Items 351 to 360 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Chlorobenzyl chloride | 620-20-2 | sc-238524 | 25 g | $40.00 | ||
Il cloruro di 3-clorobenzile è un composto aromatico caratterizzato da un gruppo cloruro reattivo che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di cloro può essere facilmente spostato da vari nucleofili. La parte clorobenzilica presenta una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la reattività dei gruppi funzionali adiacenti. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
(2-Chloroethyl)benzene | 622-24-2 | sc-230217 | 100 g | $48.00 | ||
Il (2-cloroetil)benzene è un composto aromatico caratterizzato dal suo sostituente cloroetilico, che introduce effetti sterici ed elettronici unici. La presenza del gruppo cloro aumenta la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre il gruppo etilico contribuisce al suo carattere idrofobico. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e rendendolo un partecipante notevole nei processi di polimerizzazione e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
4-Ethyltoluene | 622-96-8 | sc-238837 | 10 ml | $57.00 | ||
Il 4-etiltoluene è un idrocarburo aromatico che si distingue per il suo sostituente etilico, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli elettrofili. La presenza del gruppo etilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Questo composto presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, che ne favoriscono la solubilità in solventi non polari. La sua struttura elettronica unica consente una distinta stabilizzazione della risonanza, contribuendo al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1,3,5-Triisopropylbenzene | 717-74-8 | sc-237740 | 100 g | $94.00 | ||
L'1,3,5-Triisopropilbenzene è un idrocarburo aromatico altamente ramificato con tre gruppi isopropilici attaccati a un anello benzenico. Questo particolare schema di sostituzione aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica e in altre reazioni. I gruppi isopropilici ingombranti contribuiscono al suo carattere idrofobico e alterano la sua interazione con i solventi, influenzando la solubilità e il comportamento di fase. Inoltre, la distinta distribuzione elettronica del composto può facilitare percorsi specifici nelle reazioni radicaliche ed elettrofile, rendendolo un soggetto interessante nella sintesi organica. | ||||||
1,2,3,4-Tetraphenylnaphthalene | 751-38-2 | sc-222875 | 1 g | $88.00 | ||
L'1,2,3,4-tetrafenilnaftalene è un intrigante composto aromatico caratterizzato da un'estesa coniugazione π e da una robusta struttura molecolare. La presenza di quattro gruppi fenilici ne aumenta la stabilità e promuove forti interazioni intermolecolari, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dalla sua disposizione molecolare. La sua struttura rigida influenza anche la sua reattività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
2,2-Diphenylpropane | 778-22-3 | sc-238233 | 5 g | $199.00 | ||
Il 2,2-difenilpropano è un composto aromatico che si distingue per i suoi ingombranti gruppi difenilici, che creano un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e stabilità. Questa struttura promuove interazioni non covalenti uniche, come le forze di van der Waals, migliorando la sua aggregazione in ambienti non polari. Le caratteristiche elettroniche del composto facilitano le reazioni selettive, mentre la sua conformazione rigida influisce sulla cinetica delle sostituzioni elettrofile, portando a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Diphenylacetaldehyde | 947-91-1 | sc-255114 | 5 g | $75.00 | ||
La difenilacetaldeide è un composto aromatico che si distingue per i suoi doppi gruppi fenilici, che aumentano la sua densità di elettroni e facilitano forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, dove la natura ricca di elettroni degli anelli fenilici influenza la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono al suo comportamento in vari percorsi chimici, rendendolo un soggetto di interesse nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
1,4-Di-tert-butylbenzene | 1012-72-2 | sc-229830 | 5 g | $55.00 | ||
L'1,4-di-terz-butilbenzene è un composto aromatico caratterizzato dai suoi ingombranti sostituenti terz-butilici, che ostacolano in modo significativo la rotazione intorno ai legami carbonio-carbonio, determinando una rigida conformazione molecolare. Questo ostacolo sterico influenza la sua reattività, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, dove i gruppi tert-butilici dirigono gli elettrofili in entrata verso le posizioni orto e para. Inoltre, l'elevata idrofobicità e la bassa polarità ne aumentano la compatibilità con i solventi non polari, influenzando la solubilità e le dinamiche di interazione in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Vinylanthracene | 2026-16-6 | sc-209266 | 100 mg | $300.00 | ||
Il 2-vinilantracene presenta notevoli proprietà aromatiche, caratterizzate dall'estesa coniugazione π, che ne aumenta la delocalizzazione elettronica e la stabilità. Il gruppo vinilico introduce una reattività unica, consentendo sostituzioni elettrofile selettive e facilitando le reazioni di cicloaddizione. La sua struttura planare promuove forti interazioni di π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in vari mezzi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni radicaliche evidenzia la sua reattività dinamica nei processi di polimerizzazione. | ||||||
Dodecylboronic acid | 3088-79-7 | sc-263108 sc-263108A | 1 g 5 g | $48.00 $164.00 | ||
L'acido dodecilboronico è caratterizzato da una lunga catena dodecilica idrofobica che ne aumenta la solubilità nei solventi organici, promuovendo interazioni molecolari uniche. La funzionalità dell'acido boronico consente un legame selettivo con i dioli, portando alla formazione di esteri boronici stabili. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, con la sua coda idrofobica che influenza il comportamento di aggregazione e la reattività in vari ambienti, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi e ad assemblaggi molecolari complessi. |