Items 91 to 100 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Alanine benzyl ester hydrochloride | 5557-83-5 | sc-286051 sc-286051A | 5 g 25 g | $40.00 $240.00 | ||
Il cloridrato di L-alanina benzil estere presenta proprietà intriganti come composto aromatico, caratterizzato dalla capacità di partecipare a interazioni π-π stacking grazie al suo gruppo benzilico aromatico. Ciò aumenta la sua stabilità in ambienti non polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo funzionale estere contribuisce alla sua polarità, facilitando specifiche dinamiche di solvatazione e alterando la sua interazione con vari nucleofili, influenzando così i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
Acid Yellow 29 | 6359-91-7 | sc-291827 sc-291827A | 10 g 25 g | $75.00 $129.00 | ||
Il giallo acido 29 è un colorante aromatico vibrante noto per il suo forte gruppo acido solfonico che sottrae elettroni e che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta notevoli interazioni π-π stacking, che ne favoriscono la stabilità in vari ambienti. La sua struttura unica consente rapidi processi di trasferimento di elettroni, influenzando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Il colore intenso del colorante deriva da un'estesa coniugazione, che lo rende un soggetto affascinante per gli studi sulle proprietà fotofisiche e sulle interazioni molecolari. | ||||||
2-(Trifluoromethyl)toluene | 13630-19-8 | sc-256043 sc-256043A | 1 g 5 g | $25.00 $132.00 | ||
Il 2-(Trifluorometil)toluene è un composto aromatico caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che conferisce notevoli proprietà di sottrazione di elettroni. Ciò aumenta la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Il profilo sterico unico del composto, influenzato dalla spina dorsale del toluene, influisce sulle velocità e sui percorsi di reazione. La sua natura idrofobica e la bassa polarità facilitano le interazioni con i solventi non polari, rendendolo un candidato interessante per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
N,N′-Bis(salicylidene)ethylenediamine Iron(II) | 14167-12-5 | sc-295818 sc-295818A | 1 g 5 g | $376.00 $1107.00 | ||
La N,N'-Bis(salicilidene)etilendiammina di ferro(II) mostra intriganti proprietà come complesso aromatico, caratterizzato dalla capacità chelante e dalla coordinazione con gli ioni metallici. Le doppie società salicilaldeidiche del composto facilitano un forte legame idrogeno intramolecolare, aumentandone la stabilità. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. Inoltre, la presenza di ferro introduce un comportamento redox unico, che influisce sulla sua reattività in vari percorsi catalitici. | ||||||
Cyclohexylmethylboronic acid | 27762-64-7 | sc-263076 sc-263076A | 1 g 5 g | $156.00 $620.00 | ||
L'acido cicloesil-metilboronico presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo acido boronico, che facilita le interazioni selettive con vari nucleofili. La parte cicloesilica contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. La sua disposizione spaziale unica consente efficaci interazioni π-π con i composti aromatici, migliorando il suo ruolo nella complessazione e nella sintesi dei materiali. La versatilità di questo composto nel formare addotti stabili sottolinea la sua importanza nelle trasformazioni organiche avanzate. | ||||||
4-Amino-3-iodotoluene | 29289-13-2 | sc-261649 sc-261649A | 1 g 5 g | $26.00 $124.00 | ||
Il 4-ammino-3-iodotoluene è un affascinante composto aromatico che si distingue per i suoi sostituenti amminici e iodici, che introducono effetti elettronici unici. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo diverse reazioni di accoppiamento, mentre la forte elettronegatività dell'atomo di iodio altera il profilo di reattività del composto. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e rendendolo un candidato per studi sulla sintesi organica e sulle proprietà dei materiali. | ||||||
6,7-Dimethoxy-2,3-dimethyl-quinoxaline | 32388-00-4 | sc-210558 | 10 mg | $290.00 | ||
La 6,7-dimetossi-2,3-dimetil-quinoxalina presenta intriganti proprietà aromatiche grazie alla sua struttura quinoxalina, che facilita una forte delocalizzazione degli elettroni. I gruppi metossi ne migliorano la solubilità e ne influenzano la struttura elettronica, promuovendo modelli di reattività unici nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità e al suo comportamento distintivo in vari ambienti chimici, rendendolo un candidato interessante per ulteriori studi. | ||||||
Tiropramide Hydrochloride | 53567-47-8 | sc-391182A sc-391182 | 5 mg 100 mg | $100.00 $290.00 | ||
La tiropramide cloridrato è un composto aromatico caratterizzato da gruppi elettron-donatori e sottrattivi unici, che ne influenzano la reattività e la stabilità. Il composto presenta una significativa stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni elettrofile. La sua natura idrofila, dovuta alla parte cloridrica, influisce sulla solubilità in solventi polari, mentre la sua struttura aromatica consente diverse interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, che influiscono sul suo comportamento complessivo in vari ambienti chimici. | ||||||
2,5-Dimethylbenzyl alcohol | 53957-33-8 | sc-275442 | 1 g | $62.00 | ||
L'alcol 2,5-dimetilbenzilico è un composto aromatico che si distingue per le sue capacità uniche di legame a idrogeno, che migliorano la solubilità in vari solventi. La posizione dei gruppi metilici sull'anello aromatico contribuisce al suo distinto profilo sterico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta interessanti proprietà fotochimiche, che gli permettono di partecipare a trasformazioni guidate dalla luce, mentre il suo carattere idrofobico può influenzare la partizione in miscele complesse. | ||||||
6,6′-Oxybis-2-naphthalenesulfonic Acid Disodium Salt | 61551-82-4 | sc-210553 sc-210553A sc-210553B sc-210553C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $385.00 $725.00 $3575.00 $7143.00 | ||
L'acido 6,6'-ossibis-2-naftalenesolfonico sale disodico presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne esaltano il carattere aromatico. La presenza di gruppi di acido solfonico facilita un forte legame idrogeno e interazioni ioniche, favorendo la solubilità in solventi polari. L'esclusiva struttura bis-naftalenica consente un ampio stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni lo rende un attore chiave in vari percorsi chimici, migliorando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti. |