Items 71 to 80 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-(Triisopropylsilyl)-1H-pyrrole-3-boronic acid | 138900-55-7 | sc-258545 sc-258545A | 1 g 5 g | $139.00 $416.00 | ||
L'acido 1-(triisopropilsililico)-1H-pirrolo-3-boronico mostra una reattività unica, attribuita alla sua funzionalità di acido boronico, che consente un legame covalente reversibile con dioli e altri nucleofili. Il gruppo triisopropilsilico ne aumenta la lipofilia e l'ingombro sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni organometalliche. La capacità di questo composto di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un partecipante versatile in vari percorsi sintetici, promuovendo reazioni di accoppiamento efficienti. | ||||||
4-(trans-4-Propylcyclohexyl)phenylboronic acid | 146862-02-4 | sc-396380 | 1 g | $270.00 | ||
L'acido 4-(trans-4-propilcicloesilico)fenilboronico è un acido boronico versatile caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo propilcicloesilico aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con i dioli, facilitando il riconoscimento selettivo in vari ambienti chimici. Il suo profilo di reattività consente un'efficiente partecipazione alle reazioni di cross-coupling, mostrando una cinetica distinta che può essere messa a punto attraverso modifiche strutturali. Le robuste interazioni di questo composto con le basi di Lewis evidenziano ulteriormente il suo potenziale in diversi percorsi sintetici. | ||||||
3-Chloro-2-methoxyphenylboronic acid | 179898-50-1 | sc-298972 sc-298972A | 250 mg 1 g | $240.00 $440.00 | ||
L'acido 3-cloro-2-metossifenilboronico presenta una reattività distintiva dovuta ai suoi sostituenti alogeni e metossi, che ne influenzano le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questo composto dimostra una forte affinità per la formazione di esteri boronici con zuccheri e alcoli, consentendo un legame e un riconoscimento selettivi. La sua struttura unica consente una maggiore reattività nelle reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, dove può partecipare in modo efficiente, mostrando una cinetica personalizzata in base alle condizioni di reazione. | ||||||
3-Methoxyphenylboronic Acid Pinacol Ester | 325142-84-5 | sc-396304 sc-396304A | 1 g 5 g | $59.00 $235.00 | ||
L'acido 3-metossifenilboronico Pinacol Ester è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i dioli, grazie alla natura elettrofila dell'atomo di boro. Il gruppo metossi migliora la solubilità e modula le interazioni elettroniche, facilitando la reattività selettiva in varie reazioni di accoppiamento. La sua forma di estere pinacolo offre maggiore stabilità e reattività, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica, in particolare nella formazione di legami carbonio-carbonio. | ||||||
5-Hydroxymethylthiophene-2-boronic acid | 338454-45-8 | sc-357861 sc-357861A | 10 mg 100 mg | $150.00 $290.00 | ||
L'acido 5-idrossimetiltiofenico-2-boronico presenta una reattività unica grazie all'anello tiofenico, che aumenta le interazioni π-π stacking e contribuisce al suo carattere elettrofilo. Il gruppo idrossimetilico aumenta l'idrofilia, favorendo la solubilità in solventi polari. Questo composto partecipa a reazioni di cross-coupling, in cui la funzionalità dell'acido boronico consente un'efficiente formazione di legami C-C, mostrando cinetiche e selettività distinte nei percorsi sintetici. | ||||||
Quinoline-6-boronic acid | 376581-24-7 | sc-264189 sc-264189A | 250 mg 1 g | $68.00 $205.00 | ||
L'acido chinolinico-6-boronico presenta un gruppo chinolinico che introduce una notevole stabilità aromatica e facilita le interazioni π-π, migliorando la sua reattività in varie reazioni di accoppiamento. Il gruppo acido boronico consente una coordinazione versatile con i metalli di transizione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un partecipante prezioso in diverse trasformazioni sintetiche e mostrando caratteristiche di solubilità distinte nei solventi organici. | ||||||
4-Amino-3-chlorophenylboronic acid, pinacol ester | 721960-43-6 | sc-299369 sc-299369A | 250 mg 1 g | $200.00 $720.00 | ||
L'acido 4-ammino-3-clorofenilboronico, estere del pinacolo, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità di estere boronico, che ne aumenta la stabilità e la solubilità in ambiente organico. La presenza dei substituenti amino e cloro introduce effetti sterici ed elettronici unici, influenzando il suo comportamento di coordinazione con i catalizzatori metallici. Questo composto partecipa a reazioni di cross-coupling, dove le sue distinte interazioni molecolari possono portare alla formazione di prodotti selettivi, evidenziando il suo ruolo nelle metodologie sintetiche. | ||||||
5-Benzyloxy-1H-indole-2-boronic acid, N-BOC protected | 850568-62-6 | sc-262408 sc-262408A | 1 g 5 g | $247.00 $1009.00 | ||
L'acido 5-benzilossi-1H-indolo-2-boronico, protetto N-BOC, presenta una struttura indolica unica che ne aumenta la reattività nella chimica degli organocoroni. La protezione N-BOC conferisce stabilità e consente una deprotezione selettiva in condizioni non severe. La sua parte di acido boronico si impegna in un legame covalente dinamico, facilitando la formazione di complessi stabili con i dioli. Le proprietà elettroniche distinte e l'ostacolo sterico di questo composto consentono una reattività personalizzata in vari percorsi sintetici. | ||||||
2-Ethoxymethylphenylboronic acid | 871329-56-5 | sc-288106 sc-288106A | 1 g 5 g | $130.00 $510.00 | ||
L'acido 2-etossimetilfenilboronico presenta una reattività unica grazie al suo sostituente etossimetilico, che aumenta la solubilità e influenza le interazioni molecolari. Il gruppo dell'acido boronico partecipa a legami covalenti reversibili, consentendo la formazione di esteri boronici con zuccheri e alcoli. Le sue caratteristiche elettroniche distinte promuovono reazioni selettive, mentre gli effetti sterici del gruppo etossico possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un componente versatile nelle metodologie sintetiche. | ||||||
1H-Indazole-6-boronic acid | 885068-10-0 | sc-258994 sc-258994A | 500 mg 1 g | $196.00 $450.00 | ||
L'acido 1H-indazolo-6-boronico è caratterizzato dal suo nucleo indazolico, che introduce proprietà elettroniche uniche che influenzano la sua reattività. La parte dell'acido boronico gli permette di impegnarsi in interazioni covalenti dinamiche, in particolare con i dioli, facilitando la formazione di complessi boronici stabili. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, aumentando il suo potenziale nella chimica supramolecolare. Inoltre, la presenza dell'anello indazolico può modulare l'acidità e la reattività del gruppo boronico, fornendo un percorso distinto per varie applicazioni sintetiche. |