Date published: 2025-9-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 451 to 460 of 466 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methyl (2R,3S)-2-Benzylamino-3-hydroxy-2-hydroxymethyl-4-methylpentanoate

sc-218714
25 mg
$330.00
(0)

Il metile (2R,3S)-2-benzilammino-3-idrossi-2-idrossimetil-4-metilpentanoato agisce come reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di indurre enantioselettività in varie reazioni. La presenza del gruppo benzilamino introduce un significativo ostacolo sterico, che influenza selettivamente l'orientamento del substrato. Inoltre, i gruppi idrossimetilici potenziano le interazioni di legame a idrogeno, promuovendo stati di transizione specifici che favoriscono la formazione degli enantiomeri desiderati, ottimizzando così la cinetica di reazione nelle trasformazioni asimmetriche.

Methyl (2S,4R)-1-(tert-butoxycarbonyl)-4-methylpyroglutamate

sc-218715
10 mg
$330.00
(0)

Il metile (2S,4R)-1-(tert-butossicarbonile)-4-metilpiroglutammato serve come reagente chirale, notevole per la sua capacità di stabilizzare specifici stati di transizione attraverso interazioni intramolecolari. Il gruppo tert-butossicarbonilico fornisce una protezione sterica, mentre la configurazione unica della spina dorsale del piroglutammato facilita il legame selettivo con i substrati. Questa configurazione aumenta la velocità delle reazioni enantioselettive, promuovendo la formazione di prodotti chirali mirati con una maggiore efficienza.

Methyl (2S)-1-tert-Boc-2,4,4-trimethylpyroglutamate

sc-218718
25 mg
$360.00
(0)

Il metile (2S)-1-tert-Boc-2,4,4-trimetilpiroglutammato agisce come reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di impegnarsi in interazioni stereoelettroniche dinamiche. La moiety tert-butoxycarbonyl non solo impartisce un ostacolo sterico, ma influenza anche l'ambiente elettronico, aumentando la nucleofilia. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli permettono di modulare efficacemente i percorsi di reazione, portando a trasformazioni enantioselettive accelerate e a una migliore selettività nelle sintesi asimmetriche.

N-[(R)-(+)-1-Phenylethyl]imidazole-1-carboxamide

sc-218986
1 g
$360.00
(0)

La N-[(R)-(+)-1-feniletil]imidazolo-1-carbossamide serve come reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. L'anello imidazolico di questo composto ne aumenta la reattività, facilitando percorsi selettivi nelle reazioni asimmetriche. La sua configurazione stereochimica unica promuove stati di transizione favorevoli, portando a una maggiore enantioselettività e a una migliore cinetica di reazione in varie applicazioni sintetiche.

N-Boc-4-dimethyl-L-glutamic Acid

sc-219079
10 mg
$300.00
(0)

L'acido N-Boc-4-dimetil-L-glutammico è un versatile reagente chirale noto per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno intramolecolare. L'ingombrante gruppo di protezione N-Boc aumenta l'ostacolo sterico, promuovendo la selettività nella sintesi asimmetrica. La sua catena laterale unica facilita interazioni molecolari specifiche, consentendo una reattività personalizzata in vari processi catalitici. Le distinte proprietà stereochimiche di questo composto contribuiscono alla sua efficacia nel generare prodotti enantiomericamente arricchiti.

N-Hydroxy Tipranavir

sc-219160
1 mg
$430.00
(0)

L'N-idrossi Tipranavir è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, aumentando l'enantioselettività delle reazioni. Il suo gruppo idrossile partecipa al legame a idrogeno, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto consentono interazioni selettive con i substrati, facilitando la formazione di centri chirali. Questo comportamento lo rende uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica, favorendo la generazione di diversi composti chirali.

N-Trifluoroacetodidemethylcitalopram

sc-219248
2.5 mg
$380.00
(0)

L'N-Trifluoroacetodidemetilcitalopram agisce come un reagente chirale, caratterizzato da una forte natura elettrofila dovuta al gruppo trifluoroacetilico. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo la formazione selettiva di intermedi chirali. Le proprietà uniche di ostacolo sterico e di sottrazione di elettroni del composto influenzano le dinamiche di reazione, promuovendo percorsi specifici che favoriscono la generazione di prodotti enantiomericamente arricchiti. Le sue distinte interazioni con i nucleofili lo rendono un attore importante nella sintesi asimmetrica.

N-Trityl Candesartan Trityl Ester

sc-219263
5 mg
$360.00
(0)

L'estere trilico di N-Trityl Candesartan è un reagente chirale caratterizzato da gruppi trilici unici, che forniscono un notevole ingombro sterico ed effetti elettronici. Questa configurazione facilita le interazioni selettive con i nucleofili, favorendo la formazione di centri chirali attraverso percorsi asimmetrici. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione e di influenzare la cinetica di reazione lo rende uno strumento prezioso per la sintesi di composti enantiomericamente puri, evidenziando il suo ruolo nel progresso della chimica chirale.

(R)-(+)-5′-Hydroxyphenyl Carvedilol

sc-219728
1 mg
$380.00
(0)

Il carvedilolo (R)-(+)-5'-idrossifenile agisce come un reagente chirale, caratterizzato da una stereochimica specifica e da gruppi funzionali che promuovono interazioni molecolari uniche. Le sue società idrossiliche e feniliche potenziano il legame a idrogeno e lo stacking π-π, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Questo composto presenta una notevole reattività nella sintesi asimmetrica, dove il suo ambiente chirale può modulare efficacemente le energie degli stati di transizione, portando alla formazione preferenziale degli enantiomeri desiderati.

(R)-5-Ethylcarboxyl-N-acetyl-2-pyrrolidinone

sc-219740
2.5 g
$360.00
(0)

Il (R)-5-Etilcarbossil-N-acetil-2-pirrolidinone è un reagente chirale caratterizzato da un anello pirrolidinico unico, che facilita specifiche interazioni steriche ed elettroniche. La presenza dei gruppi etilcarbossile e N-acetile aumenta la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, promuovendo la regioselettività nelle reazioni. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente interazioni personalizzate con i substrati, ottimizzando la cinetica di reazione e migliorando l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche.