Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antiarrhythmic

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antiaritmici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antiaritmici, una classe di composti che modulano l'attività elettrica del cuore per prevenire o correggere ritmi anomali, sono essenziali nella ricerca scientifica per la loro capacità di fornire approfondimenti sulla fisiologia ed elettrofisiologia cardiaca. Questi composti sono preziosi per studiare i meccanismi dei potenziali d'azione, la funzione dei canali ionici e le complesse vie di segnalazione che regolano i ritmi cardiaci. I ricercatori utilizzano gli antiaritmici per esplorare le basi cellulari e molecolari delle aritmie, contribuendo alla comprensione di come gli impulsi elettrici vengono generati e propagati all'interno del tessuto cardiaco. Nelle scienze ambientali, gli antiaritmici possono essere utilizzati per studiare l'impatto degli inquinanti sul sistema cardiovascolare di organismi acquatici e terrestri. Inoltre, in tossicologia, questi composti aiutano a valutare il profilo di sicurezza cardiaca di nuove sostanze chimiche e tossine ambientali. Nel campo della biochimica e della biologia molecolare, gli antiaritmici vengono impiegati per studiare l'interazione tra farmaci e canali ionici, contribuendo allo sviluppo di nuovi composti con profili di efficacia e sicurezza migliori. L'ampia applicabilità e l'importanza critica degli antiaritmici nel far progredire la comprensione della funzione cardiaca e la valutazione della sicurezza sottolineano il loro ruolo nel guidare l'innovazione scientifica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui nostri composti antiaritmici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 50 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-(+)-Verapamil Hydrochloride

38321-02-7sc-208225
1 mg
$439.00
(0)

Il (R)-(+)-Verapamil cloridrato funziona come agente antiaritmico grazie alla sua capacità di bloccare i canali del calcio di tipo L, che modulano l'afflusso di calcio nei miociti cardiaci. Questa inibizione selettiva altera i livelli di calcio intracellulare, influenzando la contrattilità e la velocità di conduzione. La sua stereochimica contribuisce alla sua affinità di legame, aumentando la sua efficacia nella stabilizzazione dei ritmi cardiaci. La lipofilia del composto favorisce la permeabilità della membrana, facilitando la sua azione sui tessuti cardiaci.

Cibenzoline succinate

100678-32-8sc-362179
50 mg
$514.00
(0)

La cibenzolina succinato agisce come antiaritmico inibendo selettivamente i canali del sodio, interrompendo il rapido afflusso di ioni sodio durante la depolarizzazione nelle cellule cardiache. Questa modulazione del flusso ionico porta a una riduzione dell'eccitabilità e della velocità di conduzione, stabilizzando l'attività elettrica cardiaca. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con le proteine dei canali, influenzando la cinetica di reazione e aumentando la sua efficacia nel mantenimento di ritmi cardiaci normali.

rac Propranolol-d7

98897-23-5sc-212742
5 mg
$305.00
1
(0)

Rac Propranololo-d7 funziona come antiaritmico grazie alla sua capacità di modulare i recettori beta-adrenergici, determinando una diminuzione della frequenza cardiaca e della contrattilità miocardica. La sua forma deuterata aumenta la stabilità metabolica, consentendo un'azione prolungata nei sistemi biologici. Il composto presenta affinità di legame uniche che alterano le vie di trasduzione del segnale, influenzando le dinamiche degli ioni calcio e promuovendo un ritmo cardiaco più stabile. La sua marcatura isotopica distinta aiuta anche a tracciare le vie metaboliche in contesti di ricerca.

rac Timolol-d5 Maleate

1217260-21-3sc-212747
1 mg
$301.00
(0)

Rac Il timol-d5 maleato agisce come antiaritmico inibendo selettivamente i recettori beta-adrenergici, modulando la segnalazione adrenergica e riducendo l'eccitabilità cardiaca. La struttura deuterata migliora il suo profilo farmacocinetico, consentendo studi più precisi sul suo destino metabolico. La sua composizione isotopica unica facilita le tecniche analitiche avanzate, consentendo ai ricercatori di esplorare le sue interazioni con i canali ionici e altri componenti cellulari, fornendo così approfondimenti sulla stabilizzazione del ritmo cardiaco.

Ibutilide Fumarate

122647-32-9sc-211627
10 mg
$250.00
(0)

L'ibutilide fumarato funziona come antiaritmico grazie alla sua capacità unica di prolungare i potenziali d'azione cardiaci inibendo specifici canali del potassio. Questa modulazione del flusso ionico altera la fase di ripolarizzazione, portando a una stabilizzazione del ritmo cardiaco. La sua struttura molecolare distinta consente un legame selettivo, influenzando la cinetica dell'attività dei canali ionici. Inoltre, le sue interazioni con i lipidi di membrana possono influenzare l'eccitabilità cellulare, fornendo un approccio sfumato alla gestione delle aritmie.

(R)-Metoprolol

81024-43-3sc-212687
1 mg
$255.00
(0)

Il (R)-metoprololo agisce come antiaritmico bloccando selettivamente i recettori beta-adrenergici, che modulano l'influenza del sistema nervoso simpatico sulla funzione cardiaca. Questa inibizione selettiva porta a una diminuzione della frequenza cardiaca e della contrattilità, favorendo un ritmo cardiaco più stabile. La sua stereochimica migliora l'affinità di legame, consentendo interazioni precise con i siti recettoriali, influenzando così le vie di segnalazione a valle e le dinamiche degli ioni calcio all'interno delle cellule cardiache.

(S)-Metoprolol

81024-42-2sc-212886
1 mg
$255.00
1
(1)

Il metoprololo (S)- funziona come antiaritmico grazie alla sua capacità unica di legarsi ai recettori beta-adrenergici, determinando una riduzione della stimolazione adrenergica del cuore. Questo enantiomero presenta un profilo conformazionale distinto che ne migliora l'interazione con i siti recettoriali, facilitando una modulazione più efficace delle cascate di segnalazione intracellulare. La stereospecificità del composto influenza l'attività dei canali ionici, in particolare dei canali del calcio, stabilizzando così l'attività elettrica e il ritmo cardiaco.

Quinidine hydrochloride monohydrate

6151-40-2sc-215772
sc-215772A
5 g
10 g
$66.00
$97.00
(0)

La chinidina cloridrato monoidrato agisce come antiaritmico bloccando selettivamente i canali del sodio, alterando la durata del potenziale d'azione cardiaco. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i canali ionici, influenzando in particolare le correnti di potassio. Questa modulazione porta a una diminuzione dell'eccitabilità e della velocità di conduzione nei tessuti cardiaci. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della chinidina ne migliorano la biodisponibilità, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti.

Diltiazem-d3 Hydrochloride

1217623-80-7sc-218225
sc-218225B
sc-218225A
1 mg
5 mg
10 mg
$290.00
$330.00
$660.00
1
(0)

Il diltiazem-d3 cloridrato funziona come antiaritmico grazie alla sua capacità di inibire i canali del calcio, modulando così i livelli di calcio intracellulare. Questa interazione selettiva influenza la contrazione della muscolatura liscia vascolare e l'eccitabilità del muscolo cardiaco. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione gli studi metabolici, fornendo informazioni sulla cinetica e sulle vie di reazione. Il profilo di solubilità del composto influisce anche sulla sua distribuzione e interazione con le membrane biologiche, migliorando le sue applicazioni analitiche.

rac 4-Hydroxy Propranolol-d7 β-D-Glucuronide

sc-219784
1 mg
$550.00
(0)

Il Rac 4-idrossi-propranol-d7 β-D-glucuronide presenta interazioni molecolari uniche attraverso il processo di glucuronidazione, che ne migliora la solubilità e la stabilità. Questa modifica ne facilita il trasporto attraverso le membrane cellulari, influenzando le vie metaboliche. L'etichettatura deuterata consente un'analisi spettroscopica avanzata, permettendo studi dettagliati della cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti biochimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica analitica.