Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Arylsulfatase K Attivatori

Gli attivatori comuni dell'arilsolfatasi K includono, ma non solo, l'adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4, la forskolina CAS 66575-29-9, la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, il PMA CAS 16561-29-8 e l'A23187 CAS 52665-69-7.

Gli attivatori dell'arilsolfatasi K comprendono una serie di composti che regolano determinate vie di segnalazione, con conseguente aumento dell'attività funzionale della proteina. Composti come l'AMP ciclico possono innescare una sequenza di eventi che attivano le chinasi proteiche. Questo modifica l'arilsolfatasi K o il suo complesso di segnalazione correlato cambiandone lo stato di fosforilazione, che a sua volta ne aumenta l'attività. Analogamente, la stimolazione diretta dell'adenililciclasi porta a un aumento dei livelli di AMP ciclico, che attiva anch'esso le vie delle chinasi, portando potenzialmente a un potenziamento della funzione dell'arilsolfatasi K. Inoltre, i lipidi bioattivi coinvolgono i recettori accoppiati a proteine G, innescando una serie di eventi che comportano l'attivazione della fosfolipasi C, che potrebbe influenzare le modifiche post-traslazionali della proteina. Inoltre, gli attivatori che hanno come bersaglio la proteina chinasi C e gli agenti che influenzano la segnalazione del calcio possono provocare fosforilazioni o cambiamenti strutturali all'interno delle cellule, potenziando eventualmente l'attività dell'arilsolfatasi K.

Inoltre, i composti che si legano ai recettori nucleari possono influenzare i livelli di proteine nella via dell'arilsolfatasi K, mentre le interazioni con i recettori ormonali possono portare a un aumento dell'attività della proteina attraverso cambiamenti nell'espressione genica. Inoltre, molecole di segnalazione come l'istamina possono potenzialmente incoraggiare modifiche post-traduzionali che favoriscono l'attivazione dell'Arilsulfatasi K. Anche i coenzimi che fanno parte delle reazioni di ossidoriduzione e i processi che rimuovono i gruppi acetilici possono aumentare indirettamente l'attività della proteina influenzando le interazioni e la stabilità dell'Arilsolfatasi K o la sua affinità per i substrati.

VEDI ANCHE...

Items 671 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione