Items 411 to 420 of 465 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-5-Acetoxy-1-chlorohexane | 154885-34-4 | sc-229121 | 25 g | $129.00 | ||
L'(R)-5-acetossi-1-cloroesano è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità unica di avviare reazioni stereoselettive. La presenza dei gruppi acetossi e cloro crea un ambiente favorevole alla sostituzione nucleofila, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Le sue proprietà steriche ed elettroniche facilitano la formazione di intermedi stabili, consentendo un'efficiente sintesi asimmetrica. I modelli di reattività distinti di questo composto lo rendono un attore significativo nel regno della sintesi chirale. | ||||||
(S)-(+)-N-(2,3-Epoxypropyl)phthalimide | 161596-47-0 | sc-229229 | 1 g | $26.00 | ||
La (S)-(+)-N-(2,3-Epossipropil)ftalimmide è un reagente chirale versatile, notevole per la sua capacità di partecipare a trasformazioni enantioselettive. Il gruppo epossidico introduce una tensione e una reattività uniche, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. La sua parte ftalimmidica aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando una cinetica di reazione più fluida. Il distinto ambiente stereo di questo composto consente la formazione di centri chirali con elevata precisione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R,R)-(-)-N,N′-Bis(3,5-di-tert-butylsalicylidene)-1,2-cyclohexanediamine | 135616-40-9 | sc-253344 | 1 g | $36.00 | ||
La (R,R)-(-)-N,N'-Bis(3,5-di-tert-butilsalicilidene)-1,2-cicloesandiammina agisce come reagente chirale fornendo un ambiente altamente selettivo per i processi catalitici. I suoi gruppi tert-butilici ingombranti creano un ostacolo sterico che aumenta la discriminazione chirale durante le reazioni. La capacità del composto di formare forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking con i substrati facilita percorsi di reazione unici, portando a una migliore enantioselettività ed efficienza nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-6α-hydroxy-7-epi-paclitaxel | 165065-08-7 | sc-209382 | 1 mg | $380.00 | ||
Il 2'-O-(tert-butidimetilsilil)-6α-idrossi-7-epi-paclitaxel è un reagente chirale caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo tert-butidimetilsililico ne aumenta la stabilità e la solubilità, consentendo interazioni efficienti nelle reazioni asimmetriche. Il suo gruppo ossidrilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. L'intricata stereochimica di questo composto consente la formazione di prodotti chirali con notevole precisione, rendendolo una risorsa importante nella sintesi chirale. | ||||||
(1R,3R)-Methyl-1,2,3,4-tetrahydro-1-(3,4-methylenedioxyphenyl)-9H-pyrido[3,4-b]indole-3-carboxylate | 171596-41-1 | sc-223225 | 100 mg | $360.00 | ||
Il (1R,3R)-metil-1,2,3,4-tetraidro-1-(3,4-metilendiossifenil)-9H-pirido[3,4-b]indolo-3-carbossilato serve come reagente chirale con interazioni molecolari distintive che facilitano le trasformazioni enantioselettive. La sua struttura piridindolica promuove interazioni uniche di π-π stacking e dipolo-dipolo, migliorando la reattività nella sintesi asimmetrica. I centri chirali del composto contribuiscono alla sua capacità di influenzare la cinetica di reazione, portando alla formazione preferenziale di enantiomeri specifici. | ||||||
(R)-1-[(R)-α-Methylbenzyl)aziridine-2-methanol | 173034-70-3 | sc-229104 | 1 g | $200.00 | ||
L'aziridina-2-metanolo (R)-1-[(R)-α-metilbenzil)è un notevole reagente chirale caratterizzato dalla sua struttura aziridinica unica, che introduce tensione e reattività nella sintesi asimmetrica. La capacità del composto di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in effetti stereoelettronici aumenta la sua selettività nelle reazioni enantioselettive. Il suo ambiente chirale consente interazioni personalizzate con i substrati, promuovendo percorsi di reazione distinti e influenzando la distribuzione dei prodotti in trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
(R)-9-[2-(Diethylphosphonomethoxy)propyl] Adenine | 180587-75-1 | sc-219742 | 5 mg | $380.00 | ||
L'adenina (R)-9-[2-(dietilfosfonometossi)propil] è un reagente chirale caratteristico, noto per la sua capacità di facilitare trasformazioni stereoselettive attraverso specifiche interazioni molecolari. Il suo gruppo fosfonometossi migliora la solubilità e la reattività, consentendo un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici. La disposizione spaziale unica del composto favorisce il legame selettivo con i substrati, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di prodotti enantiomericamente arricchiti nella sintesi asimmetrica. | ||||||
RuCl(p-cymene)[(R,R)-Ts-DPEN] | 192139-92-7 | sc-236679 | 100 mg | $47.00 | ||
RuCl(p-cimene)[(R,R)-Ts-DPEN] è un notevole reagente chirale che eccelle nella catalisi asimmetrica grazie alla sua esclusiva architettura del ligando. La parte p-cimenica aumenta la stabilità e la solubilità del complesso, mentre il ligando (R,R)-Ts-DPEN fornisce un ambiente chirale che favorisce specifici stati di transizione. Questa configurazione porta a una marcata stereoselettività nelle reazioni, consentendo trasformazioni enantioselettive efficienti e influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
(S)-[(RuCl(BINAP))2(μ-Cl)3][NH2Me2] | 199541-17-8 | sc-229237 | 200 mg | $22.00 | ||
(S)-[(RuCl(BINAP))2(μ-Cl)3][NH2Me2] è un notevole reagente chirale, caratterizzato da un doppio centro di rutenio e da legami di cloruro ponte unici. Il ligando BINAP conferisce una struttura chirale rigida, facilitando la coordinazione selettiva con i substrati. Questa configurazione promuove percorsi di reazione distinti, aumentando l'enantioselettività. La struttura robusta del complesso influenza anche la cinetica di reazione, consentendo una catalisi efficiente nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
O-Allyl-N-(9-anthracenylmethyl)cinchonidinium bromide | 200132-54-3 | sc-228851 | 1 g | $96.00 | ||
Il bromuro di O-allil-N-(9-antracenilmetil)cinconidinio è un reagente chirale distintivo noto per la sua capacità di formare forti interazioni non covalenti attraverso la sua spina dorsale derivata dalla china e la moiety antracenica. Questo composto presenta interazioni uniche di stacking e interazioni π-π, che ne potenziano le capacità di riconoscimento chirale. Le sue caratteristiche strutturali facilitano la formazione di stati di transizione stabili, che portano a una migliore enantioselettività in varie reazioni asimmetriche. |