Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ANKRD40 Inibitori

I comuni inibitori di ANKRD40 includono, ma non solo, la staurosporina CAS 62996-74-1, la cicloeximide CAS 66-81-9, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2 e l'actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori di ANKRD40 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire la proteina ANKRD40, che è un membro della famiglia di proteine contenenti un dominio di ripetizione ankyrin. Queste proteine sono caratterizzate da motivi di ripetizione dell'anchirina, che sono domini strutturali altamente conservati coinvolti nella mediazione delle interazioni proteina-proteina. Le ripetizioni dell'anchirina all'interno di ANKRD40 sono costituite da strutture elicoidali che formano interfacce stabili per il legame con altre proteine, svolgendo ruoli chiave in funzioni cellulari come la segnalazione, l'integrità strutturale e la regolazione di vari percorsi. Gli inibitori di ANKRD40 sono stati sviluppati per interferire con queste interazioni proteina-proteina legandosi direttamente ai domini di ripetizione dell'anchirina, impedendo il corretto assemblaggio o la stabilizzazione di complessi proteici che richiedono ANKRD40 per la loro funzione. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di ANKRD40 presentano strutture diverse, che vanno da piccole molecole organiche a peptidi più grandi progettati per interagire specificamente con le regioni di ripetizione dell'anchirina della proteina. Questi inibitori possono colpire siti critici idrofobici o elettrostatici all'interno delle ripetizioni dell'anchirina, bloccando le interazioni naturali proteina-proteina che ANKRD40 media. Alcuni inibitori sono progettati per imitare i partner di legame naturali di ANKRD40, competendo di fatto con le proteine endogene per gli stessi siti di legame, mentre altri inducono cambiamenti conformazionali che destabilizzano l'impalcatura delle ripetizioni anchirine, interrompendo la capacità della proteina di formare complessi funzionali. Bloccando queste interazioni, gli inibitori di ANKRD40 forniscono preziose indicazioni sui ruoli specifici di ANKRD40 nei processi cellulari e sui meccanismi più ampi con cui i domini di ripetizione dell'anchirina contribuiscono all'organizzazione e alla regolazione cellulare. Questi inibitori sono strumenti importanti per studiare le dinamiche strutturali e funzionali di ANKRD40 e il suo coinvolgimento in percorsi biologici chiave.

VEDI ANCHE...

Items 971 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione