Items 211 to 220 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-(1H-benzimidazol-2-yl)-2-methylpropan-1-amine hydrochloride | sc-332070 sc-332070A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il cloridrato di 1-(1H-benzimidazol-2-il)-2-metilpropan-1-amina presenta proprietà distintive tipiche dei benzimidazoli. I suoi unici eterocicli azotati consentono un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La configurazione sterica del composto consente un legame selettivo nelle reazioni di complessazione, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π può influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti. Questa versatilità apre la strada a diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
5-Hydroxy Thiabendazole Sulfate, Sodium Salt | 962-28-7 free acid | sc-210336 | 1 mg | $388.00 | ||
Il 5-idrossi tiabendazolo solfato, sale di sodio presenta notevoli caratteristiche proprie dei benzimidazoli. Il suo gruppo solfonato aumenta la solubilità in acqua, facilitando le interazioni ioniche con vari substrati. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla capacità di formare legami idrogeno, influenzando la reattività e la stabilità del composto. Inoltre, l'esclusiva struttura elettronica del composto consente efficaci processi di trasferimento di carica, rendendolo un candidato per diverse applicazioni catalitiche e comportamenti di complessazione. | ||||||
[2-(2-chlorophenyl)-1H-benzimidazol-1-yl]acetic acid | sc-339506 sc-339506A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido [2-(2-clorofenil)-1H-benzimidazol-1-il]acetico presenta proprietà distintive tipiche dei benzimidazoli. La sua funzionalità di acido carbossilico consente un forte legame a idrogeno e ne aumenta l'acidità, favorendo le interazioni con ioni metallici e molecole organiche. Il sostituente clorofenile introduce effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività e la stabilità del composto. Questa configurazione elettronica unica facilita interazioni molecolari specifiche, portando potenzialmente a diverse applicazioni nella chimica di coordinazione e nella scienza dei materiali. | ||||||
Rabeprazole N-Oxide | 924663-38-7 | sc-212694 | 1 mg | $380.00 | ||
Il rabeprazolo N-ossido, un derivato del benzimidazolo, presenta caratteristiche intriganti grazie al suo gruppo funzionale N-ossido, che ne aumenta la densità elettronica e la reattività. Questa modifica consente un comportamento redox unico, facilitando le interazioni con vari substrati. La struttura planare del composto promuove interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti. Inoltre, la presenza dell'ossido N può alterare le sue proprietà di coordinazione con i metalli di transizione, aprendo la strada a nuove vie sintetiche e applicazioni nella catalisi. | ||||||
1-(4-chlorobenzyl)-5,6-dimethyl-1H-benzimidazole | 141472-79-9 | sc-332813 sc-332813A | 1 g 5 g | $208.00 $620.00 | ||
L'1-(4-clorobenzil)-5,6-dimetil-1H-benzimidazolo presenta proprietà distintive attribuite alla sua struttura aromatica alogenata. La presenza del gruppo clorobenzilico aumenta la sua lipofilia, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche nei solventi organici. La sua conformazione rigida e planare consente efficaci interazioni π-π, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto possono impegnarsi in legami idrogeno, influenzando potenzialmente la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
5-O-Desmethyl Omeprazole Sulfide | 103877-02-7 | sc-207048 | 1 mg | $304.00 | ||
Il 5-O-Desmetil Omeprazolo Solfuro, un derivato del benzimidazolo, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua frazione contenente zolfo. La funzionalità del solfossido ne aumenta la polarità, facilitando interazioni di solvatazione uniche nei solventi polari. La sua rigidità strutturale promuove una specifica stabilità conformazionale, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
1-Amino-3-p-tolyl-benzo[4,5]imidazo[1,2-a]pyridine-2,4-dicarbonitrile | sc-338960 sc-338960A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'1-ammino-3-p-tolil-benzo[4,5]imidazo[1,2-a]piridina-2,4-dicarbonitrile, un derivato del benzimidazolo, mostra notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua estesa coniugazione π. La presenza di più gruppi ciano aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La sua architettura molecolare unica consente forti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari ambienti, portando potenzialmente a proprietà fotofisiche distinte. | ||||||
1-(1H-benzimidazol-2-yl)-3-(methylthio)propan-1-amine dihydrochloride | sc-332073 sc-332073A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'1-(1H-benzimidazol-2-il)-3-(metiltio)propan-1-amina diidrocloruro presenta proprietà intriganti come derivato del benzimidazolo, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π. Il gruppo metiltio introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto possono facilitare interazioni specifiche con ioni metallici, alterando potenzialmente il suo comportamento elettronico e la sua stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
1-(1H-benzimidazol-2-ylmethyl)cyclopentanecarboxylic acid | sc-332077 sc-332077A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 1-(1H-benzimidazol-2-ilmetil)ciclopentanecarbossilico si distingue come derivato del benzimidazolo grazie al suo unico anello ciclopentanico, che ne aumenta la flessibilità conformazionale e le proprietà steriche. Questo composto può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua costante di dissociazione acida. La sua disposizione spaziale distinta può anche promuovere interazioni selettive con vari substrati, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi in sistemi chimici complessi. | ||||||
1,1,3-trioxo-2-(prop-2-yn-1-yl)-2,3-dihydro-1λ{6},2-benzothiazole-6-carboxylic acid | sc-345161 sc-345161A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'acido 1,1,3-trioxo-2-(prop-2-yn-1-il)-2,3-diidro-1λ{6},2-benzotiazolo-6-carbossilico presenta un'intrigante reattività come derivato benzimidazolico, caratterizzato da gruppi funzionali trioxo unici. Questi gruppi favoriscono forti effetti di sottrazione di elettroni, aumentando l'acidità e promuovendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento nei processi catalitici e nella complessazione con ioni metallici. |