Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BACH1 Attivatori

Gli attivatori BACH1 più comuni includono, ma non solo, lo zinco CAS 7440-66-6 e l'ubiquitina CAS 79586-22-4.

BACH1 (BTB and CNC Homology 1) è un fattore di trascrizione che svolge un ruolo chiave nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui la risposta allo stress ossidativo, la differenziazione e lo sviluppo. Gli attivatori di BACH1 sono molecole che possono stimolare o aumentare l'attività di BACH1, portando a cambiamenti nell'espressione dei geni bersaglio. Questi attivatori influenzano la funzione di BACH1 sia direttamente, legandosi ad esso e modificandone la conformazione o l'attività, sia indirettamente, influenzando le vie di segnalazione o altre molecole regolatrici che a loro volta modulano l'attività di BACH1.

La diversità strutturale degli attivatori di BACH1 è ampia e comprende piccole molecole, peptidi e altre entità bioattive. Il meccanismo d'azione con cui questi attivatori agiscono può essere sostanzialmente diverso. Alcuni possono aumentare la stabilità di BACH1, incrementando così i suoi livelli cellulari, mentre altri possono aumentare la sua affinità di legame per specifiche sequenze di DNA. Inoltre, gli attivatori indiretti potrebbero modulare le chinasi, le fosfatasi o altre entità cellulari che modificano post-traslazionalmente BACH1, influenzandone così l'attività. Poiché BACH1 svolge un ruolo in una miriade di percorsi e processi cellulari, i suoi attivatori sono stati oggetto di interesse nell'ambito della ricerca di base e della biologia molecolare. Capire come queste molecole funzionano e influenzano le capacità regolatorie di BACH1 è fondamentale per chiarire intricati meccanismi cellulari e le reti più ampie in cui BACH1 è coinvolto.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

un pigmento verde tetrapirrolico della bile, derivante dalla degradazione dell'eme. Può influenzare l'attività o la stabilità di BACH1.