Items 71 to 80 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Calcon™ | 2538-85-4 | sc-252545 | 25 g | $20.00 | ||
Il Calcon™ è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, mostrando proprietà chelanti uniche. La sua struttura cromoforica distinta consente una rilevazione spettroscopica sensibile, rendendolo ideale per l'analisi quantitativa. La reattività del composto con vari analiti consente di studiare le dinamiche di complessazione e i percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sulla chimica di coordinazione e migliorando la comprensione delle interazioni molecolari in ambienti diversi. | ||||||
Mordant Black 3 | 3564-14-5 | sc-255307 | 25 g | $20.00 | ||
Il nero mordente 3 è uno standard analitico che si distingue per le sue forti proprietà di adsorbimento e la capacità di interagire con vari substrati, facilitando lo studio dei fenomeni di superficie. La struttura unica del colorante consente un legame selettivo con analiti specifici, migliorando i metodi di rilevazione colorimetrica. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili consente prestazioni affidabili in diversi contesti analitici, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della cinetica di adsorbimento e dei processi sensibilizzati ai coloranti. | ||||||
3,5,6-Trichloro-2-pyridinol | 6515-38-4 | sc-238708 | 100 mg | $40.00 | ||
Il 3,5,6-tricloro-2-piridinolo serve come standard analitico caratterizzato dalla sua particolare struttura piridinica alogenata, che ne aumenta la reattività e la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta interazioni uniche con gli ioni metallici, consentendo l'esplorazione delle dinamiche di complessazione. La sua capacità di formare derivati stabili facilita lo studio della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici, rendendolo un componente cruciale della chimica analitica per la valutazione dei processi ambientali e chimici. | ||||||
Chondroitin Sulfate Sodium Salt | 9082-07-9 | sc-294027 sc-294027A | 25 g 100 g | $282.00 $782.00 | 2 | |
Il condroitin solfato sale sodico è uno standard analitico che si distingue per la sua complessa struttura di glicosaminoglicano, che influenza le sue interazioni con le proteine e altre biomolecole. Questo composto presenta proprietà viscoelastiche uniche, che consentono di studiare la dinamica molecolare nei sistemi biologici. La sua capacità di formare interazioni idrofile aumenta la solubilità in ambienti acquosi, rendendolo essenziale per lo studio del comportamento e delle interazioni dei polisaccaridi in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Sodium hexafluorosilicate | 16893-85-9 | sc-253583 sc-253583A | 100 g 500 g | $20.00 $39.00 | ||
L'esafluorosilicato di sodio è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, facilitando lo studio dei processi di scambio ionico. I suoi distinti atomi di fluoro contribuiscono a forti interazioni elettronegative, influenzando le cinetiche di reazione e i percorsi in vari metodi analitici. La struttura cristallina del composto ne aumenta la stabilità, rendendolo un riferimento affidabile per valutare il comportamento delle specie di silicato in applicazioni ambientali e di scienza dei materiali. | ||||||
Galactinol dihydrate | 16908-86-4 | sc-228240 | 10 mg | $23.00 | ||
Il galattinolo diidrato è uno standard analitico noto per il suo ruolo negli studi sul metabolismo dei carboidrati. La sua capacità unica di partecipare al legame idrogeno aumenta la solubilità e la stabilità nelle soluzioni acquose, consentendo una quantificazione precisa nei saggi analitici. Le interazioni specifiche del composto con gli enzimi coinvolti nel metabolismo del galattosio forniscono informazioni sui percorsi enzimatici e sulla cinetica, rendendolo un riferimento prezioso per la ricerca sui carboidrati. | ||||||
Trimebutine maleate | 34140-59-5 | sc-204928 sc-204928A | 100 mg 5 g | $39.00 $80.00 | 6 | |
Il maleato di trimebutine è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità unica di modulare la motilità gastrointestinale. La sua struttura molecolare distinta facilita le interazioni con vari recettori, influenzando l'attività dei canali ionici e il rilascio di neurotrasmettitori. Questo composto presenta una notevole stabilità in diversi ambienti di pH, aumentando la sua affidabilità nei metodi analitici. Il suo comportamento nelle tecniche cromatografiche consente un'efficace separazione e identificazione, rendendolo un riferimento cruciale nella chimica analitica. | ||||||
Umckalin | 43053-62-9 | sc-296680 sc-296680A | 5 mg 20 mg | $630.00 $1215.00 | ||
L'Umckalin, come standard analitico, si distingue per le sue intricate interazioni molecolari che influenzano la solubilità e la stabilità in vari solventi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono affinità di legame specifiche, che possono influenzare la cinetica di reazione nei saggi analitici. Il comportamento del composto nelle tecniche spettroscopiche rivela caratteristiche di assorbimento distinte, favorendo una quantificazione precisa. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili ne aumenta l'utilità nello sviluppo e nella validazione dei metodi. | ||||||
Toltrazuril | 69004-03-1 | sc-205867 sc-205867A | 1 g 5 g | $66.00 $273.00 | 1 | |
Il toltrazuril, come standard analitico, presenta caratteristiche notevoli nelle sue interazioni molecolari, in particolare nella sua capacità di formare legami idrogeno e π-π stacking con vari analiti. Questo composto dimostra modelli di reattività unici che possono influenzare la cinetica dei percorsi di degradazione in ambienti analitici. Le sue distinte proprietà spettrali facilitano un'efficace rilevazione e quantificazione nei metodi cromatografici, mentre la sua stabilità in condizioni variabili supporta robuste applicazioni analitiche. | ||||||
Sarafloxacin hydrochloride | 91296-87-6 | sc-203255 sc-203255A | 5 g 25 g | $82.00 $131.00 | ||
La Sarafloxacina cloridrato, come standard analitico, presenta caratteristiche di solubilità uniche che ne migliorano l'interazione con i solventi polari, facilitando processi di estrazione efficaci. La sua capacità di instaurare interazioni ioniche consente una calibrazione precisa in varie tecniche analitiche. Il distinto profilo di assorbimento UV-Vis del composto ne favorisce l'identificazione e la quantificazione, mentre la sua stabilità in una gamma di livelli di pH garantisce prestazioni affidabili in diversi contesti analitici. |