia il suo potenziale di reattività diversificata. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità per varie applicazioni sperimentali. | ||||||
U-0521 | 5466-89-7 | sc-200745 sc-200745A | 20 mg 100 mg | $120.00 $306.00 | ||
U-0521 è un particolare alogenuro acido caratterizzato dalla reattività con i nucleofili, che facilita le reazioni di acilazione che portano alla formazione di esteri e ammidi. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo aumenta la sua suscettibilità all'idrolisi, generando acidi carbossilici. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, la solubilità di U-0521 nei solventi organici ne promuove l'utilità in diversi percorsi sintetici. | ||||||
3-Mercaptotyramine, Hydrochloride | 37736-93-9 | sc-206656 | 10 mg | $306.00 | ||
La 3-mercaptotiramina cloridrato è un composto notevole che presenta forti caratteristiche nucleofile grazie al suo gruppo tiolico, che le consente di partecipare a varie reazioni redox. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività nei processi catalitici. La presenza del gruppo amminico contribuisce alla sua basicità, influenzando la sua interazione con gli elettrofili. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne facilita il ruolo in diversi ambienti chimici. | ||||||
Entacapone | 130929-57-6 | sc-218315 | 10 mg | $125.00 | 1 | |
L'entacapone è un inibitore selettivo della catecol-O-metiltransferasi (COMT), caratterizzato dalla capacità unica di modulare l'attività enzimatica attraverso un legame competitivo. La sua struttura consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, influenzando la disponibilità del substrato e la cinetica di reazione. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficace distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare l'affinità e la selettività del legame. | ||||||
Opicapone | 923287-50-7 | sc-477441 | 2.5 mg | $398.00 | ||
L'opicapone è un inibitore reversibile delle COMT indicato per la terapia aggiuntiva nella malattia di Parkinson. Prolunga la durata degli effetti della levodopa e aiuta a gestire le fluttuazioni motorie. | ||||||
Tolcapone | 134308-13-7 | sc-220266 | 10 mg | $167.00 | 1 | |
Il tolcapone è un potente inibitore della catecol-O-metiltransferasi (COMT), caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima. La sua struttura molecolare unica facilita forti interazioni con il sito attivo, alterando la conformazione dell'enzima e influenzando i tassi di turnover dei substrati. Il composto presenta proprietà elettroniche distinte, che ne influenzano la reattività e la dinamica di legame. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile aumentano la permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione in vari ambienti. | ||||||
Entacapone-d10 | sc-218316 | 1 mg | $250.00 | |||
Entacapone-d10 è un inibitore selettivo della catecol-O-metiltransferasi (COMT), caratterizzato da una marcatura isotopica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. La sua struttura deuterata, unica nel suo genere, altera gli effetti isotopici cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici. L'affinità del composto per il sito attivo della COMT è influenzata dal legame idrogeno e dalle interazioni idrofobiche, che modulano l'attività enzimatica e la specificità del substrato. Questa specificità può portare a percorsi metabolici distinti, offrendo una comprensione più approfondita del ruolo della COMT nei processi biochimici. | ||||||
Nitecapone-13C5 | 116313-94-1 (unlabeled) | sc-219380 | 1 mg | $2540.00 | ||
Il nitecapone-13C5 è un potente inibitore della catecol-O-metiltransferasi (COMT), che si distingue per la sua marcatura isotopica al carbonio-13, che facilita il tracciamento metabolico avanzato. Il composto presenta una dinamica di legame unica, in cui la sua conformazione strutturale aumenta le interazioni con il sito attivo dell'enzima. Ciò si traduce in un'alterazione della cinetica di reazione, rivelando dettagli intricati della competizione tra substrati e della regolazione enzimatica. La sua firma isotopica consente un monitoraggio preciso del flusso metabolico, arricchendo la comprensione delle vie biochimiche della COMT. | ||||||
Nitecapone | 116313-94-1 | sc-208099 | 10 mg | $330.00 | ||
Il nitecapone è un inibitore reversibile delle COMT che è stato studiato per la malattia di Parkinson, analogamente ad altri inibitori delle COMT. |