Items 151 to 160 of 213 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,11-Diazido-3,6,9-trioxaundecane | 101187-39-7 | sc-208716 | 1 g | $515.00 | ||
L'1,11-diazido-3,6,9-trioxaundecano, classificato come composto azoico, presenta intriganti funzionalità azidate che facilitano interazioni molecolari uniche. La sua struttura promuove percorsi di reazione distinti, in particolare nella chimica dei clic, dove i gruppi azidati si impegnano in rapide reazioni di cicloaddizione. La spina dorsale in triossaundecano del composto migliora la solubilità nei solventi polari, mentre la sua conformazione flessibile consente interazioni dinamiche, influenzando la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
3-(3-Methoxyphenyl)-3-(trifluoromethyl)-3H-diazirine | 205485-24-1 | sc-209456 | 25 mg | $360.00 | ||
La 3-(3-metossifenil)-3-(trifluorometil)-3H-diazirina, un composto azoico, presenta notevoli proprietà fotochimiche grazie alla sua frazione diazirinica, che consente un'efficiente reticolazione in seguito a irradiazione UV. Il gruppo trifluorometilico aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività e la stabilità. La sua struttura unica consente interazioni selettive con vari substrati, facilitando diverse cinetiche e percorsi di reazione, in particolare nelle applicazioni fotoreattive. Le caratteristiche elettroniche distinte del composto contribuiscono al suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
Balsalazide | 80573-04-2 | sc-210858 | 10 mg | $200.00 | ||
Il balsalazide, un composto azoico, è caratterizzato da un legame azoico unico che conferisce proprietà elettroniche distinte, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza di anelli aromatici contribuisce a creare forti interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità. La sua struttura molecolare consente un legame selettivo con bersagli specifici, che porta a cinetiche di reazione diverse. Inoltre, la capacità del composto di subire la scissione del legame azoico in determinate condizioni apre la strada a diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
tert-Butyl Diazoacetate | 35059-50-8 | sc-213006 | 1 g | $103.00 | ||
Il tert-butil dizoacetato è caratterizzato dal suo gruppo funzionale diazo, che facilita modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione. L'ingombro sterico del gruppo tert-butilico ne aumenta la stabilità e allo stesso tempo influenza la velocità di decomposizione, portando alla generazione di intermedi reattivi. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni, consentendo la formazione di diversi prodotti attraverso percorsi controllati. La sua capacità di partecipare a riarrangiamenti espande ulteriormente la sua utilità nella chimica sintetica. | ||||||
4-(4-Isothiocyanatophenylazo)-N,N-dimethylaniline | 7612-98-8 | sc-214207 sc-214207A | 250 mg 1 g | $133.00 $372.00 | ||
La 4-(4-Isotiocianatofenilazo)-N,N-dimetilanilina presenta un legame azoico distintivo che conferisce proprietà elettroniche uniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo isotiocianato introduce forti caratteristiche elettrofile, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Questo composto presenta notevoli proprietà colorimetriche, che lo rendono utile negli studi sulle interazioni molecolari e sulla cinetica di reazione, in particolare nella chimica dei coloranti e nella scienza dei materiali. | ||||||
Ethyl orange sodium salt | 62758-12-7 | sc-214995 sc-214995A sc-214995B sc-214995C | 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $60.00 $200.00 $940.00 | ||
Il sale sodico di arancio etilico è caratterizzato dalla sua struttura azoica, che contribuisce al suo colore vivace e alle sue distinte proprietà spettroscopiche. Il composto presenta un comportamento sensibile al pH, subendo un pronunciato cambiamento di colore in risposta all'acidità, attribuito alla protonazione del gruppo azoico. Questa risposta dinamica consente interazioni uniche con vari solventi e ioni, influenzando la sua solubilità e stabilità. La sua configurazione elettronica facilita inoltre specifici processi di trasferimento di carica, migliorando la sua utilità nelle applicazioni analitiche. | ||||||
N-(4-Azido-2-nitrophenyl)-2-aminoethylsulfonate, Sodium Salt, Dihydrate | 352000-05-6 | sc-211975 | 10 mg | $320.00 | ||
L'N-(4-Azido-2-nitrofenil)-2-aminoetilsolfonato, sale di sodio, diidrato presenta un gruppo azidato unico che ne aumenta la reattività, in particolare nella chimica dei clic e nelle applicazioni fotochimiche. La parte solfonata del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre il gruppo nitrofenilico permette di ottenere intriganti effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Le sue distinte interazioni molecolari consentono percorsi di legame e trasformazione selettivi, rendendolo un candidato versatile per varie esplorazioni chimiche. | ||||||
Dimethyl Diazomethylphosphonate | 27491-70-9 | sc-211348 | 100 mg | $320.00 | ||
Il dimetildizometilfosfonato presenta un gruppo diazo che conferisce una notevole reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo gruppo fosfonato aumenta l'elettrofilia, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Il composto presenta una stabilità unica in condizioni specifiche, consentendo un rilascio controllato delle specie diazoiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici apre la strada a studi di chimica di coordinazione, evidenziando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Azidosalicylic Acid | 66761-27-1 | sc-209956A sc-209956 sc-209956B sc-209956C sc-209956D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $214.00 $286.00 $627.00 $1163.00 $1958.00 | ||
L'acido 4-azidosalicilico è caratterizzato dal suo gruppo funzionale azidato, che ne aumenta significativamente la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza dei gruppi idrossile e acido carbossilico facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. Questo composto presenta proprietà fotochimiche uniche, che consentono reazioni selettive indotte dalla luce. La sua struttura elettronica distinta influenza i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto prezioso per gli studi di sintesi organica e scienza dei materiali. | ||||||
4-(Phenylazo)benzoyl chloride | 104-24-5 | sc-223601 | 1 g | $88.00 | ||
Il cloruro di 4-(fenilazo)benzoile è caratterizzato dal suo gruppo azoico, che introduce effetti elettronici significativi che influenzano la sua reattività come alogenuro acido. La presenza del gruppo fenilazo esalta la natura elettrofila del composto, favorendo le reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua struttura unica consente interazioni selettive con ammine e alcoli, portando alla formazione di derivati azoici. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni variabili lo rende adatto a diversi percorsi sintetici, in particolare nello sviluppo di coloranti e polimeri azoici. |