Items 131 to 136 of 136 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Azido-2,3-dideoxy-D-erythropentose | 138168-21-5 | sc-503224 | 5 mg | $430.00 | ||
Il 3-azido-2,3-dideoxy-D-eritropentoso presenta proprietà intriganti come azide, in particolare per la sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione. Il gruppo azidico aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni efficienti con vari nucleofili. La stereochimica unica di questo composto influenza la sua reattività, portando a percorsi distinti nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, la sua stabilità in determinate condizioni lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica, facilitando diverse esplorazioni chimiche. | ||||||
rac-1-Azido-3-(1-naphthalenyloxy)-2-propanol | 87102-64-5 | sc-503225 | 25 mg | $360.00 | ||
Il Rac-1-Azido-3-(1-naftalenilossi)-2-propanolo mostra una notevole reattività come azide, in particolare per la sua propensione alla chimica dei clic. La presenza della frazione naftalenilossica ne aumenta la solubilità e facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la cinetica di reazione. Il gruppo azidico di questo composto funge da robusto elettrofilo, consentendo una funzionalizzazione selettiva e diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo uno strumento prezioso per l'esplorazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
(1S,2S,3S,5S)-5-Azido-3-(phenylmethoxy)-2-[(phenylmethoxy)methyl]cyclopentanol | 110567-23-2 | sc-503226 | 2.5 mg | $430.00 | ||
(1S,2S,3S,5S)-5-Azido-3-(fenilmetossi)-2-[(fenilmetossi)metil]ciclopentanolo mostra un'intrigante reattività come azide, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di cicloaddizione. I doppi gruppi fenilmetossi aumentano l'ostacolo sterico, influenzando il profilo di reattività del composto e la selettività negli attacchi nucleofili. La sua struttura unica di ciclopentanolo consente una flessibilità conformazionale che può influenzare la cinetica delle reazioni azide-alchiniche e consentire la formazione di diversi costrutti molecolari. | ||||||
(1R,2R,3R,5S)-2-Azido-4-(phenylmethoxy)-3-[(phenylmethoxy)methyl]-cyclopentanol | 117641-40-4 | sc-503227 | 2.5 mg | $380.00 | ||
(1R,2R,3R,5S)-2-Azido-4-(fenilmetossi)-3-[(fenilmetossi)metil]-ciclopentanolo mostra una reattività distintiva come azide, in particolare per la sua propensione alla chimica dei click. La presenza di più sostituenti fenilmetossi introduce significativi effetti sterici, che modulano il suo carattere elettrofilo e influenzano i percorsi di reazione. La struttura ciclopentanolica di questo composto contribuisce alla sua diversità conformazionale, potenzialmente aumentando la sua reattività in varie reazioni di accoppiamento e facilitando la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
(3-Azidopropyl)triphenylphosphonium Bromide | 127611-39-6 | sc-503228 | 250 mg | $380.00 | ||
Il bromuro di (3-azidopropile)trifenilfosfonio presenta un'intrigante reattività come azide, caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La parte trifenilfosfonica aumenta la sua lipofilia e stabilizza il gruppo azidico, promuovendo efficienti cicloaddi azide-alchiniche. La sua struttura unica di sale di fosfonio facilita i processi di trasferimento rapido degli elettroni, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici, in particolare nella formazione di diversi composti organofosforici. | ||||||
5-Azido Uridine | 1355028-82-8 | sc-503229 | 5 mg | $400.00 | ||
La 5-azide uridina è un composto azidato unico nel suo genere che presenta una notevole reattività grazie alle sue proprietà nucleofile. La presenza del gruppo azidico consente di partecipare efficacemente alla chimica dei clic, in particolare alle reazioni di cicloaddizione. La sua configurazione strutturale promuove specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di subire trasformazioni selettive lo rende un prezioso elemento costitutivo nella chimica organica di sintesi. |