Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CKMT1A Attivatori

I comuni attivatori di CKMT1A includono, ma non sono limitati a, creatina anidra CAS 57-00-1, cloruro di magnesio CAS 7786-30-3, ATP CAS 56-65-5, bicarbonato di sodio CAS 144-55-8 e fluoruro di sodio CAS 7681-49-4.

Gli attivatori chimici di CKMT1A includono una varietà di composti che contribuiscono alla sua funzione nel metabolismo energetico cellulare. La creatina è direttamente coinvolta nell'attività funzionale di CKMT1A; dona un gruppo fosfato all'ADP per formare ATP, che CKMT1A utilizza poi per catalizzare la conversione della creatina in fosfocreatina, una molecola di accumulo energetico essenziale nelle cellule muscolari. Il cloruro di magnesio fornisce ioni magnesio, che sono cofattori essenziali che aiutano l'attività catalitica di CKMT1A, assicurando il corretto orientamento dell'ADP per una fosforilazione efficiente. Inoltre, l'ADP stesso è un substrato per CKMT1A e la sua presenza è fondamentale per l'attività dell'enzima, che accetta il fosfato dalla fosfocreatina per rigenerare ATP, illustrando un meccanismo di attivazione diretta. Il bicarbonato serve a mantenere un ambiente di pH favorevole all'attività di CKMT1A, evitando l'acidosi che può inibire le funzioni enzimatiche.

Il D-Ribosio contribuisce alla sintesi dell'ATP fornendo la spina dorsale di zucchero per la formazione dei nucleotidi, necessari a CKMT1A per svolgere il suo ruolo nel trasferimento di energia. Il fluoruro di sodio, agendo come inibitore della fosfatasi, impedisce la de-fosforilazione dell'ADP, garantendo così una fornitura costante di substrato su cui CKMT1A può agire. Il cloruro di potassio è coinvolto nel mantenimento del potenziale di membrana cellulare, che a sua volta influenza la distribuzione intracellulare di ioni e substrati critici per l'attività di CKMT1A. Il solfato di zinco può stabilizzare la struttura di CKMT1A, migliorandone l'attività e garantendo che l'enzima mantenga la sua forma attiva. Il solfato di ammonio può avere un ruolo nella stabilizzazione della struttura proteica di CKMT1A, portando potenzialmente a una conformazione ottimizzata per l'azione enzimatica. La L-Arginina, grazie al suo ruolo nella produzione di ossido nitrico, può influenzare indirettamente l'efficienza mitocondriale e la generazione di ATP, a vantaggio delle reazioni di trasferimento di energia catalizzate da CKMT1A. Il coenzima Q10, in quanto parte della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, può aumentare i livelli di ATP, fornendo a CKMT1A più substrato per formare fosfocreatina. Infine, l'alfa-chetoglutarato partecipa al ciclo di Krebs, che può portare a un aumento della disponibilità di ADP, potenziando così l'attività di CKMT1A nel suo ruolo cruciale di mantenimento delle riserve energetiche cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 961 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione