Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aut7 Attivatori

Gli attivatori Aut7 più comuni includono, ma non solo, il D-(+)-Trealosio anidro CAS 99-20-7, la Rapamicina CAS 53123-88-9, il Litio CAS 7439-93-2, la Nicotinamide CAS 98-92-0 e la Carbamazepina CAS 298-46-4.

Gli attivatori di Aut7 sono un insieme eterogeneo di composti chimici che, attraverso meccanismi distinti, potenziano il processo autofagico in cui Aut7 svolge un ruolo enzimatico critico. Il fosfatidilinositolo 3-fosfato (PI3P), reclutando le proteine effettrici nelle strutture autofagiche, facilita direttamente la localizzazione e l'attività di Aut7 nella nucleazione delle vescicole. Analogamente, il trealosio, inducendo l'aggregazione delle proteine, richiede l'attività di coniugazione di Aut7 per la formazione degli autofagosomi, mentre la rapamicina, inibendo gli attivatori di Aut7, comprende una serie di composti chimici che potenziano l'attività funzionale di Aut7 attraverso la loro interazione con specifiche vie di segnalazione e processi biologici essenziali per l'autofagia. Il fosfatidilinositolo 3-fosfato (PI3P), come lipide di segnalazione, recluta proteine fondamentali per le strutture autofagiche precoci, facilitando così la fase di nucleazione delle vescicole che dipende fortemente dall'attività di Aut7. Il trealosio, un disaccaride, promuove l'autofagia innescando l'aggregazione di proteine mal ripiegate destinate alla degradazione, un processo che richiede l'attività di coniugazione di Aut7 per la formazione degli autofagosomi. La rapamicina e la perifosina funzionano entrambe come induttori dell'autofagia inibendo la via mTOR, portando all'attivazione di processi a valle in cui l'attività dell'enzima E1-like di Aut7 è fondamentale per l'espansione e la chiusura dell'autofagosoma. Il litio, la carbamazepina e la metformina, attraverso vie diverse, convergono tutti nel potenziare la formazione di autofagosomi, con il litio che agisce attraverso l'inibizione dell'inositolo monofosfatasi, la carbamazepina attraverso la modulazione del segnale dell'inositolo e del cAMP e la metformina che attiva l'AMPK, che successivamente inibisce il segnale di mTOR.

L'attivatore paesaggistico Aut7, la nicotinamide, inibendo SIRT1, porta alla deacetilazione di proteine cruciali per la maturazione degli autofagosomi, una fase in cui Aut7 è indispensabile. Il verapamil, un bloccante dei canali del calcio, induce indirettamente l'autofagia modulando i livelli di calcio intracellulare, facilitando così il ruolo di Aut7 nella formazione dei fagofori. Spautin-1, inibendo specifiche peptidasi ubiquitina-specifiche, porta a un aumento dei livelli di PI3P, favorendo la formazione di autofagosomi mediata da Aut7. La spermidina e il resveratrolo, attraverso meccanismi unici che coinvolgono la modulazione degli stati di acetilazione delle proteine, promuovono l'autofagia, potenziando così le reazioni di coniugazione essenziali mediate da Aut7. La spermidina ottiene questo risultato inibendo le istone acetiltransferasi, mentre il resveratrolo attiva il SIRT1, portando entrambi a uno stato ipoacetilato che favorisce la funzione di Aut7 nel flusso autofagico. Nel complesso, questi attivatori di Aut7 dimostrano l'intricata regolazione dell'autofagia e il ruolo centrale di Aut7 in questo processo cellulare essenziale.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione