Items 191 to 200 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benzyl Orange | 36402-77-4 | sc-291956 sc-291956A | 1 g 5 g | $116.00 $495.00 | ||
L'arancio di benzile è un colorante acido solfonico che presenta proprietà cromogeniche uniche, che lo rendono un efficace standard analitico. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono interazioni selettive con vari analiti, facilitando la rilevazione colorimetrica. Il composto subisce protonazione e deprotonazione, influenzando le sue caratteristiche di assorbanza a diversi livelli di pH. Questo comportamento consente un monitoraggio preciso della cinetica di reazione e ne aumenta l'utilità nelle titolazioni e nelle analisi spettrofotometriche. | ||||||
trans-Nonachlor | 39765-80-5 | sc-258274 | 25 mg | $165.00 | ||
Il trans-Nonachlor è un idrocarburo clorurato che funge da prezioso standard analitico grazie alle sue interazioni idrofobiche uniche e alla sua stabilità in vari solventi. La sua complessa struttura molecolare consente un legame specifico con i composti lipofili, rafforzando il suo ruolo nel monitoraggio ambientale. La persistenza e la resistenza alla degradazione del composto lo rendono ideale per studiare le vie di degradazione e valutare il bioaccumulo negli studi ecologici. | ||||||
Fenvalerate | 51630-58-1 | sc-24014 sc-24014A | 25 mg 100 mg | $78.00 $226.00 | 2 | |
Il fenvalerato è un piretroide sintetico caratterizzato da un'azione selettiva sui canali del sodio degli insetti, che provoca effetti neurotossici nelle specie bersaglio. Come standard analitico, presenta un comportamento di ripartizione distinto in varie matrici, facilitando lo studio del suo destino ambientale. La sua stereochimica influenza la cinetica di interazione, rendendolo un composto chiave per lo studio delle vie metaboliche e dei processi di degradazione nelle valutazioni ecologiche. | ||||||
Oxeladin citrate salt | 52432-72-1 | sc-236262 | 25 g | $49.00 | ||
Il sale citrato di osseladina funge da prezioso standard analitico, grazie alle sue caratteristiche uniche di solubilità e stabilità in diversi solventi. Le sue interazioni con recettori specifici possono essere studiate attraverso tecniche cromatografiche, rivelando intuizioni sul suo comportamento in miscele complesse. Le distinte proprietà di ionizzazione del composto consentono una quantificazione precisa nei saggi analitici, rendendolo essenziale per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e della persistenza ambientale in vari contesti analitici. | ||||||
Super-DHB | 63542-76-7 | sc-236958 | 1 g | $102.00 | ||
Il Super-DHB è uno standard analitico che si distingue per la sua reattività unica come alogenuro acido, che facilita specifiche reazioni di acilazione. La sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili consente studi dettagliati della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici. Le interazioni selettive del composto con vari gruppi funzionali ne aumentano l'utilità nella chimica sintetica, mentre le sue distinte proprietà spettrali consentono un monitoraggio efficace nelle tecniche analitiche, fornendo approfondimenti sul comportamento molecolare in ambienti diversi. | ||||||
Amitriptyline metabolite, (±)-E-10-hydroxylated- | 64520-05-4 | sc-257086 | 2 mg | $229.00 | ||
Il metabolita (±)-E-10-idrossilato dell'amitriptilina funge da prezioso standard analitico, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che influenzano le interazioni molecolari. Il suo gruppo idrossilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, consentendo studi approfonditi sulla solubilità e sul comportamento di ripartizione in vari solventi. Questo composto presenta proprietà cromatografiche distinte, che facilitano la separazione e l'identificazione in miscele complesse, mentre le sue caratteristiche spettrali forniscono dati critici per la comprensione delle vie metaboliche e delle trasformazioni. | ||||||
Haloxyfop-methyl | 69806-40-2 | sc-235276 | 50 mg | $57.00 | ||
L'alossifop-metile, uno standard analitico, si distingue per le sue interazioni specifiche con gli enzimi vegetali, in particolare per l'inibizione della sintesi degli acidi grassi. La sua esclusiva funzionalità estere consente un legame selettivo, influenzando la sua reattività in varie tecniche analitiche. La stabilità del composto in diverse condizioni di pH ne aumenta l'utilità in cromatografia, mentre il suo distinto profilo spettrale aiuta a delucidare le vie di degradazione e il comportamento ambientale, rendendolo un riferimento chiave nella chimica analitica. | ||||||
Fenchlorazol-ethyl | 103112-35-2 | sc-257524 | 100 mg | $164.00 | ||
Il fenclorazolo etile è uno standard analitico che si distingue per la sua reattività e le sue interazioni molecolari. Come alogenuro acido, presenta un forte comportamento elettrofilo, che gli consente di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, rendendolo un riferimento prezioso per lo studio dei meccanismi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici ne aumenta l'applicabilità nelle tecniche cromatografiche, garantendo risultati coerenti nelle valutazioni analitiche. | ||||||
Ginkgolic acid C17:1 | 111047-30-4 | sc-228252 sc-228252A sc-228252B | 5 mg 10 mg 20 mg | $279.00 $452.00 $834.00 | 2 | |
L'acido ginkgolico C17:1 serve come standard analitico critico, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. Come acido, dimostra una notevole reattività con i nucleofili, consentendo l'esplorazione dei processi di acilazione. Le sue spiccate proprietà idrofobiche influenzano i profili di solubilità, rendendolo adatto a varie tecniche analitiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici offre spunti di riflessione sulla chimica di coordinazione, migliorando la sua utilità nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Quinoxyfen | 124495-18-7 | sc-229030 | 200 mg | $157.00 | ||
Il quinoxifene è uno standard analitico che si distingue per la sua struttura molecolare unica, che consente interazioni selettive con vari bersagli biologici. La sua specifica affinità di legame consente di studiare la dinamica recettore-ligando, mentre la sua stabilità in diverse condizioni favorisce la riproducibilità durante le valutazioni analitiche. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono alla sua reattività, facilitando gli studi sui meccanismi di reazione e sulla cinetica in matrici complesse. |