Per attivatori di COL5A1 si intende una serie di composti che potenziano indirettamente l'espressione, la sintesi o la stabilizzazione del collagene di tipo V, codificato dal gene COL5A1. Questi attivatori esercitano i loro effetti attraverso vari meccanismi biochimici, ciascuno dei quali svolge un ruolo unico nel complesso processo di formazione e maturazione del collagene. Il collagene di tipo V è un componente essenziale della matrice extracellulare in vari tessuti, contribuendo alla loro integrità strutturale e alla loro funzione. La regolazione di COL5A1, e di conseguenza la sintesi del collagene di tipo V, è influenzata da molteplici fattori, tra cui cofattori enzimatici e processi di modificazione post-traduzionale.
Composti come l'acido ascorbico svolgono un ruolo cruciale servendo da cofattore per gli enzimi prolil e lisil idrossilasi. Questi enzimi sono indispensabili per l'idrossilazione di specifici residui aminoacidici nel collagene, una fase necessaria per il corretto ripiegamento, la stabilità e la secrezione del procollagene. Questo processo non solo garantisce l'integrità strutturale delle fibre di collagene, ma ne facilita anche l'assemblaggio e la deposizione nella matrice extracellulare. L'impatto dell'acido ascorbico su questi enzimi, quindi, si traduce direttamente in un miglioramento della sintesi e della funzione del collagene di tipo V. Inoltre, oligoelementi come il manganese e il rame sono parte integrante della maturazione e della reticolazione delle fibre di collagene. Il manganese, come cofattore della lisilidrossilasi, favorisce l'idrossilazione dei residui di lisina, che è un prerequisito per la formazione di fibre di collagene stabili. Il rame, attraverso il suo ruolo nell'attività della lisil ossidasi, è essenziale per la reticolazione delle molecole di collagene, un passaggio critico per la formazione di reti di collagene robuste e funzionali. Questi attivatori operano attraverso percorsi biochimici distinti ma interconnessi, contribuendo in ultima analisi alla produzione efficiente e all'integrità funzionale del collagene, come governato dal gene COL5A1.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
L'acido ascorbico è un cofattore critico per gli enzimi prolil e lisil idrossilasi, che sono fondamentali per la modificazione post-traslazionale del collagene. Migliorando l'attività di questi enzimi, l'acido ascorbico promuove l'idrossilazione dei residui di prolina e lisina nel collagene, essenziale per la stabilità e la secrezione del procollagene. | ||||||
Manganese(II) sulfate monohydrate | 10034-96-5 | sc-203130 sc-203130A | 100 g 500 g | $40.00 $105.00 | ||
Il manganese agisce come cofattore della lisilidrossilasi, un enzima necessario per la maturazione del collagene. Facilitando l'idrossilazione dei residui di lisina nel collagene, il manganese contribuisce alla corretta formazione e alla reticolazione delle fibre di collagene, supportando così la sintesi e la funzione del collagene di tipo V, regolata da COL5A1. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Il rame è un cofattore della lisil ossidasi, un enzima coinvolto nella reticolazione delle fibre di collagene. Livelli adeguati di rame sono essenziali per l'attività enzimatica che porta alla stabilizzazione e alla maturazione del collagene, incluso il collagene di tipo V. |